Recensione. Differenze Visore UMI VR Box 3 e UMI VR Box 6

Con un Visore VR puoi inserire il tuo smartphone e guardare i video in 3D.

L’immersione maggiore è assicurata. La UMI ha creato due Visori economici e simili tra di loro. Il Visore UMI VR Box 3 ed il Visore UMI VR Box 6. Quali sono le differenze? Come funzionano entrambi? Qual’è il migliore?

I visori si possono usare sia per guardare video VR che per giocare in modo più interattivo.

Nei vari App Store e social networks come Youtube, o simili, ci sono sempre più video a disposizione per dare linfa vitale a questo mondo in crescita costante.

Puoi acquistare il Visore VR UMI Box 3 ad un prezzo economico di 22€, ed il visore VR UMI  Box 6 ad un prezzo economico di sole 19€.

Vediamo allora un po’ di più su entrambi i visori, e quali dei due è meglio acquistare.

differenze visore umi box 3 e umi box 6

Differenze Visori VR UMI Box 3 e Box 6

Entrambi i visori si collocano su una fascia di prezzo molto economica. Il che li rende perfetti come entry level, e per chi vuole iniziare in questo mondo della realtà virtuale.

Entrambi sono anche simili nella qualità e nella presentazione, o confezioni di riferimento.

I Visori arrivano in una scatola nera UMI con il minimo necessario per utilizzarli con lo smartphone.

caratteristiche visore umi vr box 3 e visore umi vr box 6

Differenze Sportello di Apertura

Una delle differenze più rilevanti è lo sportello anteriore.

Questa differenza può essere un elemento di scelta tra l’acquisto di un modello piuttosto che l’altro.

Entrambi i modelli hanno delle aperture laterali per i cavi, e delle aperture frontali per liberare la fotocamera del telefono.

Sportello Visore UMI VR Box 6

Il Visore UMI VR Box 6 sembra più solido e compatto.

La parte frontale si può completamente staccare e si può poi nuovamente premere per un’inserimento più solido.

Lo smartphone non si inserisce più aprendo e chiudendo la parte frontale ma facendo scorrere un carrello interno.

In questo modo, si posiziona lo smartphone nel carrello e poi lo si infila e sfila facendolo scorrere all’interno del visore.

sportello visore vr umi box 6

Lo smartphone va leggermente adattato se i pulsanti toccano la parte alta e bassa della plastica. Poiché l’inserimento è a molla. Per questo vengono offerte delle spugnette adesive da posizionare nei punti strategici per utilizzarlo al meglio.

Se però, il visore deve essere spesso cambiato tra varie persone con telefoni diversi, non è proprio il massimo della scelta.

Sulla prova con iPhone 6S, il visore non ha avuto bisogno di nessuna spugnetta. Semplicemente i tasti non si premevano. Ma su Samsung S6 Edge invece si, e senza spugnette non si poteva utilizzare.

Sulla sportello anteriore c’è poi anche un’apertura a scorrimento per permettere di liberare la fotocamera anteriore dello smartphone. Utile per la realtà AR.

Lo scorrimento è molto comodo e pratico, e funziona bene.

Sportello Visore UMI VR Box 3

Lo sportello del Visore UMI VR Box 3 è invece completamente diverso.

Invece di aprirsi completamente, o sfilarsi, ha una cerniera in basso ed una calamita in alto.

Lo sportello rimane quindi sempre attaccato, infili lo smartphone dentro, e lo chiudi a pressione. La calamita in alto serve per mantenere chiuso lo sportello.

sportello visore vr UMI Box 3

Sebbene questa soluzione dia l’impressione di essere meno solida rispetto alla versione Box 6, la sua praticità può risultare maggiore in alcune circostanze.

L’interno è già dotato di alcune spugnette fisse di ammonizzazione, ed un’altra spugna più grande la troviamo nel dorso dello sportello.

L’inserimento dello smartphone è più veloce. Si appoggia al visore e si chiude lo sportello. Tutto qui.

Questa soluzione può essere più comoda se il visore va passato a più persone. Ad esempio se lo si porta in giro ed altre persone inseriscono il proprio smartphone per vedere i video.

Apri e chiudi, uno dopo l’altro, e non ci pensi più. Non ti da una sensazione personalizzata, ma hai la comodità se lo condividi spesso.

Una parte laterale sinistra dello sportello frontale si può togliere per liberare la fotocamera.

Regolazione delle Lenti

Un’altra differenza che potrebbe determinare l’acquisto di un modello o l’altro è la regolazione delle lenti.

In realtà però, rispetto alla differenza tra sportelli appena vista, questa è molto minore, essendo praticamente le lenti della stessa qualità e dimensione. Ed offrendo le stesse soluzioni.

Entrambe le lenti permettono di essere regolate anche per chi ha una leggera miopia. Così che si possono guardare i video, o giocare, anche senza utilizzare gli occhiali.

Regolazione Lenti UMI Box 6

La regolazione delle lenti del visore UMI Box 6 appare essere più solida.

Paradossalmente, la regolazione sembra meno precisa rispetto al Box 3, ma funziona meglio.

O per lo meno, mi sono trovato leggermente meglio. Arrivo più velocemente a trovare la giusta posizione.

regolazione lenti visore umi box 6

Sulla parte superiore ci sono due leve che permettono di regolare le lenti avanti ed indietro, e lateralmente.

In questo modo si può decisamente personalizzare la distanza del monitor dagli occhi, ed avere la corretta messa a fuoco.

Le leve avanzano e si muovono un po’ a scatti, però riescono a trovare la posizione molto bene. Per lo meno nel mio caso.

Regolazione Lenti UMI Box 3

Anche il visore UMI VR Box 3 ha la stessa regolazione delle lenti della versione Box 6.

Puoi anche qui regolare l’avanzamento e la messa fuoco, e la distanza orizzontale tra le due lenti.

Per fare questo, il Box 3 ha due manopole laterali, che regolano l’avanzamento di ogni lente, ed una rotellina in alto, che regola la distanza orizzontale.

regolazione lenti visore umi box 3

Nonostante le manopole dovrebbero rappresentare una regolazione più fine, in realtà fanno anch’esse degli scatti come il Box 6.

Paradossalmente, ci ho messo un po’ di più a trovare la giusta posizione con questo visore rispetto al Box 6. La regolazione orizzontale delle due lenti è più facile da trovare, dovuta alla rotella in alto, ma quella di avanzamento indipendentemente ha bisogno di essere un po’ meglio affinata.

Fasce di Regolazione Testa

Le fasce di regolazione dei due visori sono praticamente simili.

Entrambi hanno il velcro per fissare gli elastici, che con un po’ di pazienza permetterà una regolazione abbastanza precisa.

Il Visore UMI Box 6 ha le fasce leggermente più larghe, ed una parte posteriore di appoggio della testa più larga e solida.

Il Visore UMI Box 3 ha delle fasce più piccole in altezza, ed una parte posteriore di appoggio della testa più piccola e soffice.

regolazione elastici visori vr umi

Tra i due, il Box 6 mi da la sensazione di fissarsi in modo più solido. Probabilmente grazie alla maggior ampiezza delle fasce.

Però, questa maggiore robustezza e solidità mi da anche la sensazione di fissare in modo troppo preciso il visore. Con il conseguente appoggio e pressione sul naso che alla lunga può essere un po’ più fastidioso.

Il Box 3 sembra appoggiarsi meno sul naso, forse anche grazie alla maggior fascia soffice tra il visore e gli occhi.

Differente Peso del Visore e Dimensioni

Sebbene sulle descrizioni, in alcuni casi, i due visori sono dati allo stesso peso, in realtà non è affatto così.

Le dimensioni sono più o meno le stesse e sono meno rilevanti, ma il peso lo potrebbe essere.

Me ne sono accorto semplicemente utilizzandoli, e li ho pesati entrambi un paio di volte alla bilancia per essere maggiormente sicuro.

Il Box 6 è decisamente più pensante del Box 3.

  • Peso Visore UMI Box 3: 330 grammi
  • Peso Visore UMI Box 6: 410 grammi

Come puoi vedere, tra i due visori ci sono 80 grammi di differenza.

Questo può essere spiegato anche dalle sensazioni descritte in precedenza.

Il Box 6 ha il carrello che non c’è nel Box 3, e le fasce più grandi rispetto al 3. Ed anche una fattura che da la sensazione di maggiore solidità.

Il peso maggiore però si può pagare con una pressione aumentata sul naso se si sta per lunghi periodi, o con una maggiore stanchezza nei movimenti della testa.

Il peso poi dello smartphone si sommerà ovviamente al peso dei visori. Quindi anche quest’ultimo può fare la differenza nelle sensazioni finali.

Altri Dettagli sui Visori

La maggior parte delle differenze tra il Visore UMI Box 3 e Visore UMI Box 6 sono descritte in precedenza.

Il Visore UMI Box 3 ha anche un pulsante magnetico in basso. Il quale se riconosciuto dal telefono dovrebbe servire a far avanzare il video o qualcos’altro.

pulsante magnetico visore umi box 3

In realtà non sono molto pratico di questa opzione, ho visto che a molti non funziona, quindi non credo che sia molto utile nella maggior parte dei casi. Probabilmente non è funzionale su iPhone, ma piuttosto su alcuni dispositivi Android. O dipende dal tipo di applicazioni usate.

Il Box 6 è sprovvisto di qualsiasi cosa simile.

Entrambi i visori sono suggeriti per essere utilizzati con smartphone da 4.7″ a 6″. Ed in ogni caso, è sempre meglio avere un display con dimensioni abbastanza grandi per ottenere la massima efficacia.

Da un punto di vista della fattura, il Box 6 sembra meglio rifinito, ed ha una plastica satinata. Si vedono meno le impronte sul corpo laterale.

Il Box 3 è però più leggero, più facile da utilizzare tra tante persone diverse, un po’ meno personalizzabile, e si vedono di più le impronte.

Acquistare e Prezzi UMI Box 3 e UMI Box 6

Come hai potuto leggere dettagliatamente, entrambi i visori possono essere ottime scelte per iniziare nel mondo VR.

prezzi visori umi box 3 e umi box 6

Inserisci lo smartphone all’interno ed inizi a guardare i video in 3D, spostarti negli ambienti, o giocare con maggiore immersione.

Non utilizzare per troppe ore di fila questi visori altrimenti avrai il mal di mare. Probabilmente tra qualche anno saremo comunque tutti abituati e potremo passarci più tempo.

Li ho provati entrambi per più tempo con un iPhone 6S ed ho potuto descriverti alcune delle mie sensazioni.

Se dovessi usarlo solo per me probabilmente andrei sul Box 6, ma se lo avessi sempre in zaino, e lo usassero più persone con diversi smartphone, andrei sul Box 3.

Prezzo: --
(A partire dal: 2023/02/14 8:38 am - Dettagli
×
Prezzi e disponibilità dei prodotti sono accurate alla data / ora indicata e sono soggette a modifiche. Qualsiasi prezzo e la disponibilità delle informazioni visualizzate su https://www.amazon.it/ al momento dell'acquisto si applica per l'acquisto di questo prodotto.
)
0 Nuovi0 Usati

A te la scelta di cosa acquistare prima di iniziare a guardare i tuoi video VR preferiti.

Puoi acquistare il Visore UMI VR Box 3 ad un prezzo ora decisamente scontato di meno di 22€. E Puoi acquistare il Visore UMI VR Box 6 ad un prezzo al momento davvero molto scontato di soli 19€ circa.

Ti può interessare: recensione visore VR-01 Aukey, VR BoboVR Z4.