Qualche giorno fa – il mio concetto di tempo è molto vago – invece di imparare francese online con Frantastique, stavo girovagando per la rete, su twitter, e come per incanto mi ritrovo a guardare dei favolosi biscotti Instagram.
Chi utilizza Instagram, come gli instagramers, li avrà già riconosciuti, il popolare foto social network per iPhone e Android, ora anche acquistato da Facebook poco tempo fa, e che fa spesso molto parlare di sé.
Siccome in questi giorni lo utilizzo spesso, e sono anche goloso di dolci, non potevo che rimanerne attirato.
E così, ho scoperto che Lisa, oltre ad avermi detto e garantito che erano buonissimi, ha scritto anche la ricetta.
Una ricetta facile da preparare e che potrebbe avere un risvolto inaspettato per gli appassionati.
Quello di mangiarsi il proprio social network preferito e viverlo in modo viscerale, e non solo virtuale.
Come Lisa spiega:
[…] ho preparato come base la pasta frolla classica e la copertura è stata fatta con la pasta di zucchero al miele che potete vedere utilizzata anche su questi biscotti.
Io non la uso quasi mai, mi piacciono le torte e i biscotti semplici, però ogni tanto e magari su richiesta sperimento […]
Per una volta, invece di parlare della creazione della nuova guida Instagram, o di come vendere le tue foto, mi immergo nella pasta frolla, zucchero al miele, marmellata di albicocche, zucchero a velo, ed altre prelibatezze.
Insomma, sono sicuro che i fortunati riceventi dei 100 biscottini Instagram preparati da Lisa saranno stati sicuramente contenti e soddisfatti.
Io mi sarei limitato a mangiarne sicuramente una decina nascosto in un angolo in silenzio.
Se volete leggere la preparazione della ricetta e conoscere come preparare biscotti Instagram, visitate il blog di Lisa, dove ci sono le foto di tutti i passaggi, in modo da dare l’idea completa sulla loro realizzazione.
E se ne avete mangiati qualcuno, anche solo per farci invidia, fatecelo sapere.