Con l’arrivo degli smartphone ed il migliorare della qualità dei dispositivi, è sempre più facile trovare nuove opportunità per vendere le foto direttamente da iPhone ed Android: piattaforme principale a cui la maggior parte delle agenzie fa riferimento..
Alcune di queste applicazioni hanno cavalcato da subito il trend fotografico del momento, altre sono arrivate successivamente comprendendone il fenomeno.
In alcuni casi le agenzie si sono dedicate esclusivamente alla fotografia Mobile, in altri casi hanno allargato la loro visione da agenzie di stock photography, assorbendo anche la fotografia smartphone e dandogli la possibilità di essere venduta direttamente dal dispositivo.
Non tutte le agenzie funzionano allo stesso modo, alcune hanno prezzi fissi, altri vengono decisi a posteriori, alcune si occupano di un settore più specifico mentre altre spaziano un po’ in varie categorie.
Se decidi di intraprendere questa strada sappi che sicuramente la competizione è molto alta ed i guadagni arriveranno solo con molta dedizione, qualità e strategia.
E’ bene guardare quello che i team che gestiscono queste applicazioni preferiscono maggiormente, in modo da concentrare meglio il proprio lavoro ed andare più a colpo mirato.
Ad esempio, in alcuni casi viene richiesto un lavoro più fotogiornalistico, senza editing, ed in altri casi uno più artistico. Ogni agenzia ha un suo pubblico di riferimento specifico, e le tue foto potrebbero essere proprio ciò che stanno cercando.
Migliori App Vendere Foto
A seguire alcune delle app per vendere foto su iPhone ed Android più conosciute ed utilizzate del momento.
EYEEM per iPhone ed Android
EyeEm è il social network che rivaleggia con Instagram e di cui puoi trovare qui una guida completa all’uso di EyeEm.
Da un po’ di tempo EyeEm ha costruito la strategia di inserire il Market nella propria offerta, una piattaforma che ti permette di vendere fotografia sia all’interno del Market stesso di EyeEm, che in collaborazione con Getty Images, e la sua Collection.
Il modo di utilizzo è abbastanza semplice, come spiegato nella guida, ed i guadagni possono variare di molto poiché sia la selezione che il prezzo è deciso dal team al suo interno, ed in ogni foto apparirà poi il prezzo di vendita che può variare dai pochi dollari, o 20 dollari di media, ed arrivare anche ai 200 dollari od oltre.
Puoi scaricare EyeEm per iPhone direttamente a questo link nell’App Store.
Puoi scaricare EyeEm per Android direttamente a questo link su Google Play.
FOAP per iPhone ed Android
FOAP è un’app già da tempo presente nel mercato e che ti permette di vendere le tue foto ad un prezzo fisso di 10 dollari, dove tu ottieni il 50% delle commissioni.
Una volta che hai scaricato l’applicazione puoi vedere le ultime foto vendute per farti un’idea di quello che viene acquistato più volentieri nella piattaforma in quel dato momento.
Al suo interno puoi creare il tuo portfolio mantenendo una varietà di fotografie, aggiungere i tags, partecipare alla community ed iscriverti anche alle varie missioni che ogni tanto vengono promosse da alcuni compratori, che offrono premi da 100 dollari in su.
Puoi scaricare FOAP per iPhone direttamente a questo link nell’App Store.
Puoi scaricare FOAP per Android direttamente a questo link su Google Play.
Fotolia Instant per iPhone ed Android
L’agenzia di microstock Fotolia ha rilasciato la sua app dedicata per gli smartphone: Fotolia Instant.
Con questa applicazione per iPhone ed Android puoi vendere direttamente le tue foto da telefono in questo grande contenitore, che ha già venduto più di 50.000 fotografie da smartphone.
La risoluzione minima accettata è di 4 megapixels (2400×1600), in formato JPEG, e puoi guadagnare dai 3 ai 30 crediti (1 dollaro = 1 credito), a seconda del tipo di licenza e del tipo di ranking acquisito al suo interno.
Puoi scaricare Fotolia Instant per iPhone direttamente da questo link nell’App Store. (al momento non più disponibile)
Puoi scaricare Fotolia Instant per Android direttamente da questo link su Google Play. (al momento non più disponibile)
Twenty20 per iPhone
Twenty20 è l’agenzia che precedentemente si chiamava Instacanvas e godeva già di ottima popolarità.
Attualmente l’applicazione è solo per utenti iPhone, anche se una versione viene data disponibile per utenti Android nel prossimo futuro.
I prezzi delle foto vendute possono variare dai 10, 20 ai 50 dollari, dipendendo dalla risoluzione delle foto acquistate, e tu guadagni fino all’80% del valore venduto.
Anche Twenty20 offre dei challenge o delle missioni in collaborazione con i compratori, dove nel caso di selezione hai diritto a tenere il 100% del valore venduto.
Puoi scaricare Twenty20 per iPhone direttamente nell’App Store.
Snapwire per iPhone e Android
Snapwire è un’app un po’ diversa dalla norma e funziona inizialmente attraverso un sistema di challenge.
Partecipando ai challenge a premi promossi dai compratori, si ha la possibilità di vincere, essere selezionati e vedere le proprie foto acquistate.
Una volta che si è stati selezionati e che una delle proprie foto è stata indicata come favorita dagli acquirenti, si ha un aumento di livello e si può entrare nel marketplace.
A questo punto le proprie foto possono essere acquistate direttamente dagli acquirenti, ed è una strategia che serve per far aumentare la qualità dei fotografi presenti.
Puoi scaricare Snapwire per iPhone direttamente a questo link nell’App Store.
Puoi scaricare Snapwire per Android direttamente su Google Play.
Scoopshot per iPhone e Android
Scoopshot è un’altra applicazione per smartphone che ti permette di guadagnare dalle tue foto attraverso i challenge.
Ogni giorno vengono generate delle competizioni indette da grandi marchi ed altre agenzie, ed una tua foto potrebbe essere selezionata per essere venduta.
I prezzi possono variare di volta in volta e non c’è una tariffa fissa di riferimento poiché dipende dall’occasione. Le competizioni possono riguardare anche i video e non solo le fotografie.
Puoi scaricare Scoopshot per iPhone direttamente nell’App Store.
Puoi scaricare Scoopshot per Android direttamente su Google Play.
Clashot per iPhone e Android
Clashot è l’app per smartphone del grande distributore di fotografia stock DepositPhotos.
L’applicazione ti permette di caricare le tue fotografie, taggarle con parole chiave, e venderle in un circuito potenziale di milioni di utenti in tutto il mondo.
I prezzi possono variare di molto e seguono le linee guide di DepositPhotos, permettendoti di vendere dai 0.50 dollari agli 80 dollari per foto, e guadagnare il 44% da ogni vendita.
Puoi anche guardare gli autori più popolari per vedere che cosa vendono e che tipo di fotografie sono più richieste al momento. Ed in alcuni casi vengono anche fatte delle richieste specifiche di foto particolari dove i guadagni possono diventare ancora più elevati.
Puoi scaricare Clashot per iPhone direttamente nell’App Store.
Puoi scaricare Clashot per Android direttamente su Google Play.
SnapCape per Android
SnapCape è un’app per vendere foto da smartphone Android e che dovrebbe presto offrire anche un’app per iPhone.
L’applicazione è semplice e ti permette di caricare le tue foto da smartphone decidendo un prezzo che varia da 1 a 5 dollari, e sei pronto alla vendita.
Anche questa agenzia offre foto-contest giornalieri dove è possibile vincere dei premi ed avere le proprie foto acquistate.
Oltre alle fotografie, l’app permette anche di caricare e vendere video.
Puoi scaricare SnapCape per Android direttamente su Google Play.
Stockimo per iPhone
Stockimo è un’app creata da Alamy, una delle più grandi agenzia di vendita di foto.
L’applicazione ti permette di vendere le tue fotografie ed il prezzo è definito da Stockimo stessa dipendendo dal tipo di licenza che viene decisa.
I prezzi possono variare di molto, dai 5 dollari fino ai 500 dollari, e la media dei prezzi delle foto vendute è sui 90 dollari.
Puoi scaricare Stockimo per iPhone direttamente da questo link nell’App Store.
Dreamstime per iPhone e Android
Dreamstime è anch’esso uno dei più grandi distributori di fotografie che ha creato la propria app per vendere foto su iPhone e Android.
Vendendo le foto con Dreamstime puoi guadagnare fino a 12 dollari per ogni foto venduta.
L’app ti permette anche di scattare direttamente e di salvare le foto all’interno della stessa anche senza connessione internet. Una volta ripristinata la connessione, l’app può sincronizzare automaticamente le foto con l’agenzia per metterle subito disponibili alla vendita.
Dreamstime offre anche un servizio chiamato Keymasters Program, che aiuta i fotografi più bravi a guadagnare di più dalle proprie immagini.
Puoi scaricare Dreamstime per iPhone direttamente nell’App Store (al momento non disponibile).
Puoi scaricare Dreamstime per Android direttamente da questo link su Google Play.
SHALLET per iPhone ed Android
Shallet è un nuovo sistema rivoluzionario e molto interessante per vendere e guadagnare soldi dalle tue fotografie. Rivolto ad un pubblico amatoriale, ti permette di guadagnare in ben 2 modi diversi.
Usando l’app di Shallet, ti puoi registrare con i tuoi dati ed iniziare a vendere. Il modello è particolare, poiché vendi foto, acquisti diritti di altre foto, e guadagni sia dalla vendita che dall’investimento delle licenze sugli altri.
Ogni foto ha 2 quote. Prima di vendere devi acquistare il 50% della foto di un altro utente, e poi potrai vendere una tua foto del doppio del valore acquistato. Ogni tua foto ha due quote che vendi, e dalla sua vendita ne avrai già un profitto.
In più, i diritti che hai acquistato dalla vendita delle quote delle altre foto, andranno nel sito di microstock ShalletStock. In questo caso, non sarà più il fotografo a guadagnare sulle vendite di ogni foto, ma sarai tu, con i diritti che hai acquistato degli altri.
E’ decisamente un modello interessante di condivisione del guadagno e della vendita. Più facile a farsi che a spiegarsi.
Puoi scaricare subito Shallet per iPhone direttamente nell’App Store.
E scaricare subito Shallet per Android direttamente su Google Play.
Conclusioni
Come hai potuto vedere, ci sono molte app per vendere foto da iPhone ed Android, e c’è solo l’imbarazzo della scelta.
Sicuramente con il mercato microstock non si diventa ricchi ma se si è costanti, bravi e metodici, probabilmente ci si riesce a ritagliare una fetta del proprio spazio.
I prezzi possono variare veramente di molto, così come i guadagni, ed è difficile poter prevedere una qualsiasi statistica di uso per ognuno di queste applicazioni.
Spero che questa selezione ti aiuti comunque a valutare dove vendere le tue foto direttamente da telefono per tua passione, lavoro, praticità od anche semplice curiosità.
Hai già provato una di queste app per vendere le tue foto? Conosci altre applicazioni che potrebbero essere interessanti?