Fragment per iPhone iPad (e ora Android) è una nuova applicazione del team Pixite, di cui parliamo spesso, e che ci presenta questa nuova idea particolare per creare delle foto astratte, originali o particolari utilizzando altri stili di forme geometriche che vedremo più avanti.
Fragment arriva dagli stessi produttori di due applicazioni di cui avevamo già parlato in precedenza, come Tangent per iPhone iPad, che avevamo visto anche quanto avevano aggiunto nuovi pacchetti geometrici, e LoryStripes per iPhone iPad, un’app particolare per aggiungere delle linee e strisce alle immagini e di cui avevamo visto la recensione.
Fragment si inserisce comunque in questo stile astratto e particolarmente originale.
Anche qui, simile a Tangent, potremo aggiungere delle forme all’immagine ma questa volta queste forme sono più dinamiche, poiché si miscelano con l’immagine stessa e possono essere modificate in vari modi all’interno, nonché, le stesse modifiche possono essere applicate all’esterno.
Caratteristiche Fragment
- scatta una foto dall’app oppure importala dal rullino
- ritaglia l’immagine in 4 formati proposti oppure lascia l’originale
- Applica 52 forme particolari all’immagine
- aggiusta l’orientamento, l’angolazione, e la dimensione della forma
- aggiusta la posizione e l’angolazione dell’immagine all’interno della forma
- utilizza strumenti di contrasto, luminosità, additivi, sfocatura, inversione e desaturazione
- scegli vari colori da applicare con gli effetti sia per la forma che per l’immagine di sfondo
- riapplica forme ed effetti con l’opzione refragment
- salva alla massima risoluzione
- condividi su Facebook, Twitter, Instagram, od invia ad altre applicazioni
Primi Passi con Fragment
All’apertura dell’applicazione ci verrà chiesto se scattare direttamente con l’app, importare una foto dal rullino, oppure guardare altre immagini di altri utenti per ottenere qualche ispirazione.
Importando l’immagine, il passo successivo sarà quello di ritagliarla, dove attualmente vengono proposti 4 formati (1:1, 5:4, 3:2, 16:9) più la possibilità di lasciare l’immagine al formato originale.
A questo punto siamo entrati nel vivo dell’applicazione.
Scegliere ed Editare la Forma
La nostra immagine è bella pronta al centro dello schermo e sotto ci saranno tutte quante le forme disponibili in un’unica striscia spostabile da destra a sinistra. Spostando semplicemente le forme si potrà vedere immediatamente il cambiamento, senza bisogno di aspettare.
Praticamente, la nostra immagine funzionerà come sfondo, e la forma sarà sovraimpressa alla stessa con sempre la nostra immagine come riempimento.
A questo punto avremo degli strumenti a disposizione per cambiare l’angolazione sia della forma, che della parte di immagine che si intravede all’interno della stessa.
Tra l’immagine e le forme in basso, ci sono 4 piccole opzioni, lo spostamento di forma od immagine all’interno della stessa rispetto agli assi cardinali, l’angolazione in gruppi di 45°, lo zoom da 50% a 200% e la funzione random.
Un cerchietto in alto ci permetterà di spostarci da un tipo di editing all’altro. Basterà cliccarlo per vedere comparire le scritte: EDIT PHOTO, EDIT FRAGMENT.
In realtà, con le gestures delle dita si può fare tutto, e basterà mettersi o sull’edit della foto (ossia la parte interna della forma), o sull’edit del fragment, ossia della forma stessa. La possiamo rimpicciolire, girare, spostare, il tutto semplicemente con l’uso delle dita.
Editare Ulteriormente Foto, Forma, o Frammento
Una volta che abbiamo trovato la nostra forma più intrigante, e che abbiamo magari orientato a nostro piacere l’effetto della nostra foto stessa all’interno della forma, possiamo passare ad una fase di editing successivo.
Semplicemente toccato il quadratino della forma in basso, spostate il dito verso l’alto e si aprirà una seconda riga di opzioni da scegliere in basso.
Qui potrete vedere una prima linea di comandi: luminosità, additivo, sfocatura, inversione, desaturazione.
Sotto la riga dei primi comandi ci sarà una scala numerica che andrà in entrambi i sensi e sotto sarà seguita da tutta una scala di colori.
A questo punto, non vi resta che divertirvi per cercare le combinazioni più interessanti. Scegliete il colore che vi interessa e l’opzione e muovetevi verso la scala numerica a destra ed a sinistra. In una modalità cambierete lo sfondo mentre nell’altra cambierete l’interno della forma. Toccando il cerchiolino in alto, attualmente, non cambia nulla nella definizione degli effetti.
Conclusioni Foto Astratte Fragment
Di nuovo, il team di Pixite è riuscito a mettere su un’altra applicazione veramente interessante per chi è sempre alla ricerca di alternative particolari ed un po’ fuori dall’ordinario. L’app è fluida e veloce, risponde bene alle sollecitazioni ed è abbastanza intuitiva nel suo utilizzo.
Ci vorrà probabilmente soltanto qualche minuto per cominciare a prendere confidenza e l’opzione random potrà aiutarvi molto a capire meglio cosa potrete ottenere da essa.
Fragment è un concetto che va a braccetto con la stessa Tangent e sicuramente la combinazione di entrambe le applicazioni non può che far piacere a chi ama questo genere più astratto e geometrico.
La possibilità di riapplicare una forma successiva senza dover uscire dall’applicazione, con l’opzione refragment, è senz’altro apprezzata; così come il salvataggio delle immagini alla massima risoluzione del dispositivo.
Puoi scaricare Fragment per iPhone iPad direttamente a questa pagina ufficiale nell’App Store. Contiene in-app. Mentre puoi scaricare su Google Play la versione di Fragment per Android.