Fujifilm X-E3 è la nuova fotocamera mirrorless che segue nello stile X-E2 con il suo classico popolare stile rangefinder.
La fotocamera mirrorless X-E3, così come altre fotocamere della serie X, ha un sensore X-Trans CMOS con risoluzione da 24.3 megapixels. E questo modello prende in prestito molte caratteristiche dalla stessa X-T20.
E così come le ultime fotocamere Fuji, monta il potente processore X-Processor Pro.
Una nuova caratteristica che arriva con questa macchina fotografica, è il Bluetooth a basso consumo energetico.
Importante per mantenere le comunicazioni con smartphone e tablets, ma allo stesso tempo salvare il massimo dell’energia della batteria. Tallone d’Achille del sistema mirrorless in generale.
Ed oltre al Bluetooth è disponibile anche la classica connessione Wi-Fi.
Caratteristiche Fujifilm X-E3
Anche il sistema touch è importante in questa macchina fotografica.
Il display LCD posteriore da 3″, infatti, è touchscreen a tutti gli effetti.
Puoi infatti scattare fotografie con un tocco, scegliere il punto di autofocus, e selezionare la tua area di messa a fuoco preferita.
Il display touch ha anche la capacità di comprendere le gestures, classiche degli smartphone.
Infatti, puoi fare lo zoom con le dita, o ad esempio, spostarti tra una foto e l’altra con il semplice trascinamento dell’indice.
Il sistema autofocus è stato anch’esso aggiornato, con ben 325 punti AF, permettendoti ora di tracciare gli oggetti. E sulla carta, dovrebbe essere il doppio più veloce rispetto al precedente.
Questa velocità gli permette però anche una precisione maggiore.
Ed è per questo che Fuji dichiara che il sistema è in grado di tracciare anche oggetti di più piccole dimensioni.
La velocità è stata migliorata anche all’avvio. Ed infatti, puoi avviare la fotocamera in soli 0.4s. Lo scatto sequenziale è a ben 5 fotogrammi per secondo, ed il lagging dell’otturatore è di soli 0.050 secondi.
Il mirino è di 0.39″ con 2360k punti di risoluzione, e qualità OLED.
Come tutte le fotocamere mirrorless moderne che si rispettino, anche in questa serie la risoluzione video è diventata di 4K 30fps. Ed la prima X-E ad avere questa risoluzione.
Il Full HD ha la possibilità di registrare a 60fps.
I classici ottimi filtri Fuji possono essere utilizzati chiaramente anche per migliorare l’estetica dei video alla registrazione.
Una porta HDMI offre la possibilità di far vedere i propri video direttamente in un monito esterno.
E la porta microfono dedicata permette di inserire un microfono esterno per migliorare l’audio in ingresso.




Insomma, un’ottima fotocamera da uno stile retrò molto attraente. A cui si possono aggiungere un ampio sistema di lenti, ora arrivato a ben 25.
Puoi acquistare la nuova fotocamera mirrorless Fujifilm X-E3 ad un prezzo di circa 919€ per il solo corpo direttamente a questa pagina ufficiale su Amazon. Con Kit obiettivi da 18-55mm e 23mm F2 R WR. Disponibile a partire da fine settembre.