Lightroom per Smartphone ora Supporta Editing RAW

Lightroom ha aggiornato le sue applicazioni per iPhone ed Android facendole diventare sempre più RAW.

Nel primo caso ha aggiunto le funzionalità di editing e nel secondo una opzione da fotocamera per scattare meglio in manuale.

Con l’annuncio degli aggiornamenti iOS 2.4 ed Android 2.1, Lightroom fa un eccellente passo avanti nell’editing fotografico per Mobile.

Con il precedente annuncio che Apple ha introdotto il formato RAW anche per lo scatto, Lightroom ha deciso di giocare d’anticipo ed allinearsi nella fase editing.

Lightroom supporta foto RAW

Oltre alla possibilità di Lightroom di scattare in RAW, con la Raw Technology preview sarai in grado di importare le foto RAW immediatamente su iPhone ed iPad, editarle e condividerle, ovunque tu abbia una connessione.

L’obiettivo di Lightroom è quello di farlo diventare una componente indispensabile nel workflow di chi fa fotografia, e di spingere i limiti dell’editing su Mobile ancora più avanti di quello che già si sono dimostrati.

lightroom editing raw iphone ipad

Con questo aggiornamento potrai avere tutti i benefici del RAW, come modificare il bilanciamento dei bianchi, recuperare le parti più chiare e più scure, avere accesso alla completa gamma di colori, così come editare i file non compressi, ed il tutto usando la stessa tecnologia che utilizzi su desktop.

Ed ovviamente, le foto importate saranno sincronizzate con la versione desktop, così da avere i ratings, gli editing e via dicendo.

I file RAW supportati su Lightroom Mobile sono gli stessi supportati su Lightroom per desktop e su Adobe Camera Raw.

Per trasferire i file nel tuo dispositivo Mobile puoi usare il camera connection kit, oppure altre connessioni adatte compresi i kit lightning USB di Apple.

Ovviamente i file saranno più pesanti, richiederanno più spazio e più risorse in fase di editing, ma con i test effettuati anche sui 50 megapixels nella Canon 5DS, si può praticamente dire che ora puoi editare con Lightroom qualsiasi foto, anche su iPhone.

Queste due nuove aggiunte sono disponibili solo per gli abbonanti al sistema delle Creative Cloud.

Android con LrCamera

Per quanto riguarda Android invece, l’aggiornamento 2.1 di Lightroom va sempre nella direzione RAW ma da un’altra angolazione.

In poche parole, il team di Lightroom ha visto bene di creare anche una funzione per scattare foto direttamente con l’app. Le foto possono essere scattare in DNG e l’app LrCamera prevede la possibilità di usare varie funzioni manuali. La nuova funzionalità Pro permette di controllare la velocità di scatto, ISO, bilanciamento dei bianchi e messa a fuoco: tutto manualmente.

Oltre al widget per la fotocamera di Lightroom, è stata migliorata l’opzione per esportare le foto alla massima risoluzione.

Puoi scaricare Lightroom per iPhone nell’App Store.

Oppure Lightroom per iPad a questa pagina diretta nell’App Store.

Oppure Lightroom per Android direttamente a questo link su Google Play.

Lightroom Importa RAW in Automatico

[aggiornamento]: Nell’ultimo aggiornamento su Android 2.2, Lightroom Mobile è ora in grado di importare i file RAW in automatico.

In questo modo è possibile trasferire e vedere i file RAW in anteprima direttamente nel proprio telefono smartphone. Al momento solo Android.

Per poter farlo funzionare, bisogna collegare il proprio telefono Android con un adattatore USB (tipologia OTG) ed utilizzare il trasferimento PTP, che si trova nel centro di notifiche Android.

Se tutto funziona, le foto importante direttamente verranno anche sincronizzate sugli altri dispositivi.