Primo Video 360° Realizzato sul Dorso di un’Aquila Reale

Le fotocamere a 360 gradi diventeranno probabilmente la nuova moda del futuro.

Soprattutto quando ci sarà una tecnologia di qualità maggiore, ed una facilità d’uso per essere vista sempre più alla portata di chiunque. Grazie anche all’uso degli smartphone e dei visori.

Le aquile non sono certo esenti da aver già registrato centinaia di video, ma a 360°?

Ed esplorare il mondo che ci circonda attraverso il viaggio di un’Aquila Reale? Tutto sembra molto entusiasmante.

Tilly è una Golden Eagle americana di 16 anni.

L’azienda produttrice della fotocamera a 360 gradi Giroptic, di San Francisco, ha visto bene di fargli girare un piccolo video.

tilly giroptic 360cam

immagine cortesia fastcocreate.com

Giroptic 360cam

Giroptic è una fotocamera in grado di girare video a 2K e scattare fotografie a 4K. E’ una fotocamera abbastanza piccola, dal peso di 180 grammi, ed altezza di 6.9cm. La fotocamera può essere comandata via applicazione diretta su iPhone, Android ed anche Windows Phone.

giroptic 360cam

Giroptic, ha differenza di molte altre migliori fotocamere a 360°, ha ben 3 fotocamere integrate. Questo permette di scattare fotografie, registrare video, andare in Live Streaming, ed anche essere compatibile con la realtà virtuale.

Nello spirito patriottico del 4 luglio 2016, tutto in folclore americano, quale miglior video a 360 gradi se non quello di un’aquila?

aquila video 360 gradi

immagine cortesia fastcocreate.com

Le aquile sono degli uccelli predatori di massiccia potenza, e la Golden Eagle può tranquillamente sopportare questo leggero peso nel suo dorso. Certo, molto meglio rispetto a come le stesse aquile sono state pensate per abbattere dei droni in Olanda. Già, tutto sommato meglio un piccolo viaggetto che dare la caccia a dei veicoli meccanici con il rischio di farsi male.

Video 360° Aquila

(il video è stato rimosso dai proprietari)

In ogni caso, il video è corto ma pur sempre interessante. Apre l’idea a quello che potrebbe essere il futuro anche in campo di esplorazione dell’ambiente.

La tecnologia a 360°, combinata con la praticità degli smartphone, ci porterà senz’altro molte sorprese nelle nostre case nei prossimi anni.