Glaze per iPhone ed iPad è una sorprendente applicazione per generare un effetto dipinto partendo da qualsiasi vostra foto originale.
Ed è parte delle nostre migliori app per dipingere su iPhone iPad.
La qualità della resa è notevole, oltre ad una serie di filtri preimpostati messi a disposizione, è possibile anche creare combinazioni tra di essi, o molteplici variazioni di uno stesso filtro prescelto.
Vediamone meglio il suo interessante funzionamento con questa recensione.
Come Funziona Glaze
Lanciando l’applicazione vi verrà chiesto di inserire la vostra prima immagine cliccando il pulsante in basso a sinistra, dopodiché entrerete direttamente nella finestra per scegliere il vostro filtro iniziale. In basso viente mostrata la schermata di riferimento.
A questo punto, in basso, avrete tutta una serie di filtri preimpostati per iniziare la vostra prima creazione. Basterà scorrerli per cercare quello a voi preferito, attualmente ce ne sono 30 messi a disposizione, e sono un po’ divisi per categorie di stile. Con l’aggiornamento 1.4 vengono aggiunti altri 30 filtri, 6 gratuiti e 24 a pagamento, acquistabili in pacchetti separati o tutti in blocco.
Cliccando sul filtro, potete vedere un piccolo puntino apparire, così da ricordarvi quelli che avete già utilizzato; scorrendo poi da destra a sinistra sullo schermo, potete velocemente guardare quelli già elaborati e muovervi velocemente avanti ed indietro. L’elaborazione delle foto è molto veloce e non vi farà perdere tempo.
Cliccando poi sull’icona in basso a destra si entra nella personalizzazione della foto/dipinto, dove si potrà accedere ad una serie di altre funzioni. Sotto viene mostrata la schermata iniziale.
Nella schermata sopra si può intanto vedere la funzione random, ossia i dadi che si vedono sulla destra. Basterà tirare quella levetta a destra per far apparire la funzione casuale e creare delle combinazioni nuove una dietro l’altra. Dopodiché le si può scorrere in modo orizzontale una ad una.
Se una combinazione non ci piacerà, basterà trascinarla con il dito in basso, ed apparirà un cestino, dove la potremmo gettare ed eliminare.
I vari quadrati in alto servono per poter applicare una personalizzazione ulteriore. Nella schermata in basso si possono vedere un po’ meglio dopo aver anche cliccato sul pulsante “?” che fa apparire tutte le varie scritte dei comandi per ricordarceli al momento del bisogno.
Il funzionamento della personalizzazione è un po’ particolare. Praticamente quando troviamo uno stile che ci piace lo spostiamo con il dito all’interno di una quadratino in alto. Ne possiamo inserire fino a 5. Dopodiché possiamo, ad esempio, cliccare velocemente 2 o 3 quadratini per fondere quegli stili insieme e creare una nuova composizione. Oppure possiamo mantenere premuto un quadratino e l’applicazione comincerà a cercare altre combinazioni dello stesso stile, che continuano ad apparire fino a quando non lo riclicchiamo. Possiamo mischiare queste operazioni a piacere fino a cercare la nostra migliore preferenza.
Se ci dimentichiamo come fare, possiamo sempre riguardare il video tutorial, cliccando l’apposita scritta una volta dopo aver evidenziato i vari comandi cliccando sul precedente “?”.
Condividere i dipinti
Una volta finita e scelta la nostra combinazione la potremmo salvare ed anche condividere su Facebook. Possiamo scegliere tra 3 tipi di risoluzione: Low (512×384) – Regular (1024×768) e Print (2048×1536). Per ora la risoluzione non è abbastanza elevata e la massima sarà ai 2048px, però il programmatore sta già lavorando alla massima risoluzione e dovrebbe essere disponibile nei prossimi aggiornamenti. L’aggiornamento 1.4 vede finalmente l’output alla massima risoluzione, anzi, ora Glaze può salvare fino a 21 Megapixels. Bisognerà però avere abbastanza memoria a disposizione prima di salvare alla massima risoluzione. Il quadratino in basso a destra vi mostrerà una piccola scritta con la risoluzione a cui verrà salvata la foto, se ci sono troppe applicazioni aperte nel multitasking, vi darà un messaggio di “low memory”. A questo punto, basterà aprire il multitasking in basso e chiudere tutte le applicazioni in sospeso, tornare a Glaze e salvare alla massima risoluzione.
Conclusioni Glaze
Sebbene spesso, in altre applicazioni, questi filtri dipinto non diano grande soddisfazioni, con Glaze cambia tutto. La qualità dimostrata, per lo meno con le foto che ho provato, è notevole.
Se volete utilizzarla semplicemente per trasformare in dipinto una vostra foto, oppure per poi utilizzarne delle parti nei layers, od altre strategie creative, svolgerà senz’altro molto bene il suo lavoro.
L’aggiornamento 1.9 porta anche l’introduzione delle cartoline, inviabili all’interno dell’applicazione; la possibilità di aprire l’immagine in altre applicazioni associate ed il mantenimento e salvataggio dei dati EXIF delle foto.
Leggi anche: le 23 migliori app per disegnare e dipingere su iPad e iPhone
Puoi scaricare Glaze per iPhone iPad direttamente a questa pagina ufficiale nell’App Store. Al momento non contiene altri acquisti in-app.