Il tablet CHUWI Hi10 Pro 2 in 1 è un’interessante opzione economica da considerare in questa categoria di dispositivi. Con questo tablet Ultrabook puoi usare contemporaneamente i due sistemi operativi Windows 10 ed Android Lollipop. Il tutto ad un prezzo economico decisamente competitivo di circa 190€ su Gearbest in questo momento. Per che utilizzi è meglio indicato?
Ovviamente, acquistando un tablet a prezzo economico, non si può pretendere di avere un processore che permetta di giocare assiduamente.
Questo Ultrabook si trasforma anche in un mini computer però. Permettendo di aggiungere una sua tastiera dedicata, ed addirittura una penna stylus per scrivere e disegnare.
Ed alcune delle sue caratteristiche sono decisamente interessanti, considerando il suo prezzo di vendita.
Caratteristiche Chuwi Hi10 Pro Ultrabook
- doppio sistema operativo Windows 10 e Android 5.1 Lollipop
- Intel Cherry Trail x5-Z8350 64bit quad-core 1.44Ghz Turbo Boost
- RAM 4GB DDR3L, Memoria 64GB
- espansione di memoria via microSD card a 128GB
- scheda grafica Intel Gen8 GPU
- grandezza display 10.1″
- risoluzione display 1920×1200 ratio 16:10
- tecnologia IPS, luminosità 350 nits
- doppia fotocamera da 2 megapixels
- porta micro HDMI, microUSB, Tipo C, jack, microSd card
- doppi speakers, microfono
- Connessione Wi-Fi e Bluetooth
- batteria 6500mAh durata 6/7 ore
- ricarica batteria 3/4 ore
- peso 540 grammi
Doppio Sistema Operativo
Una delle sue caratteristiche migliori è proprio il fatto di poter usare sia Windows 10, che Android 5.1 Lollipop. Quest’ultimo personalizzabile con Remix 2.0 UI.
E’ un discreto vantaggio se vuoi usare applicazioni di un sistema operativo e dell’altro. E si può passare velocemente da un sistema all’altro senza particolari problemi.
In questo caso l’ho usato più spesso come Android, ma la sua versione non è proprio delle più recenti. Mentre invece per Windows si, offrendo un deciso vantaggio per chiunque usi questa piattaforma.
Contenuto Confezione CHUWI Hi10 Pro
Nella confezione c’è giusto il tablet ed il cavo con la presa di corrente.
Insieme le istruzioni e vari fogli di garanzia.
Estetica ed Uso Generale
Il CHUWI Hi10 Pro ha un aspetto robusto, visto che la struttura è in metallo. Ed esiste solo la colorazione grigia disponibile.
La parte del display ha invece uno spesso bordo nero che non è proprio il massimo.
Il tablet però deve accomodare in alto due fotocamere di 2 megapixels l’una, che possono essere utili per utilizzare Skype e chat simili.
Nella parte destra c’è un lettore di impronte utile per tornare alla schermata iniziale in varie situazioni. E nella parte sinistra ci sono una buona quantità di porte disponibili. Hai infatti: porta microUSB, microHDMI, USB tipo-C, lettore microSD card, e jack 3.5mm. Con quest’ultima connessione jack 3.5mm ho avuto però qualche problema, l’inserimento non è stato dei più perfetti, con il rischio di avere qualche rumore di sottofondo se non posizionati perfettamente!
Speakers stereo a destra e sinistra, ed in basso sono presenti gli attacchi per la tastiera magnetica.
Schermo Display
Lo schermo è ottimo per un uso più che soddisfacente. Ha infatti una risoluzione in Full HD 1920×1200 con ratio 16:10 e diagonale 10.1″.
La luminosità di 350 nits lo rende ottimo sia per leggere che per guardare video su Youtube. Ed anche per guardare ed editare diverse fotografie.
Il formato raw non è supportato e potrai editare quindi solamente su JPEG. E con app semplici che possano essere supportate dal sistema operativo utilizzato.
Dimensioni e Batteria Hi10 Pro
Le dimensioni del tablet sono molto convenienti: 26.1×16.7×8.5mm.
Lo spessore è decisamente fine ad 8.5mm però il peso è comunque abbastanza consistente. Infatti, alla bilancia, il tablet fa circa 540 grammi. Tanto per renderci conto, il nuovo iPad versione 2017, pesa 469 grammi, ma con uno schermo leggermente più piccolo, ed un altro prezzo!
Ha comunque una dimensione trasportabile ovunque, come è giusto che un tablet sia. Ma di fatto, con la tastiera, diventa praticamente un mini computer, ed in questo senso può essere molto comodo.
La batteria da 6500 mAh non mi ha dato l’impressione di essere eccezionale. La sua durata in modalità video continuo, viene data sulle 6 ore.
Mi ha dato più l’impressione di essere in linea con la durata della batteria di uno smartphone. Quindi con un uso cospicuo del tablet può essere il caso di ricaricarlo ogni sera. Con la porta USB-C la ricarica è però più veloce della media. Anche in standby consuma parecchio, soprattutto se ci si dimentica il Wi-Fi attivato.
Accessori Disponibili
Come indicato in precedenza, il tablet Hi10 Pro si può trasformare in un piccolo computer.
La sua tastiera dedicata ha un attacco magnetico ed un aspetto decisamente solido. Con un peso che raddoppierà lo stesso peso del tablet, e può essere ottimo per un uso più casalingo.
La tastiera permette di aggiungere altre 2 porte USB al dispositivo.
La stessa tastiera ha un prezzo veramente basso, e la puoi acquistare a soli 38€ aggiuntivi insieme al tablet.
Oltre alla tastiera esiste anche la penna stylus dedicata HiPen H2, o semplicemente Hi 10 Pro Active stylus.
Con questa penna puoi scrivere direttamente sul tablet e può essere un vantaggio se vuoi disegnare con qualche applicazione sia per Windows che per Android.
La penna ha una batteria di 110mAh, si ricarica in circa 1 ora, ed ha un peso leggero di 17 grammi.
Puoi acquistare la penna stylus ad un prezzo davvero basso di appena 14€ circa.
Conclusioni Recensione CHUWI Hi10 Pro
Il tablet Hi10 Pro è una versione leggermente più potente del modello Hi10, e rientra nella fascia dei tablet economici.
Il suo uso consigliato è se hai bisogno di un tablet semplice per navigare su internet, per utilizzare i social networks e per utilizzare le email.
Ottimo anche per guardare foto e video, per chi usa spesso Youtube ed applicazioni simili.
Ottimo anche per avere entrambi Windows 10 ed Android all’interno dello stesso dispositivo.
Non molto consigliato per chi gioca spesso ed ha bisogno di maggiori prestazioni.
Ha comunque un ottimo e grande display dalla sua, con varie porte disponibili, e la possibilità di usare sia la tastiera aggiuntiva e la penna dedicata.