Recensione. Procreate per iPad. Creare da Professionista

Procreate – Sketch, Paint, Create per iPad è un’altra delle migliori applicazioni per dipingere su iPad che abbiamo visto ultimamente.

Un’app ricchissima di strumenti completamente personalizzabili per offrire un’esperienza professionale e divertente.

In questa recensione vedremo di seguito parte delle sue caratteristiche iniziale. Di quanto l’app era nata ed aveva già fatto parlare molto di sé.

Da allora l’applicazione ha continuato ad aggiornarsi migliorando le sue potenzialità ed offrendo una continuità nel tempo.

Un’app che bisognerà imparare con calma e pazienza, vista la grande  quantità di opzioni offerte.

Organizzazione iniziale Procreate

Al lancio della applicazione entreremo nella Gallery iniziale, dove troviamo i nostri lavori organizzati, così come si può vedere nella schermata seguente.

Qui sono presentate tutte le nostre foto od opere che abbiamo creato e basterà cliccare su una tela esistente per aprirla e modificarla.

Se mantenete premuto il dito su una tela, la potete selezionare per spostarla sopra ad un’altra tela o lavoro che avete fatto.

In questo modo creerete una cartella nuova.

Procreate per iPad1

Se cliccate nella barra grigia della cartella, potete cambiare il titolo, se cliccate invece poi su di essa, si apriranno tutte le foto al loro interno.

In alto a sinistra, il tasto EDIT ci permetterà di svolgere alcune piccole operazioni successive. In basso si vede la schermata.

Procreate per iPad2

La prima freccia in alto vi permette di condividere l’opera selezionata, la seconda opzione (+) vi permette di duplicarla per poi lavorarci successivamente, e con la terza semplicemente la cancellate.

Creare la Prima Opera

Considerando la schermata iniziale, cliccate sul pulsante + in alto a destra e decidete quale definizione volete avere per la vostra tela successiva.

Procreate per iPad3

Dopo aver scelto il vostro livello di risoluzione passate alla schermata di lavoro vera e propria.

Procreate per iPad4

La foto sopra mostra l’area di lavoro dopo aver cliccato il pulsate delle impostazioni in alto a sinistra. Qui potete inserire una foto dal rullino, scattarne una direttamente e decidere l’orientamento generale della tela. I successivi comandi sono mostrati dalle schermate di seguito.

Procreate per iPad5
Procreate per iPad6
Procreate per iPad7

Da queste opzioni mostrate sopra vi potete rendere conto di come condividere un foto, di tutti i link per capire il funzionamento dell’applicazione ed altri dettagli per posizionare i comandi, attivare il bluetooth o decidere il tempo dell’eyedropper. L’eyedropper, per catturare il colore, può essere disattivato, od attivato con un tempo massimo di ritardo fino ad 1,50 secondi. Il che vuol dire che, mantenendo il dito premuto sullo schermo dell’iPad, bisognerà aspettare fino al tempo che decidete voi per catturare il colore di quell’area.

La guida dell’utente è una vera e propria guida in inglese da scaricare direttamente su iBook. Li trovate tutte le spiegazioni dell’applicazione nel dettaglio, veramente ben fatta.

Scelta dei Pennelli ed Altri Strumenti

Qui avete solo l’imbarazzo della scelta, ci sono talmente tante personalizzazione che c’è da perdersi. La schermata sotto mostra il primo comando.

Procreate per iPad8

La prima barra in alto, con i 3 piccoli puntini, la potete scorrere da sinistra a destra. Nel primo caso avrete l’opzioni per comprare addirittura altri strumenti.

Procreate per iPad9

Mentre scorrendo sulla destra trovere l’opzione per creare un nuovo e vostro SET di strumenti. Si, perché potete crearvi i vostri pennelli personalizzati (cliccando il piccolo + in alto a destra) e metterli insieme in gruppi di strumenti preferiti. Cliccando e mantenendo premuto il pennello o strumento stesso, lo potete cambiare di posizione nella griglia di cui sopra, cliccandogli invece sopra aprirete il pannello della sua personalizzazione.

Personalizzazione degli Strumenti

Come detto precedentemente, cliccando sopra il pennello o strumento, aprirete il pannello della personalizzazione. Qui diventa complicato spiegarvi tutto ciò che potete fare perché la personalizzazione è veramente portata al massimo dettaglio. La finestra sotto mostra la prima schermata che si girerà rispetto alla precedente.

Procreate per iPad10

Tutti questi strumenti sono anche validi sia per l’opzione Smudge, che per l’opzione gomma, offrendo quindi una gamma incredibile per questi comandi. A seguire tutte le altre schermate delle opzioni successive.

Procreate per iPad11

Procreate per iPad12

Procreate per iPad13

Procreate per iPad14

Procreate per iPad15

Va da sé che da qui vi potete rendere conto di quanto potete andare a modificare le reazioni del vostro pennello, e quanto realistico può essere il caricare il colore nel pennello, la sua velocità, il livello di consistenza, la trasparenza di inizio e fine, e quant’altro. Procreate permette anche di definire la grana della pennellata, il concetto è mostrato facilmente nella foto successiva.

Procreate per iPad16

Da qui potete rendervi conto che potete modificare sia la forma che la sua trama, nonché ovviamente il movimento che poi la forma avrà nella tela. Ma ovviamente, se guardate l’ultima schermata “source”, noterete che potete caricare anche la forma e la grana che avrà il vostro strumento; e qui potete scegliere una nuova forma dalla Pro Library mostrata successivamente, oppure caricarvene una vostra, dandovi infinite possibilità di definizione.

Procreate per iPad17

Procreate per iPad18

Come detto in precedenza, con la possibilità di creare il vostro strumento personalizzato cliccando il + in alto a destra, ed il set di strumenti muovendo la barra con i 3 puntini sulla destra, avete la possibilità di crearvi il vostro pacchetto personalizzato di opzioni preferite. Ovviamente, dando un titolo sia al vostro strumento che al vostro set. Se muovete il dito verso destra, sul rettangolino iniziale di un pennello preimpostato, compariranno 2 comandi per duplicare e resettare le operazioni fatte. Se volete quindi modificare leggermente un pennello ma inserirlo in una vostra combinazione, basterà duplicarlo per velocizzare tutte le operazioni successive. Non male davvero.

Procreate per iPad19

Altri Strumenti

Come detto in precedenza, tutte quelle opzioni di cui abbiamo appena parlato sono disponibili anche per la funzione Smudge e cancelletto, o gomma. Il che vuol dire che avete la possibilità di alta personalizzazione per questi strumenti. Soprattutto per l’opzione Smudge, che permette di sfumare, tirare il colore direttamente dalla foto ad esempio; poche applicazioni danno tutte queste possibilità per questo comando.

Procreate per iPad20

Con i comandi di fianco a destra potete controllare la dimensione del pennello o strumento, e la sua trasparenza, nonché potete utilizzare fino a 100 undo e redo, per tornare indietro ed avanti rispetto ai lavori fatti.

Procreate per iPad21

L’utilizzo del colore lo trovate tutto a destra, con la solita caratteristica che vi permette di catturare il colore in qualsiasi punto della foto o di cercarlo attraverso la posizione preferita nel grafico. Il piccolo quadratino in alto, che indicherà il colore scelto, può essere trascinato direttamente in basso per aggiungerlo ai nostri preferiti. Come potete vedere dall’immagine qui in basso, il piccolo rettangolo ha 2 colori, il primo a sinistra rappresenta il colore che abbiamo catturato direttamente dalla foto, il secondo a lato il colore che stiamo cercando muovendoci nel grafico.

Procreate per iPad22

Oltre alla prima barra della tinta che si vede subito in basso al grafico, le altre successive permetteranno di spostarsi verticalmente ed orizzontalmente nel grafico, il che renderà più facile arrivare alla posizione del colore desiderato.

Uso dei Layers

Con Procreate potete generare fino a 16 layers in HD, l’immagine in basso mostra il suo accesso.

Procreate per iPad23

Cliccando sul layer potete accedere ad altre funzioni classiche che permettono di duplicarlo, eliminarlo, ed altro ancora. Nella schermata successiva potete vedere le funzioni di sovrapposizione messe a disposizione.

Procreate per iPad24

Utilizzo delle Gestures

Procreate utilizza ovviamente anche le gestures, che potete comunque trovare spiegate facilmente nella guida. In ogni caso, in breve, potete allargare e ridurre la foto con il classico movimento delle 2 dita, ruotare la foto, ritornare indietro muovendo 3 dita verso sinistra, ed andare avanti muovendo 3 dita sulla destra; toccando poi lo schermo con 3 dita ritornate in posizione 1:1. Toccando con le 3 dita ritornate nella dimensione originale ma non sempre nell’allineamento originale, toccate lo schermo con 4 dita, ed anche l’allineamento sarà perfetto. Se volete invece cancellare tutto, semplicemente muovete le 3 dita a zigzag e voilà, tutto libero per ricominciare.

Procreate per iPad25

Conclusioni Procreate per iPad

Procreate è senz’altro un’ottima applicazione per chi ama disegnare o dipingere su iPad.

Con più di 25 opzioni di definizione per ogni pennello, più di 50 forme nella libreria, 16 layers, supporto per PSD, PNG e JPEG, è sicuramente un’app con cui divertirsi e lavorare.

La resa è veloce e sorprendente, si muove in modo fluido e salva tutto ciò che fate in tempo reale mentre dipingete o lavorate sulla vostra opera.

Un’app senz’altro tra le migliori in questo settore di interesse.

Leggi anche: le 23 migliori app per disegnare e dipingere su iPad e iPhone

Puoi scaricare Procreate per iPad  direttamente a questa pagina ufficiale nell’App Store. Al momento non ci sono altri acquisti in-app.

i commenti sono chiusi