Inspire PRO per iPad è un’applicazione dedicata agli amanti della pittura digitale, e soprattutto alla pittura ad olio su tela, che è la tecnica alla quale quest’applicazione si riferisce ed orienta.
Questa è una vecchia recensione di quando Inspire Pro aveva più o meno iniziato la sua comparsa nel mercato, e da allora, l’app è stata aggiornata parecchio, aumentando decisamente le sue caratteristiche e capacità. E parte delle migliori app per dipingere su iPad.
L’applicazione ha 5 pennelli, che personalizzati, daranno la sensazione di una pittura realistica, permettendo di mischiare il colore in modo perfettamente naturale.
Vediamo come funziona Inspire Pro più nel dettaglio.
Oltre al video di presentazione, potete vedere altri video di Inspire Pro, direttamente nel sito dell’azienda produttice Kiwipixel.
L’applicazione non ha layers, od un numero imprecisato di pennelli, ma si dedicate esclusivamente alla pittura ad olio, dichiarando di essere la migliore applicazione per mischiare e sfumare i colori tra di loro, in modo perfettamente naturale; e provandola, bisogna dire che il feeling è assolutamente notevole.
Caratteristiche Inspire Pro
- 5 realistici pennelli, personalizzabili in dimensione e rotazione
- uso del pennello secco per mischiare e sfumare i colori
- ogni pennello può anche cancellare con la giusta quantità di pressione
- comando pressione per pittura realistica
- opzione pittura realistica attivabile e disattivabile
- opzione cattura colore in qualsiasi punto e da qualsiasi fotografia
- 1000 livelli di tornare indietro ed avanti per le operazioni fatte
- zoom della tela a 6400% per dipingere nei minimi dettagli
- possibilità di dipingere su tela bianca, o di importare le immagini
- risoluzione di 1536×2048 e 2048×2048 su iPad 3 (768×1024 e 1024×1024 su iPad 1 e 2)
- salvataggio automatico mentre si dipinge
- esportazione via email di un file PNG non compresso, e salvataggio in jpg nel rullino
- esportazione della risoluzione fino a 6 volte l’originale usando Inspire Exporter per Mac e Pc
- condivisione con Facebook, Twitter e Flickr
Come Funziona Inspire Pro
Quando si attiva il programma, si può vedere la gallery con una serie di esempi già preimpostati, si può scorrere tra di essi ed iniziare poi una nuova tela. Nella barra in basso ci sono tutta una serie di opzioni, partendo dalla prima a sinistra:
- impostazioni
- tutta la lista dei comandi (?)
- una serie di consigli
- la nostra gallery
- inizio di una nuova tela (+)
- proprietà della tela che si vede al momento, con possibilità di cambiare il titolo
- salva sul rullino
- invia per email (png), copia su clipboard, stampa con airprint, e condividi su Facebook, Twitter e Flickr
- Duplica la tela
- cestina e cancella
Nelle impostazioni iniziali (1) abbiamo la possibilità di scegliere tra alcune opzioni:
- Painting Offset: se non attivato, si dipinge direttamente al contatto con il dito, altrimenti può essere selezionato il punto dove partirà il colore, basterà spostare la crocetta nel riquadro sottostante per calibrare perfettamente il punto desiderato
- Display Location: viene mostrato dove si comincia a dipingere al tocco del dito sullo schermo
- Enable Hotspots e Show Hotspots: per poter decidere se si vuole o meno che vengano mostrati gli 8 comandi attorno allo schermo, o solo il menù in basso, oppure niente. Una volta che si fa pratica, li si conoscerà a memoria e non ci saranno distrazioni nello schermo
- Fast Eye Dropper: per poter catturare un colore in qualsiasi punto dello schermo semplicemente mantenendo premuto il dito nel punto desiderato
- Paint with Taps: per poter dipingere in un punto con un singolo tocco del dito
- Double-Tap zoom: per fare lo zoom della tela con un doppio tocco.
Strumentazione Inspire Pro
Dall’immagine sottostante, si può vedere come è distribuita la strumentazione generale di Inspire PRO. In breve, ci sono 8 comandi distribuiti nei punti laterali dell’iPad. In alto a destra il pennello per mettere o togliere il colore, in modo da fare le sfumatore; al centro in basso i 3 puntini che fanno accedere al menù, dove in basso a destra c’è l’opzione per colorare la tela di un unico sfondo su cui poi poter lavorare. Le altre opzioni le vediamo meglio nel dettaglio.
Opzione Pittura Realistica
In basso a sinistra si trova l’opzione per decidere quanto realistica sarà la nostra pittura, va da sé che più si diventa bravi più si comprenderà meglio il funzionamento di tutte queste opzioni che potranno diventare sempre più realistiche. In basso l’immagine di questa funzione.
Con la prima opzione si può decidere la quantità di colore caricata ogni volta che usiamo il pennello. Con Dry Brush possiamo decidere di avere il pennello secco per mischiare e sfumare meglio il colore, la stessa opzione è però facilmente utilizzabile con il pennello in alto a sinistra dello schermo. Dopodiché possiamo decidere se il colore viene caricato automaticamente oppure no, nel secondo caso, quando il colore finirà, bisognerà cliccare nell’icona del colore in alto a destra per ricaricare. Realistic Paint può essere disabilitata ed abilitata; nel primo caso verrà attivata la barra dello spazio sottostante che darà la possibilità di eseguire altri effetti interessanti nella pennellata. L’ultima opzione Eraser permette di utilizzare tutti i pennelli per cancellare il colore, e definire anche la pressione utilizzata per cancellare.
Opzione Pennelli
Come detto nelle caratteristiche generali, i pennelli sono 5, dal classico piatto, al rotondo e così via. Nell’immagine sottostante si possono vedere le varie opzioni disponibili.
Si può scegliere il tipo, la dimensione, la rotazione e la quantità di pressione del pennello. Quest’ultima opzione da ovviamente un tocco molto realistico alla pittura, tra scegliere la pressione e la quantità di colore si può personalizzare molto il proprio modo di dipingere.
Opzione Colore
In alto a destra si può scegliere il colore della pennellata come mostrato nella foto in basso.
Oltre alla classica griglia di colori, si possono vedere a destra i favoriti e gli ultimi. Se voi andate su una foto e catturate con l’Eye Dropper, semplicemente premendo in vari punti della foto con il vostro dito e rilasciando, i vostri colori preferiti finiranno direttamente nella lista in basso (Latest). Dopodiché, potete cliccare e mantenere premuto su uno di questi colori e trascinarlo nella lista dei vostri favoriti in alto. In alto a sinistra avete poi il bianco ed il nero, mentre in basso ci sarà la luminosità del colore e la sua opacità.
La stessa schermata di colore la trovate nell’opzione Fill color, nel menù principale in basso a destra come mostrato dalla foto in basso.
Esempio dei Pennelli
Giusto a carattere esplicativo, in basso potete vedere la tela con qualche mia prova per mostrarvi i 5 pennelli ed un minimo di colori, ma è giusto per soddisfare una curiosità maggiore. Come potete vedere, ci sono 5 tratti, da sinistra a destra o dall’alto verso il basso, più i 5 pennelli visti con l’opzione 1 tocco solo. Verso destra ci sono un po’ di colori sfumati insieme, con qualche altro piccolo tratto in alto.
Conclusioni Inspire Pro
Sicuramente ci sono ancora delle cose da dire su quest’applicazione ma ho cercato di coprire la maggior parte delle opzioni per dare un’idea generale di cosa si può ottenere usando Inspire Pro.
Un’ottima applicazione per coloro che amano la pittura in generale, ma anche per coloro che amano corregge o modificare in modo artistico dei piccoli punti all’interno di una fotografia.
Certo, come tutte le applicazioni di questo genere, bisognerà avere la pazienza necessaria per impararla, ed imparare a definire al meglio possibile tutte le opzioni di scelta.
Vivamente consigliata agli amanti del genere.
Puoi acquistare Inspire Pro per iPad direttamente a questa pagina ufficiale nell’App Store.