Creare Video 3D con la Lente Eye-Plug per Telefoni Android

Eye-Plug è una nuova mini fotocamera nel suo piccolo geniale. Si attacca alla porta microUSB di un telefono Android e raddoppia la fotocamera esistente. Con un’app dedicata permette di registrare video VR in modo davvero semplice. In questa recensione vediamo meglio come funziona Eye-Plug. Ma è davvero utile? E quali sono i suoi limiti?

La piccola fotocamera Eye-Plug è stata presentata al Computex di Tapei non molto tempo fa.

Alcune delle sue caratteristiche non si conoscevano ancora bene. Ma soprattutto bisognava provarla sul terreno prima di capirne le sue potenzialità.

Eye-Plug permette non solo di registrare video in VR, ma anche di scattare fotografie in 3D.

Nel caso dei video è davvero innovativa e molto interessante, per quanto riguarda le foto decisamente un po’ meno.

Ma vediamo meglio come funziona ed i suoi limiti.

recensione eye-plug android video 3d

Caratteristiche Eye-Plug

  • fotocamera accessorio per telefoni Android.
  • registra Video 3D VR 720p HD 30fps mp4
  • fotocamera 1920×1920 2Mp f/2.0
  • rotazione lente 180°
  • messa a fuoco 0.9mm ad infinito
  • dimensioni 39x20x13mm
  • peso 6 grammi
  • porta MicroUSB
  • Android 4.4 o superiore
eye-plug contenuto confezione

Contenuto Confezione Eye-Plug

Solo Dispositivi Android

Al momento, Eye-Plug è un accessorio disponibile solo per dispositivi Android.

Per utilizzare la fotocamera non è necessario però essere aggiornati alle ultime versione poiché funziona bene a partire da Android 4.4 in su.

Alla sua presentazione era stata dichiarata con una porta USB-C, ma al momento non è ancora disponibile.

E’ stata preferita invece la versione microUSB, anche perché probabilmente più disponibile nel mercato.

Come Funziona Eye-Plug

Il funzionamento è abbastanza semplice. La piccola fotocamera è davvero leggera ed è molto facile inserirla nella porta del telefono e toglierla.

Per trasportarla c’è un piccolo cappuccio che protegge la porta, ma non c’è una protezione per la lente della fotocamera.

Ci sono 2 applicazioni a disposizione. Una dedicata ai video VR ed una dedicata alle fotografie in 3D.

Siccome le interfacce sono decisamente molto semplici, forse era meglio fare un’app solamente per eseguire entrambe le funzionalità.

Una volta aperta l’applicazione di riferimento si può iniziare a registrare video o scattare fotografie.

La fotocamera non ha una risoluzione enorme, è quasi da considerarsi un primo test a mio avviso. Ma il potenziale potrebbe essere molto più grande in futuro.

Video VR con Eye-Plug

Dove Eye-Plug rende al meglio è la registrazione di video VR.

eye-plug come usare fotocamera

Inserimento porta microUSB

La risoluzione non è grande, ma la fotocamera può registrare alla massima definizione di 1280x720p. Comunque buona per la condivisione sui social networks.

Il vantaggio di usare Eye-Plug è proprio nella creazione di questi video. Probabilmente ancora non troppo popolari ma che di fatto lo saranno sempre di più.

Non bisogna avere complicati dispositivi. Basta inserire Eye-Plug nella porta del telefono, e l’app userà entrambe le fotocamere dello smartphone per registrare i video parallelamente.

eye-plug fotocamera android video vr app

E’ poi sufficiente un semplice Visore VR per vedere il risultato in modo istantaneo. E si può poi condividere su Youtube velocemente. Senza dover pensare a fare troppi editing, scaricare sul computer e così via.

registrazione video VR eye-plug

interfaccia app video VR durante registrazione

Limiti Eye-Plug VR ed Esempi

Ci sono ovviamente dei limiti da considerare.

L’applicazione è ancora troppo spartana ed offre poche opzioni di aggiustamenti. Di fatto, semplicemente la scelta della risoluzione, se massima a 720p, od ancora inferiore.

Sarebbe stato interessante avere alcune opzioni di trim, ed un po’ di controlli manuali per migliorare almeno il livello di esposizione, bilanciamento dei bianchi e poche altre caratteristiche.

Si può però migliorare in futuro via software a parità di fotocamera.

La difficoltà nel gestire i controluce ed i cambi di luce troppo intensi è un altro limite della lente, in questo caso!

La prova è stata effettuata con un Samsung S6 Edge, quindi un telefono che ha già una buona fotocamera di suo.

La fotocamera ha fatto fatica a gestire bene le transizioni di luce.

Però, in buona luminosità, ed anche all’interno di ambienti abbastanza luminosi, la fotocamera si è comportata abbastanza bene.

Se però la luminosità non è abbastanza, un punto esclamativo si illumina. In questo caso non è possibile registrare poiché l’app riconosce che non c’è abbastanza luce per riuscire ad ottenere un risultato soddisfacente.

Se non c’è abbastanza luce, quel punto esclamativo si attiva spesso. Troppo spesso!

Il divertimento maggiore è che con Eye-Plug si possono creare dei video VR in pochissimo tempo. Ed usando qualsiasi Android dotato di microUSB.

Questo è decisamente il vantaggio più grande di questo piccolo dispositivo molto divertente.

Si può ruotare anche di 180° per i video selfie nel caso ce ne fosse bisogno.

Scattare Foto 3D con Eye-Plug

L’altra particolarità di questa fotocamera è quella di scattare delle foto in 3D.

Qui ci vuole un’altra applicazione apposita solo per le fotografie, e che ha qualche editing in più.

Il piccolo problema è che al momento, la fotocamera non è che brilli poi di potenzialità.

In poche parole, le due fotocamere, quella del telefono e quella di Eye-Plug, dovrebbe comprendere meglio i piani dei soggetti. Dallo sfondo al primo piano.

E di conseguenza sfocare di più lo sfondo dando un effetto tridimensionale al soggetto.

effetto 3D eye-plug fotocamera

prima e dopo l’effetto 3D con Eye-Plug

Per farla funzionare bisogna quindi trovare un soggetto principale, che sia ad una distanza di 90cm circa. E poi isolare lo sfondo attraverso la sfocatura automatica.

L’applicazione ha qualche editing in più al suo interno, rispetto a quella dei video VR, ma non sono al momento molto utili.

 eye-plug controlli app effetto foto 3d

interfaccia app foto 3D

Il software fa fatica a capire bene i bordi se questi non sono ben definiti. Ed i filtri al suo interno non sono molto interessanti.

Magari con un po’ più di pratica si può provare a vedere dove queste potenzialità possano essere maggiormente sfruttate. Ma al momento, lo considererei solo per gioco.

Può darsi che un nuovo aggiornamento all’applicazione software riesca a migliorare la definizione attuale dell’effetto tridimensionale.

Acquistare e Prezzi Eye-Plug

Eye-Plug è una fotocamera accessorio per Android molto divertente.

acquistare fotocamera eye-plug

Lasciando stare, al momento, le foto in 3D, la fotocamera è molto interessante per registrare video VR.

L’effetto c’è, e sicuramente con un po’ di pratica si possono migliorare di molto le potenzialità di questo dispositivo.

Con una migliore qualità della fotocamera ed un’app più performante, questo piccolo oggetto potrebbe magari spopolare. E forse arrivare anche su iPhone.

La fotocamera Eye-Plug  per Android dovrebbe avere un prezzo che si aggira attorno ai 40€ circa. Per maggiori informazioni e notizie sul prodotto, puoi visitare il nuovo sito ufficiale dell’azienda.