Le fotocamere a 360° sono probabilmente la nuova novità del 2016/2017.
La Elephone Elecam 360 è una delle prime fotocamere ad avere un prezzo decisamente economico ed accessibile a tutti.
La qualità non è ancora il massimo, ed una serie di funzionalità dovrebbero essere aggiunte al software; ma di fatto, la Elecam 360 è una fotocamera a 360° divertente, e da usare per muovere i primi passi in questo settore.
La Elephone è un’azienda ancora in fase di crescita che sta però migliorando velocemente.
La stessa confezione del prodotto sembra diversa rispetto ai primi modelli spediti un mese prima rispetto a questa.
Confezione Elephone Elecam 360
La confezione è arrivata in forma rettangolare con due scatole separate all’interno, una per la fotocamera ed una per gli accessori. Esternamente mi è anche arrivato un piccolo cavalletto a 3 gambe per posizionare la fotocamera.
Contenuto della confezione:
- fotocamera Elephone Elecam 360
- manuale di istruzioni in inglese
- cavo USB microUSB di ricarica
- microSD card da 32GB classe 10 (c’è anche la versione senza)
- strumento clip per fare il reset della fotocamera
- cavalletto tripod a 3 gambe leggermente snodabili
- accessorio bici e casco
- altri inseriti ed adesivo 3M
Caratteristiche Elephone Elecam 360
La Elecam 360 è una fotocamera per la registrazione di video a 360°, e relativo scatto di fotografie cosiddette a sfera.
Due fotocamere registrano contemporaneamente per creare una sfera che puoi poi vedere con un visore VR oppure da computer e social network, muovendoti con il mouse all’interno del video. O muovendoti con il telefono nelle varie posizioni cardinali.
La Elecam 360 usa un sensore 4 megapixels Omnivision OV4689, ed un processore Sunplus 6450M.
Ognuna della due lenti, a 5 strati di vetro e diaframma F2.0, registrano ad una angolazione FOV di 220°.
La risoluzione video è di 1920×920 a 30fps, codificato .MOV H264.
Le fotografie hanno una risoluzione di 3008×1504, circa 4 megapixels. La risoluzione è quella reale e non è sovradimensionata come accade in altre fotocamere.
Lista caratteristiche Elephone Elecam 360
- processor Sunplus SPCA6350M
- sensore immagine OV4689
- risoluzione foto 3008×1504, 4 megapixels circa
- risoluzione video 1920x960p 30fps
- formato video MOV, H.264
- display LCD 0.96″
- capacità di memoria da 8GB a 32GB
- batteria NON rimovibile da 1500mAh
- durata batteria circa 1 ora a massimo uso
- porta di ricarica USB, NON c’è HDMI
- connessione Wi-Fi
- peso 107 grammi alla bilancia
- compatibile con iPhone e Android app SYVR360
Come Funziona Elephone Elecam 360
La fotocamera in sé è abbastanza semplice da utilizzare, una volta che hai preso confidenza con i pochi comandi messi a disposizione ci farai presto l’abitudine.
La fotocamera può essere comandata sia con i suoi pulsanti oppure attraverso l’app. Alcune operazioni si possono fare solo sulla fotocamera ed altre solo con l’app, disponibile sia per iPhone che per Android.
Istruzioni per usare Elecam 360
Accensione/Spegnimento. Premere il pulsante avvio per 2 secondi per accendere la fotocamera. Un segnale darà la conferma di accensione più una luce rossa lampeggiante.
MicroSD Card. Ricordarsi di inserire la microSD card per il funzionamento della fotocamera. In dotazione c’è anche il modello con una microSD card da 32GB Classe 10 inclusa.
Risparmio energetico. Quando non si usa la fotocamera per 1 minuto questa si mette in standby da sola, e per 3 minuti si spegne automaticamente. Per le impostazioni della mia fotocamera, dopo 1 minuto si spegneva già automaticamente e non andava in standby, le stesse possono essere cambiate successivamente.
Ricaricare la Elecam 360. Per farlo è sufficiente inserire il cavo USB-microUSB tra la fotocamera ed il computer, oppure adattatore di ricarica USB a muro. Durante il collegamento si accende una luce blu, che si spegne una volta raggiunta la carica. Di fatto può anche durare 4 ore il ciclo completo.

Pulsanti di comando della Elecam 360
Menù display Elecam 360
Una volta accesa la fotocamera, premere per 2 secondi il pulsante Wi-Fi per accedere al menù che apparirà nel display.
All’inizio è in inglese:
- Power Save
- Date Time
- Language
- Factory Reset
- System
- Format
Per muoverti tra queste opzioni clicca 1 sola volta il tasto WiFi.
Per entrare all’interno della funzione clicca il tasto “funzione” alla destra. Quello con il cerchio rosso.
Per tornare indietro od uscire clicca e mantieni premuto il tasto Wi-Fi.
La prima cosa che forse vorrai fare è andare su Language e cambiare la lingua in italiano.
Menù Elecam 360 in italiano
- Risparmio energetico (spento, 1min, 3min, 5min)
- Data/ora…
- Lingua
- Reimposta tutto
- Sistema (informazioni sulla fotocamera)
- Formatta… (cancella la memoria della SD card)
Formattare la microSD Card
Attualmente esiste un problema di cui l’azienda è a conoscenza e dovrebbe aggiornare il firmware.
Se formatti la microSD card da 32GB (o qualsiasi) con la fotocamera stessa, ti darà un limite di registrazione massima di un singolo video di 2.2GB (poco più di 20 minuti). Se formatti invece con un’altra opzione, a FAT32, non ti mette queste limitazioni.
Quindi, una volta che hai esaurito lo spazio e vuoi formattare, fallo da computer, per il momento.
Fare il RESET della Elephone Elecam 360
In alcune liste di caratteristiche ho letto che la batteria è rimovibile. No, non lo è! Per cui, ad esempio, per resettare la fotocamera non si può usare il metodo toglie e metti la batteria.
C’è un piccolo strumento, lo stesso usato per togliere le SIM nei cellulari, da usare su un piccolo foro.
Di fianco al tasto funzione con il cerchio rosso, e di fianco al display LCD, inserisci questo spillo e mantieni premuto un po’ fino a che la fotocamera non si spegne.
E’ possibile che se la Elecam 360 vada in reset, ci ritorni un paio di volte di nuovo una volta accesa. A me è capitato così. Ho semplicemente resettato di nuovo e tutto è andato a posto.
Con queste fotocamere è facile mandarle in stallo se ci muoviamo troppo velocemente tra un tasto all’altro come siamo abituati a fare. Quindi dagli il tempo, quando clicchi i vari tasti operativi, di eseguire le loro funzioni, altrimenti il reset sarà necessario.
Collegare Wi-Fi l’App alla Elecam 360
All’interno del manuale di istruzioni c’è il codice QR per scaricare l’app, che comunque si può trovare nei vari app store per iPhone o Android.
Per questa recensione ho utilizzato un iPhone 6S e non ho avuto alcun problema di sorta nell’uso dell’app. Nonché il Wi-Fi ha risposto anche abbastanza velocemente. C’è di meglio, ma anche di peggio. Tutto sommato va abbastanza bene.
Per connetterti, dopo aver acceso la fotocamera, clicca 1 sola volta il pulsante Wi-Fi. Una luce rossa si accende o lampeggia.
Vai nelle impostazioni del telefono e cerca le connessioni Wi-Fi che hai a disposizione. Vedrai comparire dopo un po’ la Elecam.
Nel display della stessa compare la password che devi inserire. Di solito è 1234567890.
A questo punto puoi lanciare l’app e la fotocamera è connessa. La prima schermata che hai dell’app non è quella in tempo reale per farla funzionare, ma basta che clicchi un’icona in alto con il simbolo della fotocamera Wi-Fi ed entrerai nelle sue funzionalità attive.
Modalità di Funzionamento Foto e Video
Al momento attuale ci sono due modalità di funzionamento: video e foto. E’ probabile che venga inserita in futuro anche l’opzione time-lapse.
La risoluzione video è 1920x960p a 30fps, mentre la risoluzione foto è poco più di 4 megapixels.
Parliamoci chiaro, non devi pretendere una qualità enorme, né nei video che nelle foto. La definizione non è poi così pulita e nitida, ma è abbastanza chiara da distinguere bene le scene e divertirsi con questi primi video.
(video non più disponibile)
Per accedere all’opzione video o foto è veramente semplice, lo puoi fare sia con il tasto in basso a destra dell’app mentre sei collegato in Wi-Fi, oppure con il tasto funzione nella fotocamera stessa.
All’interno dell’app hai una parte relativa ai file video e foto offline, che puoi scaricare nell’app per vederli meglio, e la parte per registrare.
Non ti sto a spiegare come funziona l’app Elecam 360 perché è molto semplice. Con questa puoi vedere i tuoi video che registri sia in modalità 360 gradi che in realtà virtuale con un Visore VR.
Ovviamente, se i video li scarichi all’interno dell’app, li vedi con una qualità maggiore rispetto a guardarli in Wi-Fi dalla fotocamera al telefono.
Convertire Video Elecam 360
Inserisco questa parte perché ha bisogno di qualche approfondimento in più.
Certamente, puoi vedere i video utilizzando l’applicazione Elecam 360 del tuo smartphone iPhone ed Android.
Purtroppo però non c’è la possibilità di inviare il video a Youtube o Facebook, direttamente dall’app, in modo che questo funzioni subito.
I video sono scaricati in un formato 2:1, con due sfere una di fianco all’altra, che poi devono essere convertite in un’unica sfera.

esempio di come vedi il video una volta scaricato
Bisogna prima passare dalla conversione con un software su computer, sia per PC che per Mac.
Per fare questo puoi, ad esempio, usare il software della Elecam 360 che stranamente trovi un po’ nascosto all’interno del forum della Elephone.
Procedura di Conversione Video
- La procedura è quella di scaricare il file video nel computer
- Convertire il file video nel software per PC o Mac Elecam 360
- Inserire i metadata per Youtube con un software apposito.
- Caricare il video su Youtube ed aspettare un po’.
Youtube. Dopo che il video è stato caricato apparirà in modo strano e non ben definito, ma ci possono volere anche 3-4 ore prima che Youtube lo analizzi e lo mostri come un vero 360°. In alcuni casi dura di più, in altri casi molto meno.
Il software Elecam 360 non ha funzionalità di editing di nessun tipo (al momento), e serve solo per la conversione. Se quindi vuoi tagliare il video devi usare qualche altro programma e poi fare la procedura di cui sopra.
Alternativa Conversione con Symax360
Symax360 è un altro software gratuito sia per Mac che per PC.
Al momento Symax360 ha due vantaggi rispetto al software della Elecam.
- permette di tagliare il video
- permette di vedere l’anteprima del video
Quando lo usi, e carichi il video sul programma, non utilizzare la funzione Save As… per esportare il video. Semplicemente clicca l’icona in basso a sinistra, con le forbici, e poi dai la conferma. Scegli “high” come definizione di conversione ed aspetta che finisca il suo lavoro.
Il file viene automaticamente salvato convertito nella destinazione che avrai selezionato. Puoi cambiare il nome del file successivamente.
Entrambi i software ci mettono lo stesso tempo e convertono in modo identico.
Se non tagli il video, non dovresti aver bisogno di inserire i metadata su Youtube, informazioni che il social network necessita per riconoscere il video come 360 gradi. Se invece tagli, li devi inserire con un’operazione che dura qualche secondo. Questo utilizzando Symax360.
Come Orientare la fotocamera Elecam 360
Attenzione. La fotocamera ha una freccia blu in alto, su una delle due lenti. Ti aspetteresti che quella è la lente principale, ed invece no, è il retro.
Quando carichi su Youtube, l’anteprima che vedi a video, la parte che vedi subito diciamo, è la fotocamera principale, che non è quella che ha la freccia blu. Per cui ricordati di orientarla nel modo corretto.
(video non più disponibili)
Convertire Foto Elecam 360
Questa è l’unica nota un po’ complicata poiché ho fatto un po’ di fatica ha trovare una soluzione. Il software della Elecam 360 non carica le foto ma solo i video, per lo meno nella versione per Mac.
Non ho trovato informazioni soddisfacenti al riguardo, ma anzi, molti utenti pare abbiano riscontrato proprio lo stesso problema. La Elephone ha dichiarato che ci sarà un aggiornamento del software per PC e per Mac, ma quando questo avverrà non è dato di sapere.

Esempio foto convertita con Symax360 prima di essere caricata
Stranamente il software Symax360 ha funzionato. La cosa strana è che inizialmente, avevo provato ad importare una foto nel software e l’aveva convertita ma Facebook non l’aveva riconosciuta. Ora invece, dopo averla convertita, il social network l’ha riconosciuta ed appare pubblicata correttamente come puoi vedere nel test sottostante.
In quel momento, la Elecam 360 non era ancora nella lista delle fotocamere riconosciute automaticamente dal social network. Può darsi che sia stata aggiornata proprio in questo periodo. Se fossi così, molto meglio, puoi usare il software della Symax360 per convertire le foto, e forse in futuro anche quello della Elecam 360 quando verrà aggiornato.
Conclusioni Recensione Elephone Elecam 360
La Elephone Elecam 360 è una fotocamera per registrare video a 360° che possiamo considerare come entry level e per prime esperienze. In sé, è praticamente identica alla Amkov AMK200S, che però è anche più cara.
E’ leggera e funziona bene con l’applicazione provata su iPhone 6S, e disponibile anche su Android.
Ha una risoluzione media ma ha anche un prezzo decisamente conveniente. La qualità video è sufficiente per vedere bene la scena attorno a sé ma senza andare sul preciso nei dettagli. E funziona bene anche di sera.
La sfera viene creata abbastanza bene con perdita di immagine nell’attaccatura delle due componenti a 180°. Quindi, se la posizioni in un ambiente fisso, controlla nell’app come la fotocamera riprende e scegli l’angolazione migliore prima di registrare.
Il microfono, doppio, incorporato, funziona molto bene. Ho posizionato la fotocamera al centro di qualche tavolo per ascoltare successivamente la conversazione e devo dire che si sentono le persone chiacchierare in modo molto chiaro e con un volume anche elevato.
E’ molto divertente potersi autovedere le scene, sia muovendosi con il telefono, ma ancora meglio con un Visore VR.
Qualche difficoltà e giro in più da fare però si ha al momento della condivisione. Avrei preferito qualcosa di più veloce ed immediato, anche per il trim dei video. Se però hai già qualche programma e sai smanettare già un po’ su questi formati, non avrai probabilmente problemi a tagliarti e caricarti i video come vuoi nei vari social networks.