Day One per Mac iPhone ed iPad, ora Android, è un eccellente software per scrivere un diario personale digitale.
La nuova versione offre ottime potenzialità anche come diario fotografico. Inserire 10 foto in ogni singola nota, creare multipli diari, geolocalizzato, gestione dei tags, sono solo alcuni tra i vari motivi per usare Day One come diario.
La prima versione di Day One è stata creata nel 9 marzo 2011. In questi 5 anni è stato fatto del lavoro per migliorarla ma soprattutto per creare e raffinare la nuova versione.
La prima versione è stata chiamata Day One Classic ed è disponibile solo per chi l’aveva acquistata all’epoca. La nuova versione Day One 2.0, arrivata nel 2016 e dopo 2 anni di sviluppo, è semplicemente stata chiamata Day One, sia nel Mac App Store, che nell’iPhone iPad Apple Store.
In questi anni, il diario è stato scaricato da ben 5 milioni di persone, vincendo per ben 2 volte il premo Apple come uno dei migliori software disponibili in questo settore.
Ho utilizzato Day One Classic per un po’ di tempo, ed era già un ottimo programma. Mancava però di alcune caratteristiche, soprattutto l’impossibilità di inserire più foto in ogni nota giornaliera. Questa mancanza è stata pienamente risolta con la nuova versione!
Caratteristiche Day One
- possibilità di inserire diari multipli
- possibilità di inserire foto multiple
- nuovo sistema di sincronizzazione
- tabella per visualizzare le foto
- password con touch ID (iOS)
- supporto per finestre multiple e fuso orario
- metadata automatici località tempo, movimento, contapassi e musica
- gestione favoriti e tags
- supporto per Apple Watch e dettato
- esportazione in PDF e testo semplice
1) Creazione di Diari Multipli
Uno dei motivi per utilizzare la nuova versione di Day One è la possibilità di inserire diari multipli.
E’ possibile creare quindi fino a 10 diari personalizzati e questa flessibilità è ottima da poter sfruttare in varie circostanze.
Infatti, oltre al classico diario personale a ruota libera che puoi utilizzare come vuoi, potresti inserire dei diari specifici e con degli obiettivi mirati.
Puoi creare 10 diari diversi ed associarli ad un colore particolare. Dal diario personale, al diario di lavoro, con 10 diari hai tante opzioni a disposizione.
L’interfaccia è semplice e permette di creare un nuovo diario in pochi secondi. Puoi anche associare un colore al nuovo diario.
Se non ti piace più, e quando vuoi, lo puoi semplicemente eliminare nello stesso tempo che ci hai messo a crearlo.
Puoi anche eventualmente spostare le sue note in un altro diario successivamente.
Ad esempio, potresti fare un diario per un tuo obiettivo lavorativo specifico, così da avere traccia di tutti i miglioramenti che stai facendo e rileggerli tutti insieme in un’unica soluzione.
Avere 10 diari a disposizione da poter inserire è probabilmente più che sufficiente, e di fatto, molto utile.
Leggi anche: creare un diario fotografico con Blipfoto.
2) Inserimento dei Tags
L’inserimento dei tags è anch’essa una utility indispensabile per organizzare al meglio le proprie note.
In ogni momento puoi inserire una nota, anche di poche righe, all’interno del diario che vuoi.
In questa nota puoi aggiungere un tag, o parola chiave, di riferimento.
Puoi inserire il tag aggiungendolo nel campo predisposto, ma molto probabilmente userai il metodo veloce. Infatti, mentre scrivi, puoi semplicemente scrivere la parola con il comando #davanti, e questa verrà trasformata automaticamente in tag.
Nelle impostazioni puoi infatti decidere se vuoi trasformare le parole con il simbolo # associato, in tag, in modo automatico.
Questo sistema, veloce ed affidabile, insieme ai multipli diari, ti permetterà di tenere traccia di tutti i tuoi aggiornamenti.
Infatti, in qualsiasi momento, puoi andare nell’interfaccia e cercare anche solo per tag. Ti verranno mostrate tutte le note una dietro l’altra, ed avrai la sequenza aggiornata di tutta la cronologia. Se le selezioni, potrai poi anche esportarle in PDF, per averle organizzate e stampate in altri supporti.
3) Icona Menù Barra (per Mac)
Utilizzando Day One da computer, una delle opzioni minori, semplici ma utilissime, è l’icona nella toolbar in alto del Mac.
Infatti, puoi inserire le tue note immediatamente dalla barra in alto, senza dover necessariamente aprire Day One.
Puoi scegliere velocemente il nome del tuo diario nel quale vuoi scrivere, inserire la nota e cliccare salva.
Puoi anche aggiungere i tags, ed inserire la nota nei favoriti, e salvarla.
Questa semplicità e velocità è in realtà comodissima, poiché se usi Day One anche a livello produttivo potresti ritrovarti a scrivere molte brevi note e non lunghi poemi a ruota libera.
Per ogni nota che scrivo, tendo a scrivere la prima riga come titolo, e poi il testo in modo successivo.
Day One, infatti, trasforma la prima riga della nota nel titolo per quell’entrata. Tanto vale farlo nel modo più ordinato possibile da subito.
4) Day One Come Diario Fotografico
Il miglioramento dalla versione Day One Classic a Day One è certamente l’inserimento di più foto per ogni singolo ingresso.
Avere la possibilità di inserire fino a 10 foto in una sola nota, può trasformare Day One in un vero e proprio diario fotografico.
Ma c’è di più.
Infatti è stato creato un menù per vedere solo le fotografie, ed il layout varia leggermente a seconda che lo si usi da Mac, iPhone o iPad.
Si possono vedere le foto di tutti quanti i diari insieme, oppure si possono vedere le foto solo di un singolo diario.
Infatti, se decidi di creare un diario fotografico come tuo personale, potrai poi scorrere tutte le foto in un’unica soluzione, scegliendo solo quel diario lì, e senza essere disturbati da altri ingressi.
Ogni foto avrà la data sovraimpressa nella tabella più piccola e cliccando sopra la potrai vedere in versione più grande nella finestra di destra.
Nella colonna che viene creata a destra, si possono scorrere foto e testo, una dopo l’altra, in un’ottimo layout cronologico delle nostre avventure.
Le foto sono salvate in formato JPEG e possono essere esportate in qualsiasi momento, insieme al testo.

le foto sulla doppia finestra di Day One per Mac
5) La Sincronizzazione con DAY ONE SYNC
Day One ha cambiato sistema su come sincronizzare i diari e le foto tra dispositivi.
All’inizio erano stati usati Dropbox ed iCloud, ancora disponibili nella versione Classic.
Ora Day One ha deciso di utilizzare un proprio server, basato su Amazon AWS, e sincronizzare le entrate tra i dispositivi in modo più efficiente.
Devo dire che qualche problema di sincronizzazione l’ho avuto, probabilmente per la gestione tra un vecchio profilo ed uno nuovo. E’ stato sufficiente fare logout e login per mettere tutto a posto.
Di fatto, sono rimasto impressionato dalla velocità di sincronizzazione. Non fai tempo a scrivere da una parte, che il diario è subito sincronizzato dall’altra, molto efficiente! E molto meglio delle soluzioni precedenti.
Eventualmente, è ancora possibile esportare il proprio materiale e salvarlo manualmente su sistemi di Cloud come Dropbox.
Sincronizzare i proprio diari con Day One vuole anche dire farne il backup, in modo criptato, ed in totale sicurezza. E per lo meno, con la massima sicurezza che si può garantire in questi giorni.
I motivi per cui Day One ha creato un proprio sistema di sincronizzazione però, sono anche per aggiungere delle caratteristiche future.
Infatti il servizio rappresenta:
- delle basi future per una versione via Web
- possibilità di avere diari condivisi
- possibilità di creare note via email
- integrazione con API
- integrazione con IFTTT
- pubblicazione online
Nonostante ci siano molti vantaggi nell’usare la sincronizzazione, quest’ultima non è obbligatoria. Puoi sempre usare Day One anche senza che sia sincronizzato, e poi esportare ciò che vuoi e salvarlo come preferisci.
6) Inserimento Metadata Automatici
Con Day One puoi decidere di attivare una serie di metadata, che saranno inseriti nelle note ed anche nelle foto.
Ad esempio, puoi geolocalizzare le tue note, così che ogni volta che scrivi avrai un riferimento di dove è stata scritta la tua nota.
Puoi anche scegliere i metadata della foto e cambiarli con quelli del Mac o dell’iPhone rispetto alla posizione da dove stai scrivendo. In questo modo puoi scrivere un nota su delle foto dei tuoi viaggi, e geolocalizzarla in quelle aree geografiche precise.
L’app per iPhone ed iPad è anche in grado di rilevare le tue attività di movimento della giornata e contare i passi. Probabilmente queste sono delle informazioni utili a chi è più sportivo e che saprà utilizzarle al meglio.
Senza contare che si può anche inserire la musica che si sta ascoltando.

Inserimento di una nota su Day One
7) Gestione dei Favoriti
Oltre ai tags, è possibile indicare delle note come favorite.
Questo elemento può essere anche molto utile per essere usato in modo trasversale.
Io ad esempio lo uso come reminder per le cose da fare, indipendentemente dal diario in cui le scrivo.
Nel menù dell’interfaccia generale dell’applicazione, puoi cliccare nella stellina e vedere solo le note che hai inserito nei favoriti.
E’ un modo molto utile per generare un altro tipo di controllo incrociato tra le varie opzioni messe a disposizione.
8) Spostare le Note tra Diari
Un’altra opzione che mi piace molto è la possibilità di spostare le note tra un diario e l’altro.
Puoi anche selezionare più note e muoverle in un altro diario facilmente. O cercarle per tag, e favoriti, e muoverle in un diario tutto insieme.
Sembrerà magari una banalità a prima vista, ma in realtà questa opzione può permettere di riorganizzare le note ed i diari nel futuro.
Spostare le note ti permette di organizzare nuovamente i tuoi diari nel futuro. Lo puoi fare quando vuoi e nel modo che vuoi, è una bella comodità.
In questo modo, puoi decidere di iniziare i tuoi diari comunque, e poi sai che in qualsiasi momento puoi spostare le cose e riorganizzare i tuoi scritti in modi diversi.
Farlo è davvero una questione di due click. Il primo per selezionare le note che vuoi, ed il secondo per cliccare in una delle poche icone del menù in alto e muoverle nel diario che preferisci. Si capisce tutto molto velocemente.
9) Utilizzo della Doppia Finestra
Puoi usare Day One in una finestra singola, oppure a più colonne.
La finestra singola ti permette di scrivere con meno distrazioni, ma usare il programma in più colonne ti offre maggiori opzioni di movimento.
La colonna di sinistra ti fa vedere i tuoi diari disponibili, mentre quella di destra ti da l’anteprima di cosa stai scrivendo o selezionando. Un po’ come il programma Mail di Apple.
Il vantaggio della colonna di destra è anche quello di vedere le foto in una versione maggiore ed istantanea, di scorrere tra le varie note dei tags, o dei favoriti, e di vedere in un attraente layout tutte le note che hai selezionato simultaneamente nella colonna di sinistra in un unico colpo d’occhio.
10) Esportare i Diari
Un altro valore aggiunto di questa applicazione è la possibilità di esportare i propri diari.
A seconda delle varie combinazioni o selezioni, puoi esportare tutti i diari, solo ciò che ti interessa, od anche le note nei tag o ciò che preferisci.
Da Mac puoi esportare in formati maggiori rispetto ovviamente da ciò che puoi fare da iPhone o iPad.
In tutti i dispositivi puoi esportare via PDF, con il Mac puoi anche esportare come HTML, testo semplice e JSON.
In futuro ci sarà l’opzione di poter creare anche dei propri libri di testo, o fotografici. L’esportazione stessa dei documenti potrebbe esserti utile non solo per backup, ma anche per stamparti un lungo diario sul quale poi lavorare successivamente.
Tante Altre Opzioni
Oltre ai motivi e le caratteristiche elencate precedentemente, Day One offre varie opzioni aggiuntive.
- Registrazione Audio delle note
- markdown
- check-in per località
- tag di persone
- campo di ricerca tra le note
- modalità notturna
- supporto per Apple Watch e dettato
- visibilità delle mappe per iOS
- reminders personalizzati
- gestione generale delle note
- cancellazione di tutti i dati
Day One per Android
Fino a questo momento Day One è sempre stata un’applicazione per Mac, iPhone ed iPad.
In una nota recente ho letto che l’azienda sta cominciando a lavorare per una versione Android.
Al momento non ci sono altre notizie al riguardo su una possibile data di uscita, o su come stanno procedendo i lavori, però l’intenzione c’è, bisognerà soltanto avere un po’ di pazienza.
Ora è arrivata, e puoi scaricare a questo link su Google Play, la versione di Day One per Android.
Acquistare e Prezzi Day One Mac e iOS
Come abbiamo visto, Day One è davvero un’ottima applicazione per Mac, iPhone ed iPad.
L’interfaccia è intuitiva ed è facile da utilizzare. Per alcune impostazioni bisogna cercare un po’ ma dopo i primi passi il tutto mi è sembrato abbastanza semplice da comprendere ed usare.
L’app è veloce, anche nella sincronizzazione ed offre alcune opzioni molto interessanti.
La possibilità di creare 10 diari diversi, e di inserire 10 foto per ogni nota che si genera, sono due opzioni assolutamente indispensabili. Con queste possibilità l’app è davvero molto utile da usare per scopi diversi, sia come diario personale, che come strumento di lavoro.
Si possono vedere le foto in una tabella dedicata, così come le mappe, ed i giorni del calendario in cui si è scritto. Si può ricercare per parole all’interno dei diari e si può dividere la finestra in più colonne.
Si può anche spostare facilmente una nota da un diario all’altro, dando la possibilità di cambiare l’organizzazione nel futuro.
Insomma, Day One è decisamente un’ottima alternativa per creare il tuo od i tuoi diari personali. Insieme ad un’ottima gestione delle foto per le proprie note.
Il prezzo del software non è proprio gratuito ed è forse tra i più cari nel suo settore. Al momento di questo articolo la versione Mac è offerta a 39€ circa e per iOS a 4.99€. Ma parte di questo acquisto va anche a sostegno degli sviluppatori che continuano a mantenere un’ottima app, con server dedicati per la sincronizzazione.
Se vuoi acquistare Day One per Mac, lo puoi trovare direttamente a questo indirizzo nel Mac App Store.
Se vuoi acquistare Day One per iPhone iPad lo puoi nell’App Store. Contiene in-app versione Premium.