Come Creare un Diario Fotografico su Blipfoto per iPhone Android

Creare un diario con una foto al giorno per 365 giorni. Ecco quello che potete fare con Blipfoto, una delle realtà più interessanti tra le varie app e siti dedicate alla fotografia e più che mai a quella da smartphone.

Caratteristiche Blipfoto

  • Permette di caricare una sola foto al giorno
  • Creare un journal
  • 12 filtri fotografici, di cui 5 monocromatici
  • Geolocalizzazione delle foto visibile a tutti gli utenti
  • Possibilità di seguire altri utenti e commentarne le foto
  • Ricerca per titolo, descrizione, tag, nome utente o titolo del journal

Lo scozzese Joe Tree, nel 2004 ha dedicato un pomeriggio piovoso per creare un sito che gli permettesse di inserire solo una foto al giorno con una descrizione, e soprattutto doveva essere stata scattata in quel giorno!

Nel 2006 ne rilascia una versione rudimentale in cui ogni utente aveva un suo journal e poteva commentare le foto altrui.

Nel 2009 arriva la svolta, Blipfoto si aggiudicato il premio BAFTA Scotland e inizia a diventare una fonte di investimento per il suo creatore.

Nel 2010, con le foto di 1205 blippers provenienti da 21 paesi, viene creato (e presentato all’Art Festival di Edimburgo) lo stop motion film Life.turns, un video composto da foto di utenti che camminano lateralmente raccolte in circa 40 giorni.

Mai pensato di creare un diario fotografico?

Oggi esiste l’app per iPhone iPad e Android in cui potete creare il vostro journal. Non dovete fare altro che scattare una foto, una sola al giorno. Con il tempo diventerà una sorta di diario da cui attingere per ricordare i bei (o anche no!) momenti. Ma non deve essere per forza ogni giorno, non è detto che abbiate sempre qualcosa di memorabile da scattare quel giorno.

Però se per caso vi trovate in vacanza, senza connessione, nessun problema! Al vostro rientro potrete sempre fare una sorta di blipback, pubblicando la foto di un giorno particolare mettendo la data in cui è stata scattata. Verrà aggiunta in ordine cronologico.

Leggi anche: creare un diario personale con Day One.

Utilizzare 12 Filtri fotografici

Finalmente anche su Android, Blip foto ha 12 filtri (di cui 5 monocromatici) con cui scattare le foto. Alcuni sono i classici filtri cromatici (scala di grigi, seppia, vintage etc.), altri invece sono più particolari e divertenti come il filtro fumetto, lunatico o pastello a olio. E’ presente addirittura il fish eye.

Blipfoto esempi

Comprendere l’Interfaccia di Blipfoto

Nella parte bassa dell’app troverete i vari menu. Oltre al pulsante Camera per inserire la foto scattata in quel momento o dalla galleria, c’è il newsfeed button dove potete vedere cosa stanno facendo gli altri e consultare le notifiche, il browse button dove guardare le foto di altre persone e seguire i journal che vi interessano. Il map button invece serve a cercare le foto in base ai luoghi nella mappa.

Quando scorrete le immagini, cliccate sulla foto e vi appariranno tutte le informazioni su di essa.

Blipfoto Molto più di una Semplice App

Dal sito ufficiale inoltre potete scaricare widgets e stampare libri, calendari, tshirts e altri gadgets con le vostre foto. Pagando una quota, potete diventare lifetime member e avere accesso a contenuti particolari, come tutorials, e avere sconti sui prodotti.

Blipfoto ha una community vivace e lo spirito è quello di altri social network simili, commentare le foto altrui per socializzare e scambiare opinioni. Potrete fare un giro per il mondo attraverso le fotografie dei blippers.

L’app nel complesso ha un design pulito e sicuramente si candida come ottima alternativa per chi non ama i postatori compulsivi di Instagram.

Puoi scaricare Blipfoto per iPhone iPad direttamente a questa pagina ufficiale nell’App Store. E a questa pagina su Google Play la versione di Blipfoto per Android.


Articolo scritto da Antonella Manca