Recensione. Eccellente Programma Editing Fotografico Polarr

Polarr è un eccellente editor fotografico disponibile per diversi sistemi operativi.

In questo caso usato su piattaforma Mac, ma scaricabile ed acquistabile anche per Windows, Linux, iPhone, iPad, Android, e versioni online da usare con il navigatore o come estensione Chrome.

La prima volta che ho scoperto questo software dell’azienda californiana, è stato su iPhone.

Per molti anni Snapseed è stato uno dei riferimenti più importanti sulla piattaforma iOS e probabilmente anche su Android.

In linea di massima, ed a livello generale, per chi usa spesso il telefono per fare sia scatto che editing, Snapseed rappresenta sempre un primo punto di riferimento per ritaglio e primi aggiustamenti.

recensione polarr editor fotografia

Tanti altri editor sono arrivati nel mercato, per diversi sistemi operativi, pensiamo a Leonardo, Filterstorm Neue, Pixelmator ed altri ancora, ma l’abitudine nell’usare Snapseed era dura a morire. Quando Google ha cambiato l’interfaccia di Snapseed non tutti l’hanno digerita a dovere.

Nell’agosto 2014, due studenti Master della Standford University, in California, Borui Wang e Enhao Gong, fondano Polarr.

Polarr nasce nel febbraio 2015 principalmente come editor online, per poi 4 mesi più tardi diventare prima app per iOS, e poi 1 mese dopo app per Android. Da qui alla fine del 2015 nasce anche una versione per Windows 10 ed una versione per Mac OS X.

In dicembre 2015 Polarr per iPhone iPad viene premiata come app migliore del 2015.

vari filtri fotografici polarr

Personalmente, da quando ho scaricato Polarr per iPhone, questo software di editing è diventato la mia prima app di riferimento per qualsiasi primo passo.

Probabilmente va a gusti, ma trovo l’opzione di ritaglio tra le più intuitive, così come tutti gli altri strumenti, nonché la qualità di editing.

La versione di Polarr per Mac è praticamente identica così come tutte le altre versioni. In linea di massima, puoi trovare quasi tutte le opzioni in tutti i sistemi operativi, con un gran vantaggio per molti utenti, e per trasferire il proprio workflow su diverse piattaforme con facilità.

Caratteristiche Polarr

La quantità di caratteristiche di questo software è tale da poter essere usato anche a livello professionale. A seguire la lista descrittiva delle caratteristiche che la stessa azienda ha elencato su iTunes:

  • Colore: Temperatura, Tinta, Contrasto, Saturazione, Brillantezza
  • Luce: Esposizione, Illuminazione e Ombre
  • Dettagli: Chiarezza, Sharpening, Denoise (colore e luce), Diffuse e Dehaze
  • Ottica: Distorsioni, Vignette, Frange
  • Impostazioni HSL a otto canali
  • Impostazioni curva a tre canali
  • Regolazione Luci/ombre
  • Modifica ed unione di filtri
  • Strumenti di regolazione Luci/ombre
  • Simulazione grana
  • Importa più JPEG, PNG e la maggior parte dei formati RAW fino a 42MP
  • Esporta le foto in blocco con dimensione e qualità del JPEG personalizzabile
  • Aggiungi e salva watermark personalizzati durante l’esportazione
  • Anche i filtri personalizzati possono essere importati ed esportati
  • Regolazioni locali multiple per gradienti e curve
  • Controlli a 4 punti flessibili per la posizione e per la sfumatura
  • Regolazioni locali dei colori di base, di luce/ombra e della chiarezza
  • Rotazione precisa con zoom automatico per riempire i vuoti
  • Ribaltamento e rotazione verticale e orizzontale
  • 10 ratei di ritaglio di default e controllo del ritaglio
  • Tre preset fatti a mano come base per le regolazioni dei filtri
  • Guarda I parametri usati nei filtri per fare ulteriori miglioramenti
  • Crea filtri personalizzati basati sul tuo storico delle modifiche
  • Avanti e indietro (undo e redo) infiniti sulle tue foto
  • Navigazione semplice per passare ad un punto qualunque delle tue modifiche precedenti
  • Mantieni lo storico delle modifiche anche per diverse sessioni di modifica
  • Trascina e rilascia le immagini dalle altre app direttamente su Polarr
  • Progettato per essere utilizzato con mouse, tastiera e touch
  • Controllo slider proprietario per la velocità e la precisione
  • Guide interattive all’interno dell’app per l’editing delle foto
  • Dimensione della finestra responsive capace di adattarsi al tuo schermo.
  • Con 10MB, Polarr è il più ridotto e il più efficace editor di foto per Mac.
  • Gestione memoria/CPU eccezionale con un basso consumo di energia grazie a Webkit.

 

esempi filtri polarr

Come funziona Polarr

Non ti sto qui a fare una spiegazione dettagliata del software, anche perché lo puoi eventualmente provare online nella versione browser.

L’interfaccia è molto semplice, a sinistra puoi trovare vari pacchetti di filtri divisi per categorie, e puoi anche creare i tuoi filtri personalizzati con l’icona apposita.

Nella stessa sezione hai lo storico, i tasti per andare indietro ed avanti, il menù per cambiare la lingua (non ancora in italiano), ed i tasti per importare ed esportare, anche in gruppo, le diverse foto.

interfaccia completa polarr mac

Puoi usare anche file RAW fino a 42Mp, importare un gruppo di foto ed editarle insieme, ed esportarle insieme.

Nell’esportare le foto in gruppo puoi anche scegliere un watermark e posizionarlo dove vuoi sull’immagine, e questo verrà aggiunto automaticamente su tutte le foto. Posizionamento facilissimo a trascinamento.

Nella sezione centrale in alto trovi sempre tutta una serie di dati EXIF sulla fotografia, e di fianco dei comodi pulsanti per vedere la fotografia a grandezza originale, o confrontare la tua versione editata con la foto originale, sia a formato intero, che presentate una di fianco all’altra.

La parte destra poi vede tutta la consolle di editing vero e proprio, la maggior parte dei quali è già stato elencato nelle caratteristiche.

In alto hai la funzione di ritaglio ed allineamento, le maschere gradienti circolari e rettangolari dove puoi applicare i tuoi aggiustamenti solo ad una parte specifica dell’immagine, e poi tutto il resto.

gradiente polarr mac

gradiente maschera circolare

gradiente orizzontale polarr mac

gradiente maschera orizzontale

Tutta la colonna di destra nella versione editing, parte con l’istogramma sempre visibile e continua con una gamma esaustiva di aggiustamenti della fotografia.

Ogni gruppo di strumenti di editing è inserito all’interno di una categoria più ampia: colore, luce, dettagli, ottiche, HSL, curve, e tonalità.

dettagli strumenti editing polarr

Cliccando su ogni singolo gruppo si aprono tutti gli strumenti che ci sono all’interno, come ad esempio gli interessanti denoise, dehaze, correzione di distorsione lenti, curve, otto canali HSL e tutti gli strumenti base che normalmente si usano nell’elaborazione di una foto.

dettagli strumenti editing avanzati polarr

Conclusioni Polarr

Polarr è veramente un ottimo prodotto, molto comodo e veloce da utilizzare soprattutto per ritocchi ed aggiustamenti veloci.

Il software non ha layers, e vari strumenti di cancellazione oggetti o manipolazioni simili. E’ pensato piuttosto per chi vuole aggiustare una foto, anche nei suoi dettagli e gradienti, ma non la vuole snaturare o manipolare intensamente.

L’interfaccia è decisamente intuitiva e facile da usare per un vasto pubblico. Il programma di fotografia è presente su diverse piattaforme, anche online, rendendolo versatile all’uso sia per computer che per smartphone.

Polarr per Mac provato in questo caso mi ha dato la stessa ottima esperienza che sull’iPhone, ed è praticamente il software di partenza che uso di più, ora sia su smartphone che su Mac.

L’azienda ha anche un programma educational che offre il software gratuitamente a scuole e studenti, solo nella versione web e per Chrome.

Se vuoi iniziare anche tu ad usare questo ottimo programma di editing fotografico, lo puoi trovare in diverse altre versioni nel sito polarr, oppure nelle versioni presentate qui:

Puoi scaricare Polarr per iPhone direttamente a questa pagina nell’App Store. Oppure scaricare a nell’App Store la versione di Polarr per Mac.