I Migliori Produttori di Smartphone per Fotografare nel 2016

Che gli smartphone abbiano ormai delle fotocamere di eccellenza è un realtà sempre più tangibile, ma quali sono i migliori telefoni per fotografare?

Con la tecnologia che avanza continuamente e si migliora a vista d’occhio è sempre difficile compilare una lista definitiva che può cambiare ogni volta che esce un modello nuovo.

Di conseguenza, l’attenzione va posta, così come nell’acquisto di una fotocamera, in che cosa si vuole ottenere con uno smartphone per fotografare, e qual’è il migliore ecosistema da prendere in considerazione.

Ci sono nel web delle statistiche che puoi prendere in considerazione, e dei test eseguiti che però non vanno mai presi come oro colato, ma possono essere un buon riferimento.

Alcuni dei test che puoi prendere in considerazione è quello di DxOMark , la guida di Tom’s guide, ed un’altra realizzata da thebizloft.

migliori smartphone per fotografare

Come Scegliere lo Smartphone

Per quanto mi riguarda, la scelta di una fotocamera smartphone rispetto ad un’altra dipende da una serie di elementi diversi:

  • qualità della fotocamera e sensore
  • ecosistema delle app disponibili
  • affidabilità dell’azienda
  • aggiornamenti del sistema operativo
  • accessori di fotografia disponibili
  • community internet, social networks e blogs

Queste indicazioni, e magari anche altre associate, rappresentano alcuni elementi che possono aiutare nella scelta.

Migliori Smartphone per Fotografare

Considerando quindi i punti menzionati qui sopra, ed anche molte considerazioni personali, vediamo quale potrebbe essere un’ipotetica selezione dei migliori smartphone per fotografare che potrebbe aiutarti nella scelta dei tuoi acquisti.

1) Apple iPhone 6S, 6S Plus e SE

Al primo posto posiziono l’iPhone di Apple per chi fa fotografia con uno smartphone ed usa anche tutto l’ecosistema delle applicazioni disponibili.

La qualità della fotocamera Apple è fuori discussione, ed è un telefono che sia in una guida o nell’altra si trova sempre ai primi posti.

Ma come ho detto in precedenza, la fotocamera in sé, nuda e cruda, non basta a scegliere un telefono dipendendo da alcune circostanze e dal proprio modo di lavorare.

L’iPhone ha a disposizione le migliori applicazioni di fotografia realizzate, e soprattutto la maggior parte di quelle più creative ed innovative.

Puoi leggere qui tutta una serie di migliori app di fotografia, sia per iPhone che per Android od altri sistemi operativi.

migliori fotocamera smartphone iphone

La fotocamera è di qualità, 12 megapixels oggi sono più che sufficienti per la maggior parte delle persone, ed ha il miglior ecosistema.

Oltre alle applicazioni infatti, per iPhone vengono costruiti la maggior parte degli accessori di fotografia nel mercato.]

Sicuramente alcuni di loro vengono creati anche standard per altri dispositivi, ma nel 95% dei casi ogni accessorio è comunque fatto anche per iPhone, o adatto per iPhone, od anche solo esclusivamente per iPhone.

A questo ecosistema possiamo anche aggiungere che il sistema operativo è costantemente aggiornato, ed anche la maggior parte degli utenti lo aggiornano.

Questo fa si che molti sviluppatori mantengono aggiornate le loro applicazioni. Non sarà il caso di tutti, ma lo è per la maggior parte di app di fotografia importanti.

E per finire la community internazionale. Puoi trovare gruppi, blog e connessioni che ruotano attorno a questo ecosistema dappertutto, e soprattutto molte specializzate solo nella fotografia iPhone.

Questo, per ora, può piacere o non piacere, rappresenta il miglior smartphone per fotografia, per chi, diciamo, ha un workflow più moderno, usa le applicazioni nel suo workflow, gli piace magari spingersi poi con gli accessori, ed ha interesse a curiosare od essere coinvolto nella community internazionale.

1) Samsung Galaxy S7 Edge, S6 Edge Plus, Galaxy V, S6 Edge

Si, hai visto bene, ci sono due primi posti nella mia selezione.

Questo perché a non tutti piace l’ecosistema chiuso Apple, e non tutti hanno lo stesso workflow.

Il resto del mondo che attualmente può competere con Apple è ovviamente l’ecosistema Android, che è un sistema operativo alternativo che molte case produttrici usano.

Di conseguenza, ciò che succede, è che nel dettaglio singolo, molti produttori cercando di ottenere dei risultati maggiori rispetto agli altri, e sicuramente li ottengono, ma il problema non sta nel dettaglio singolo ma nel pacchetto generale che offrono.

migliori telefoni fotografare samsung s7

Nel gruppo dei produttori che fanno capolino al mondo Android, Samsung si è rivelata l’azienda più consistente nella qualità delle proprie fotocamera, almeno fino a questo momento.

Infatti come vedi, così come Apple ha più telefoni ai primi posti, anche Samsung ne ha più di uno.

Chi, ad esempio arriva da una fotografia più tradizionale, ed ha un workflow che ha l’abitudine di scattare con la macchina fotografica e scaricare tutto nel computer per poi editare a desktop, può trovare nel mondo Android delle ottime soluzioni.

Ma anche nel caso di usare alcune applicazioni di fotografia, non c’è ombra di dubbio che tutti gli sviluppatori di app Android testano in primo luogo i loro prodotti per i telefoni top gamma Samsung.

Anche se ogni tanti ci sono alcuni problemi con alcune app, la probabilità di affidabilità è assicurata nella maggior parte dei casi.

Se prendi ad esempio la semplice lista realizzata da cnet, sui migliori smartphone del 2016, ai primi 6 posti ci sono 3 prodotti Apple e 3 prodotti Samsung.

Tra questi il migliori è il Samsung Galaxy S7 Edge, con 12 megapixels e lente 26mm a f/1.7.

Alcune aziende che fanno anche accessori per fotografia soprattutto per smartphone, quando espandono i loro test nel mondo Android, considerano sovente Samsung per prima, e poi gli altri.

Se quindi, nella maggior parte dei casi usi lo smartphone per fotografare e poi scarichi a computer per continuare il tuo lavoro, oppure usi poche app e non sono poi così rilevanti per la tua fotografia, Samsung rimane secondo me al top dei modelli Android a cui sicuramente guarderei prima di acquistare.

2) Il Resto del Mondo Android

Quando si entra negli smartphone con le migliori fotocamere per gli altri telefoni Android, ci sono una serie di pareri discordanti a seconda delle preferenze, e tutti legittimi.

Come sempre, cerco di guardare un po’ tutto l’ecosistema e soprattutto quelle che possono essere le sensazioni del momento.

migliori smartphone foto htc 10

HTC sta facendo un lavoro consistente da tempo, e l’ultimo HTC 10 da 12 megapixels si è posizionato al primo posto dell’attuale classifica DxOMark, superando in qualità anche il Samsung Galaxy S7. Per cui è un marchio che va seguito da vicino nella sua evoluzione.

doppia fotocamera huawei leica

HUAWEI è un’azienda che si sta muovendo con un’intelligente strategia nel mercato degli smartphone, ed ora è riuscita a strappare una prima collaborazione con LEICA, per la creazione dell’ultimo Huawei P9 e P9 Plus. Sebbene ancora restano delle ombre sulla collaborazione, è senza dubbio importante notare l’investimento fatto per portarsi a competere con i due leader maggiori: Apple e Samsung.

Ricordo tra l’altro che Huawei si sta posizionando come terza forza assoluta nelle vendite di telefoni al mondo, quindi la decisione dell’affiancamento con LEICA potrebbe portare dei veri benefici concreti nel futuro.

Se per qualche ragione volessi escludere Apple e Samsung dalle mie scelte, queste due altre aziende sono quelle che guarderei con più attenzione al momento, e probabilmente non ne sarei deluso.

migliori telefoni fotografia sony xperia z5

Poi troviamo altri eccellenti telefoni, come il Sony Xperia Z5, che monta una sensore da 21.5 megapixels, e la stessa Sony costruisce la maggior parte dei sensori fotografici nel mercato, ed acquistati dalla maggior parte delle aziende. Ma nonostante questo, non riesce ad attirare su di sé l’attenzione che altre compagnie citate in precedenza riescono a creare.

Seguono poi i telefono LG V10, LG G4, GOOGLE NEXUS 6P, ONEPLUS 2 e Motorola Moto X Force, che per diverse ragioni possono essere considerati come telefoni in competizione per ritagliarsi un posto tra quelli di riferimento nell’apparato fotografico. In alcuni casi anche semplicemente per un ottimo rapporto qualità-prezzo.

3) I Produttori Rivali da Considerare

Per quanto riguarda le caratteristiche di cui ho menzionato all’inizio, i precedenti ecosistemi e produttori sono al top di questa selezione.

Ma ci sono altre due aziende da considerare che hanno degli ottimo prodotti e che potrebbero rivolgersi a persone che hanno esigenze diverse: Blackberry e Nokia.

Nonostante ora Huawei sia riuscita ad ottenere una collaborazione con Leica, Nokia in primis e Blackberry al seguito, sono state le prime a collaborare con due aziende importanti nel mondo della fotografia, e rispettivamente Zeiss e Schneider.

Entrambe queste ultime aziende citate, sono conosciute per l’elevata qualità delle lenti ottiche prodotte, e la collaborazione con questi due marchi non può che attirare l’attenzione degli appassionati di questo mondo.

migliori smartphone fotografia 2016 nokia

In verità, Nokia è stata l’azienda che ha puntato di più sul creare una community attorno al mondo fotografico, ed inizialmente anche spingendo la creazione di diverse applicazioni, poi qualcosa è rallentato.

Purtroppo l’azienda sta faticando in questo mondo ipercompetitivo ed è entrato in gioco anche Microsoft con il suo sistema operativo Windows Phone, il quale anch’esso però è in fase di stabilizzazione o ridefinizione per quanto riguarda la app di fotografia. C’è sempre meno insomma!

Nokia ha creato il suo eccellente 808 Pureview, con il vecchio sistema operativo Symbian, poi aggiornato al Lumia 1020 su Windows Phone, e trasferendo sempre la propria tecnologia Pureview, ma paradossalmente con minori risultati rispetto al precedente.

Stiamo parlando di telefoni da 41 megapixels con tecnologia Pureview, con ottiche ZEISS, che arrivava già dal 2012 e che ancora offre eccellenti risultati.

Purtroppo la competizione è elevata tra tutte queste aziende, ma sulla carta Nokia sarebbe stata una degna rivale di Apple su tutti i fronti, community e brand compresi.

blackberry priv

Dall’altro lato, un’altra azienda che sta soffrendo la competizione è Blackberry la quale ha anch’essa strappato un interessante accordo con Schneider per la produzione delle ottiche, e che con il nuovo Blackberry Priv si posiziona in realtà tra i migliori 10 telefoni in quanto a prestazioni fotografiche.

Con il Priv, Blackberry è anche uscita dal proprio sistema operativo, offrendosi insieme al sistema Android, anche se personalizzato dalla stessa casa.

In ogni caso, con un sensore da 18 megapixels e lente 27mm f/2.2, è sicuramente un telefono che non sfigura in quanto a prestazioni fotografiche, per cui chi è affezionato al marchio, sarà contento di questa direzione, anche se però ci sono ancora un po’ di elementi da migliorare prima di risalire la china e posizionarsi ai primi posti.

Conclusioni

Come hai potuto leggere, questa selezione è basata su degli aspetti un po’ diversi e non prettamente tecnici, specifiche delle quali puoi trovare ovunque sennonché anche nei links inseriti in precedenza.

Molti smartphone top gamma offrono ormai delle prestazioni di eccellenza e la scelta va fatta in base alle proprie preferenze, ed all’ecosistema di riferimento a cui si è più affini.

L’iPhone rimane a mio avviso, e per la mia soggettività, il telefono di riferimento in ambito fotografico, soprattutto per chi ama usare lo smartphone per fotografare od editare con app all’interno dello stesso, ed ha un workflow diverso rispetto ai precedenti.

Dall’altro lato però alcune aziende Android sopracitate stanno costruendo ormai dei prodotti di top eccellenza ed hanno ridotto quel gap con Apple che poteva esserci alcuni anni fa.

Per cui, chi non preferisce l’ecosistema Apple, od ha un workflow più tradizionale, od usa solo alcune applicazioni che non sono sempre determinanti per la propria fotografia, trova sicuramente nel mondo Android, in primis Samsung, un’ampia scelta per soddisfare tutte le proprie esigenze.

A seguire poi, come indicato, alcuni produttori da tenere sempre in considerazione, e che potrebbero reinserirsi nella competizione in qualsiasi momento.

Insomma, il 2016 ha già di per sé una bella battaglia tra i migliori smartphone per fotografare, ed è solo l’inizio di ciò che ci si potrà attendere nei prossimi anni.