Spapwire è un’agenzia di stock photography che è maggiormente focalizzata nella fotografia Mobile e con un sistema personalizzato di vendite e guadagni. La quale può essere una buona alternativa tra le migliori app per vendere foto.
La piattaforma è attualmente disponibile per iPhone ed un’applicazione dedicata per telefoni e tablets Android.
Come Funziona Snapwire?
La piattaforma è un sistema per connettere soprattutto nuove generazioni di fotografi con editori, marchi, designers e piccole aziende in giro per il mondo.
Un’idea interessante è che i potenziali compratori possono postare delle richieste e creare dei veri e propri challenge a cui i fotografi od aspiranti tali potranno partecipare per guadagnare denaro.
I compratori possono anche favorire direttamente le foto nei profili degli utenti così da delineare in parte le loro preferenze, e c’è un sistema che permette di aumentare il proprio punteggio ed accedere a nuove opportunità, nonché aumentare la propria qualità di utente.
Che cos’è il Sistema di Punti?
Su Snapwire c’è un sistema interno di punteggio che permette di aumentare di livello e definirsi come fotografo di maggior successo all’interno della piattaforma.
Acquisendo un punteggio maggiore si ha la possibilità di accedere a richieste ed inviti più interessanti, ad avere una maggiore visibilità tra i compratori ed aumentare anche i possibili guadagni e commissioni che si possono avere dalla vendita delle proprie foto.
I punti si guadagnano in modi diversi e più che altro per le attività di maggior importanza che si svolgono all’interno della piattaforma. Si possono così guadagnare punti quando un compratore ci invita ad una sua richiesta, quando siamo nominati, quando vendiamo un’immagine o quando accediamo al gruppo dei premium.
A seconda del punteggio acquisito si scalerà una sorta di classifica che porterà il fotografo ad essere: explore, shooter, advanced, expert, elite, fino ad arrivare a Pro con 50.000 punti.
Quanto si guadagna con Snapwire?
La commissione di Snapwire è del 50% rispetto al prezzo della foto venduta, ma lo stesso varierà a seconda se sarete nel marketplace o sarete arrivati nell’area premium. In quest’ultima sarà direttamente Snapwire a fare il prezzo poiché le foto varranno di più ed ovviamente non vorranno perdere l’occasione di aumentare i guadagni. Il che va bene anche per chi pubblica direttamente le foto.
Le foto all’interno del Marketplace sono attualmente prezzate dai 5 ai 75 dollari, mentre quelle premium vanno da un 10 ai 100 dollari.
Le foto pubblicate saranno disponibili a tutti i compratori, compresi i challenge pubblici. Ma è anche possibile che i compratori indicano dei challenge privati a cui inviteranno solo particolari gruppi di utenti, e solo quel compratore potrà poi acquistare le foto pubblicate all’interno di quella sfida o richiesta di materiale.
Conclusioni
Snapwire è una nuova alternativa che in un anno ha conquistato più di 100 mila iscritti, ed offre un sistema particolare di punteggi e mercati che potrebbe incentivare gli utenti più attivi.
Se state valutando un’altra piattaforma tra quelle che già avete potete vedere se Snapwire fa al caso vostro, e cominciare a caricare le vostre foto direttamente da iPhone ed Android. Sebbene la piattaforma sia principalmente dedicata al mondo della fotografia Mobile, non c’è divieto di caricare foto provenienti da qualsiasi dispositivo.
Puoi scaricare SnapWire per iPhone direttamente a questa pagina ufficiale nell’App Store. Oppure scaricare qui su Google Play la versione di SnapWire per Android.