Guadagnare Vendendo le Foto con Clashot per iPhone e Android

Avevamo visto Clashot l’ora della sua uscita e quando la stessa era disponibile solo per iPhone.

Ora Clashot diventa trasversale sia per iPhone che Android aumentando la capacità della stessa di creare business all’interno della sua piattaforma.

Clashot si rivolge al mercato microstock e non è solo semplicemente un motore dove caricare e vendere le proprie fotografie, ma è una sfida che vede la stessa applicazione come social network, allo stesso tempo vendita e selezione di fotografie, ed anche strumento futuro di pagamento per svariati servizi diversi.

Depositphotos, il gruppo dietro la realizzazione di Clashot, è uno dei 5 maggiori photostock website al mondo, ed i mezzi e le idee per far bene con questa nuova sfida non mancano di certo.

Dopo una prima fase di test e di adattamento, ora il microstock Clashot può iniziare ad entrare sempre di più nel vivo e cercare di conquistare una più ampia fetta di mercato con l’introduzione della versione Android.

Si presume che entrambe le piattaforme porteranno un 50% circa del totale delle fotografie caricate e vendute al suo interno.

Il CEO di Clashot, Elena Flanagan-Eister, dichiara:

Una photobank di nuova generazione non dev’essere semplicemente un’applicazione che prova, senza successo, a ricreare le complesse funzioni di una photobank tradizionale.

Nel 2013 pressocchè ogni soggetto del settore ha presentato la versione mobile della propria photobank, ma ahimè tutti loro hanno semplicemente creato qualcosa di più complicato per gli utenti finali.

Contrariamente, Clashot rappresenta un prodotto completo e totalmente indipendente che è stato creato da un team altamente qualificato di professionisti, e la loro missione è stata quella di dare vita a qualcosa di totalmente nuovo e semplice allo stesso tempo

Ed ancora, da Depositphotos, leggiamo:

Clashot rappresenta un approccio totalmente nuovo all’idea delle photobank. Introduce nuovi sistemi di monetizzazione che non si limitano a quelli tradizionali; dà ai collaboratori professionali la possibilità di guadagnare molto più di quanto succedeva in passato. Una photobank di nuova generazione non si limita ad AVERE qualche funzione social; è una rete sociale a tutti gli effetti, pensata e realizzata per tutti gli appassionati di fotografia.

Solo un meccanismo radicalmente sociale permette di seguire fotografi talentuosi ed essere aggiornati sui loro ultimi lavori. Nel sistema tradizionale molti fotografi discreti restano sconosciuti e sono votati solo raramente. Con il nuovo modello di photobank le votazioni assumono un nuovo e più importante significato.

Clashot è una community per creativi e persone talentuose; la sua missione è di rendere le loro fotografie visibile per coloro che sono disposti a pagare per averle. Le procedure in Clashot sono state semplificate: la registrazione si effettua con soli due click, il sistema accetta ogni genere di fotografia che sia stata realizzata legalmente e le mette in vendita in pochi istanti, a prescindere dal genere o soggetto.

Clashot, in effetti, si fonda su 3 pilastri distinti

  • la possibilità di guadagnare attraverso i compensi, ed attraverso l’idea del social network
  • la possibilità di pagare le bollette e servizi direttamente con ciò che si guadagna
  • la possibilità di vendere le proprie immagini anche attraverso lo stock di Depositphotos già esistente

Rivolgendosi al mercato microstock, i prezzi delle vendite delle fotografie non sono affatto elevate e si punta sulla quantità e sul basso prezzo. Precedentemente c’era un approccio diverso con una più ampia possibilità del prezzo di vendita delle fotografie, ora pare che il prezzo sia stato fissato ad 1 dollaro l’una, con il guadagno del 44% da parte del proprietario dell’immagine. Questa sembra l’opzione migliore trovata dopo il periodo di beta test, e leggiamo che attualmente sono già presenti 41 mila utenti nel network con più di 37 mila dollari di fotografie vendute.

Ciò che è interessante è l’aspetto social network, modello che potrebbe essere implementato in futuro anche da altri più famosi, e che a mio avviso dovrebbe essere seguito. Invece di caricare le foto gratuitamente, si ha una chance in più per venderle. L’interazione è importante anche per Clashot e le fotografie che ricevono più “mi piace” e più commenti possono essere più facilmente selezionate per la vendita, od avere comunque più possibilità di vendita in se.

In ogni caso, un “mi piace” di un esperto o di un selezionatore probabilmente avrà un valore ancora maggiore dando più possibilità di vendita dell’immagine caricata.

Clashot per iPhone e Android

Un altro aspetto, ancora più interessante è la possibilità di pagare dei servizi con i guadagni accumulati con Clashot, come ad esempio dei soldi su Skype, la stessa bolletta del telefono e così via. Un’idea ambiziosa ma anche stimolante, ed a quanto pare ci sono molte idee in pentola che bollono per aumentare sempre di più le potenzialità di questo servizio.

Non saprei neanche più come chiamarlo: social network, microstock, microbanca per pagamenti? Clashot offre più funzioni in una e, oltre ad essere un’idea interessante in se, racchiude senz’altro molto potenziale, qualcosa su cui ho sempre pensato si dovesse puntare.

Non vi resta quindi che provare questa applicazione e vedere se ha davvero le potenzialità dichiarate, e se fa al caso vostro per guadagnare in un competitivo mercato microstock globale.

Clashot per iPhone è disponibile gratuitamente nell’App Store.  Clashot per Android è disponibile gratuitamente su Google Play.

[aggiornamento]: 12 dicembre 2013. Da questa data Clashot ha iniziato anche a pagare i “mi piace” alle foto, così che se degli esperti favoriranno le nostre foto potremo ricevere una parte dei guadagni ridistribuiti attraverso le vendite globali e dai ricavi pubblicitari. Potete leggere la news nel nostro post dedicato.

Per maggiori opportunità di vendita puoi leggere queste migliori app per vendere foto tra cui la stessa Clashot è inclusa.