La fotocamera Relonch è decisamente un progetto completamente diverso dagli altri. E dietro al progetto pare esserci anche una visione.
La fotocamera è super semplice e minimal. Un solo pulsante di scatto, te le manda il giorno dopo selezionate ed editate sullo smartphone, e ti spedisce pure un libro delle favorite!
Tutto questo però a $99 al mese. Ed è solo l’inizio! Ma che tipo di progetto è? Funzionerà poi?
Di startup ne nascono tante, e per fortuna! Questo ci garantisce che ci siano sempre persone con idee e tanto coraggio per riuscire a metterle in pratica e realizzarle.
L’azienda era partita con una particolare custodia per iPhone, ma ora Relonch è tutta un’altra cosa.
Fotocamera Relonch
La fotocamera Relonch è una fotocamera, un servizio ed un’idea. Il tutto condito insieme per un progetto a dir poco bizzarro ma che con tutta probabilità troverà i suoi appassionati nel mondo fancy. E magari anche nei nuovi club di fotografi di nicchia e d’avanguardia.
La Relonch, al momento, è una rimodernizzata Samsung NX, con un obiettivo da 30mm e f/2.0. Ma non si può cambiare molto, infatti non si cambia proprio nulla.
Ci sono solo due pulsanti, quello dell’accensione e quello dello scatto. Il resto viene fatto tutto da sé, spingendo al massimo la composizione per liberarsi della tecnica. Una nuova sfida che Relonch vuole lanciare agli amatori ed appassionati di fotografia.
La fotocamera è sprovvista di schermo LCD ma ha una connessione 4G.
Foto Spedite sullo Smartphone
Il tuo compito è solo quello di scattare le foto come vuoi. Grazie alla connessione 4G le foto vengono mandate ai servers della Relonch, e queste ultime vengono selezionate, ed editate poi automaticamente. Finito il processo, il giorno dopo ti vengono inviate sullo smartphone.
Ed alla fine del mese ti viene inviato anche un libro fotografico stampato delle tue foto favorite.
La Sfida Relonch
Relonch si vuole probabilmente posizionare in una sorta di metà strada tra smartphone e fotocamere digitali reflex o simili.
Od addirittura creare un nuovo settore che combini la fotocamera con il servizio di editing e di stampa.
Da un lato la critica di Relonch, che molti soggetti che hanno una fotocamera complessa, in realtà non la usano, non hanno tempo, e spesso e volentieri la abbandonano negli scaffali.
Dall’altro l’interesse per i possessori di smartphone che vogliono di più e che sono in continua crescita, e che si ritroverebbero nel punto precedente se facessero la scelta tradizionale.
La sfida di Relonch è dunque quella di creare una fotocamera adatta allo scopo, il più automatica possibile. E dall’altra un servizio che viene chiamato “Pictured Technology“. Che non è ne un servizio di filtri, ne un servizio di auto-miglioramento automatico. O per lo meno così viene definito.
Questo software dovrebbe concentrare maggiormente gli sforzi sul miglioramento delle condizioni luminose generali dell’immagine. Ed ovviamente poi un po’ tutto il resto. Magari anche con un’opera manuale di selezione e scelta?

Esempio di editing con la tecnologia Pictured
Come Definire Relonch?
Questa idea ha sicuramente il classico mix di sorpresa e contrasto che potrebbe anche funzionare.
Ma ha sicuramente anche tanti punti deboli con sé. Paradossalmente si trova in contrasto con entrambi i mondi delle fotocamere digitali e degli smartphone.
Da un lato non hai controllo di niente, mentre gli smartphone stanno andando sempre più in RAW e manuale. E dall’altro non puoi neanche condividere subito nel web, esigenza che stanno orientando le fotocamere digitali con le connessioni WiFi.
In poche parole, gli smartphone si avvicinano alle fotocamere, e le fotocamere agli smartphone. E Relonch sbanca tutto andando in una nuova direzione.

pictured technology relonch
Ma non è un’idea campata per aria. Ed il progetto è già pianificato fino al 2020. Con l’introduzione di mostre, esibizioni, workshops e molto altro ancora.
E dal punto di vista hardware si pensa anche a cambiare corpo macchina a secondo degli stili della persone. E con una nuova generazione, la terza, più sottile a parità di qualità.
Ma anche dal lato software si vuole migliorare la scelta, personalizzando l’algoritmo agli stili della persona.
Certo, tutto questo al momento viene offerto a 99 dollari al mese. Ciò che viene definito un prezzo di 1 dollaro a foto.
Insomma, puoi avere maggiori informazioni nel sito Relonch. E magari diventare uno dei primi test drivers. Il tutto sarà però aperto al pubblico nel 2018. Quindi c’è ancora tempo perché entrino delle concorrenti nel mercato!