Pixreplay è un recente social network italiano di fotografia, lanciato ufficialmente nel 2017. Vuole creare networking, vendere e far acquistare le foto, generare concorsi e sfide, e provare ad essere originale. Ci riuscirà? Vale la pena iscriversi e conoscerlo meglio?
L’idea nasce a Trieste, dai fratelli Sergio e Piero De Tomi. Rispettivamente di 23 e 30 anni. E che vogliono dare ai fotografi ed amatori una nuova piattaforma dove potersi esprimere e guadagnare del denaro, e premi, vendeondo le proprie foto. O partecipando ad alcune attività e sfide.
Il progetto è all’inizio e l’entusiasmo non manca, ma riusciranno a trovare il loro spazio in questo ginepraio di networks a cui ormai siamo quotidianamente sottoposti?
PixrePlay Social Italiano di Fotografia
Pixreplay dovrebbe avere un sistema di crediti, dove li guadagni a seconda di una serie di attività svolte: si chiamano Pixcredits.
Questi crediti sono poi spesi per acquistare le fotografie, o premi da eventuali collaboratori.
Il tutto è decisamente all’inizio e lo si percepisce dalle prime visite. Ma Sergio e Piero dichiarano di lavorare giorno e notte per migliorare il funzionamento della piattaforma e rendere il tutto più interessante. Ed il lavoro non mancherà senz’altro.
La Concorrenza
Per chi ha un po’ di dimestichezza con i social networks di fotografia, sa benissimo che non mancano le scelte.
Anzi, si può dire che ce ne siano anche troppi e che diventa difficile starci dietro, ed anche essere originali.
Per citarne alcuni, abbiamo Instagram, Flickr, 500px, Steller, EyeEm, Snapchat e molti altri ancora. Tutti trattati in questo sito, a cui si sommano le agenzie di fotografia stock, ed un mix ed una fusione di molti altri minori. EyeEm e 500px sono tra i due che guidato al momento le migliori combinazioni tra social e market, con ognuno la sua propria logica e stile.
Anche il sistema a crediti o gioco è stato utilizzato, così come le sfide e le competizioni. Vari nomi si sono succeduti negli anni, e sono spariti nell’anonimato con i grandi mangiandosi un po’ tutto il mercato.

esempio di classifiche e votazioni sui tornei
Originalità?
Conquistare il pubblico non è certo semplice, e sarà questa la sfida di Pixreplay se vorrà proseguire nella propria strada.
Il sito è in inglese ed italiano, rivolgendosi ad un pubblico internazionale e locale. Certo, i numeri a livello internazionale possono sembrare più appetibili, ma forse la sfida vera sarebbe quella di fare qualcosa di locale. Anche se l’Italia non è un paese certo semplice per riuscire a ritagliarsi il proprio spazio.

partecipazione ai tornei del momento
La piattaforma è al momento solo su desktop, e mancano le app per iPhone ed Android. Un mercato che ormai sappiamo bene essere fondamentale per crescere a livello fotografico. E direi indispensabile.
Un canale vincente potrebbe essere quello di riuscire, una volta per tutte, a mettere in relazione brand italiani, con fotografi ed amatori, ed il social come intermediario. Creando dei concorsi dove ci sia un vero scambio, di denaro e prodotti, dove tutti possano risultare soddisfatti. Sarà questa una possibile sfida per Pixreplay?

Alcune fotografie postate sui profili Pixreplay
Dove Iscriversi a PixrePlay
Pixreplay è una realtà nuova ed italiana, e se fatta bene potrebbe anche trovare il suo spazio tra i vari contendenti.
Iscriversi è completamente gratuito, e già facendolo ottieni dei crediti aggiunti al tuo profilo.
Puoi scalare le classifiche totali, e settimanali, vedere le tue transazioni, e partecipare alle varie sfide che vengono regolarmente proposte. E conoscere in primis le molte altre novità in arrivo.
Insomma, se navighi spesso tra social, e pubblichi sovente fotografie, perché non curiosare anche su questa nuova realtà? Puoi iscriverti a PixerPlay direttamente da questa pagina ufficiale del social network. E partecipare da subito ai nuovi concorsi.