Chi usa spesso l’iPhone per scattare foto si sarà sicuramente trovato in questa situazione seguente.
Guardando le varie foto nel piccolo schermo sembrano tutte belle o a posto, e quando poi trasferite anche solo su iPad, od a computer, la realtà di alcune è ben diversa e si vede la foto nelle sue condizioni reali.
Così che si vedono i difetti di messa a fuoco, o di movimento o di nitidezza, e la foto perde molto di quel valore che una prima illusione aveva dato.
Ecco che qui entra in gioco Photo Quality Check per iPhone, di cui ne vediamo la recensione qui di seguito.
Per chi è un po’ più preciso nella qualità delle immagini, probabilmente avrà smesso di inviare le foto nei propri social networks o nel proprio blog, direttamente da telefono, con il rischio poi di vederle in alcuni punti sfocate o poco nitide e dover magari storcere il naso, o magari cancellarle successivamente.
Uno dei metodi ovviamente più comuni è quello di trasferire le immagini su computer, od ad esempio nel mio caso su iPad, guardarle in uno schermo più grande e comprenderne meglio la qualità spesso sfalsata dal piccolo schermo.
Photo Quality Check viene in soccorso per aiutare a scrutare la qualità della foto direttamente dall’iPhone, così da poter essere più sicuri di ciò che realmente si sta vedendo, e non perdere l’immediatezza e la praticità di condividere l’immagine direttamente dal telefono.
L’app permette anche di scattare direttamente dalla stessa, ma non è questa la sua funzione principale per cui è stata creata.
Controllare Qualità Fotografia con Photo Quality Check
Photo Quality Check per iPhone usa la tecnica dello zoom al 100%. E’ la stessa tecnica che una volta si usava con una lente sulle foto stampate, che ingrandiva al 100% l’immagine in modo da poter bene confrontare ogni angolo della stessa.
L’app permette di fare uno zoom del 100% in qualsiasi punto della foto, in modo da avere la proporzione 1 a 1 tra pixels nella foto e nello schermo; e funziona in entrambi gli schermi retina e non retina.
Come Funziona Photo Quality Check
L’app è molto semplice da utilizzare e ci sono due metodi tra cui poter scegliere, e che si possono selezionare nei settings della schermata iniziale, ma che si possono anche cambiare on-the-go in qualsiasi momento mentre si sta utilizzando sia uno che l’altro.
Tap. Con questa modalità, basterà cliccare sulla foto importata dal rullino, o scattata direttamente dall’applicazione, per istantanemante vedere quell’area al 100% nello schermo. Muovendo poi il dito si farà scorrere l’immagine a tutto schermo nei vari punti desiderati.
Pinch. In questo caso, con due dita si allarga l’immagine alla grandezza desiderata, fino ad un massimo del 100%, e si avrà la libertà di guardarla meglio senza dover mantenere il dito premuto, od appoggiato nello schermo. Con questo metodo si potrà vedere anche la percentuale dello zoom applicato all’immagine stessa.
Il metodo scelto darà gli stessi risultati e starà a voi scegliere quello di maggior preferenza. Con un semplice click in basso al centro dello schermo, ci si potrà spostare da un metodo all’altro con facilità.
Controllare Qualità di Stampa
Photo Quality Check offre anche un’altra opzione interessante, ossia, alcune informazioni aggiuntive sulle dimensioni ottimali di stampa con l’immagine che stiamo valutando.
Per vedere le informazioni, basterà cliccare il pulsante in alto a destra, con la scritta info, e si verranno offerte le dimensioni di stampa della foto a 300dpi e 150dpi.
Direttamente di fianco all’immagine, cliccando la seguente “i” laterale, verrà data la dimensione di stampa massima consigliata, in cm (scegliendoli dalle impostazioni). Mentre la prima parte frontale mostrerà la dimensione che la foto prenderà su un formato di foglio di volta in volta indicato, ad esempio A4, A2, etc.
In questo modo si avrà già un’immediata valutazione dell’eventuale stampa su carta, che può sempre tornare utile in varie occasioni.
Differenza tra l’album dell’iPhone e Photo Quality Check
Alcuni possono pensare che anche l’album nel rullino permetta di fare lo zoom con due dita, ed è vero. Ma non si sa esattamente quali proporzioni questo zoom abbia poiché non c’è nessuna indicazione su di esso, e da qualche test che ho fatto, sembrerebbe comunque inferiore al 100% per permettere un obiettivo controllo di qualità.
Conclusioni Photo Quality Check
Photo Quality Check per iPhone è un’applicazione delle categorie che io definisco utility. Ossia quegli strumenti paralleli che può essere molto utile avere sempre con noi da utilizzare alla bisogna.
E’ sicuramente un’app da considerare per tutti coloro che vogliono essere sicuri della qualità dell’immagine che condividono direttamente dal telefono, e che sono magari curiosi di sapere a che dimensioni il proprio scatto può essere stampato senza perdite di qualità, e senza doversi fare i conti a mente.
L’app è tra l’altro al suo esordio, sviluppata dal grafico designer Romeu Peitinho, di smallblackroom, che seppur all’inizio l’ha creata semplice, immediata ed efficace nel suo utilizzo. C’è da aspettarsi quindi che la stessa evolverà con nuove funzionalità nel prossimo futuro. E siccome è un designer attento ai dettagli, una piccola chicca è la doppia interfaccia diversa a seconda se si ha un iOS 6, o iOS 7.
Puoi scaricare Photo Quality Check per iPhone direttamente nell’App Store. Non contiene al momento altri in-app.