Genius Scan è un’applicazione per iPhone e Android che serve per fare lo scansione di documenti e convertirli in PDF per poi inviarli dove meglio preferiamo per la loro archiviazione.
Pochi però sanno che questo strumento può essere molto utile per cambiare la prospettiva delle foto, soprattutto in quei casi dove si vogliono ottenere delle linee rette di edifici od oggetti, per migliorarne l’immagine visiva e l’effetto scenico.
Ed era un’app utilizzata quando non c’erano ancora applicazioni simili per modificare la prospettiva delle fotografie.
Una sorta di work around che era stato trovato per allineare le verticali ed orizzontali delle immagini.
Genius Scan permette di scattare delle foto direttamente o di importarle dalla libreria. Nelle impostazioni è possibile anche condividere dei documenti direttamente dal computer attivando l’opzione WiFi sharing. Il funzionamento che ci interessa in questo momento è molto semplice.
La foto sopra mostra un oggetto semplice, con linee oblique facilmente riconoscibili. Una delle strategie per migliorare l’effetto visivo di alcune foto è quella di creare un effetto di linea continua e retta. Ad esempio, fotografando edifici molto alti, forzosamente le linee si chiuderanno più l’immagine salirà in alto.
Con Genius Scan possiamo forzare la prospettiva per cambiare il look dell’immagine.
Come si può vedere dall’immagine sopra, genius scan sovrappone una griglia all’immagine che è facilmente manipolabile.
E’ probabile che l’applicazione stessa ci dia alcune indicazioni iniziali posizionando la griglia in un certo modo, ma ovviamente noi abbiamo il pieno controllo della situazione e possiamo decidere dove raddrizzare le linee che vogliamo.
L’immagine sarà salvata sempre alla massima risoluzione. Nel caso di cui sopra, ho posizionato la linea di sinistra dritta con l’oggetto e quella di destra dritta con la colonna, per fare una semplice dimostrazione.
Come potete vedere l’immagine si è trasformata, permettendoci poi di fare altre elaborazioni con altre applicazioni. E’ ovviamente solo un esempio ma che può essere molto utile e serve a darvi uno strumento in più per il vostro instancabile estro. In più Genius Scan è gratuita, a meno di non comprare la versione a pagamento per poter caricare ed inviare le foto ad altri servizi collegati. Ma per fare queste modifiche, e per salvarle sul rullino, basta la versione gratuita, quindi la potete facilmente inserire nel vostro arsenale di strumenti, che può tornare sempre utile non trovate?
Leggi anche: le migliori app per correggere la prospettiva delle foto.
Genius Scan – PDF Scanner per iPhone è disponibile gratuitamente su iTunes e la versione a pagamento costo attualmente 2,39€ acquistabile all’interno dell’applicazione. Requisiti: Compatibile con iPhone, iPod touch e iPad. Richiede l’iOS 4.0 o successive.
Genius Scan per Android è disponibile con una versione gratuita ed una versione Genius Scan+ dal costo di circa 2,80€ su Google Play. Richiede versione Android 2.2 e superiori.