Recensione. Bianco e Nero con Monokrom per iPhone iPad

Monokrom, universale per iPhone iPad, di Darren Richards, è un’app che, come dal titolo stesso racconta, si dedica all’aspetto monocromatico e/o bianco e nero della fotografia.

Avevamo visto Monokrom al momento della prima versione. Ora l’app è stata appena aggiornata, ravvivando l’interfaccia per la nuova versione iOS ed aggiungendo alcune caratteristiche chieste dai feedback ricevuti dagli utenti già utilizzatori della versione precedente.

Monokrom è anche un’applicazione molto intuitiva, e si avvale delle gestures per muovere alcuni cerchi sullo schermo e far vedere istantaneamente i risultati nel cambiamento dell’immagine.

Caratteristiche di Monokrom

  • editing dell’immagine in tempo reale
  • elaborazione di luminosità, tonalità, contrasto, tinta, etc
  • aggiunta della sgranatura per avere più texture
  • strumento vignettatura rifinibile
  • possibilità di salvare fino a 7 impostazioni correnti come favoriti
  • salvataggio alla massima risoluzione
  • support per il salvataggio Lossless TIFF

Monokrom esempi

Come Funziona Monokrom

All’apertura dell’applicazione vi verrà mostrata la schermata iniziale dove potrete scegliere tra importare una fotografia dal rullino (open+), stessa funzione che si trova con il (+) in alto a sinistra; modificare alcune impostazioni dell’applicazione; accedere all’area di help dove vi verrà spiegato tutto il suo funzionamento; o cliccare sull’opzione (paste+). Quest’ultima serve per inserire all’interno dell’app una foto precedentemente copiata dal rullino nel clipboard. La funzione (paste+) apparirà in grigio chiaro se nessuna foto è stata precedentemente copiata.

Introduzione alle Funzioni di Editing

Una volta che avremo caricato la foto nell’applicazione ci troveremo con la prima schermata di default attivata sulla modalità Tone, e 3 cerchiolini sullo schermo. In basso, vedremo anche la possibilità di accedere alle altre due opzioni: finish e memory.

In modo molto intuitivo, basterà muovere questi vari cerchi per modificare l’aspetto dell’immagine, ed anche senza necessariamente sapere cosa facciano, potremo vederne in tempo reale i cambiamenti ed in modo molto intuitivo capirne le elaborazioni. Ma noi andiamo a spiegarli un po’ più nel dettaglio.

Editing Principale. La Modalità Tone

Questa è la schermata principale e più importante dell’applicazione. Monokrom offre 3 cerchi, chiamati pucks, che permettono in modo intuitivo e facile di modificare l’immagine. Ecco come funzionano:

Cerchio arancione: questo strumento controlla la luminosità generale dell’immagine quando sarà mosso dall’alto verso il basso, mentre modificherà il modo in cui i colori originali della foto saranno convertiti nella scala di grigi, aggiungendo o meno un effetto drammatico, quando verrà mosso da sinistra verso destra e viceversa. Il tutto in modo fluido e veloce.

Cerchio verde: questa opzione permette invece di controllare altri aspetti dell’immagine. Muovendo il cerchio in alto ed in basso verrà cambiato il contrasto dell’immagine, ed il centro rappresenterà la parte neutrale. Mentre muovendosi a destra e sinistra si cambieranno i valori della tonalità dell’immagine, alle due estremità troveremo un aspetto più svanente verso sinistra e dalle ombre molto più marcate verso destra. Infatti se posizionate il cerchio verde tutto a destra e tutto in alto vi renderete conto del forte contrasto rispetto alla posizione diagonale completamente opposta.

Cerchio Blu: questo elemento serve per applicare la tinta all’immagine e farvi scegliere il vostro aspetto monocromatico preferito. Andando verso l’alto verrà aumentata la quantità della tinta, mentre invece spostandosi in modo orizzontale verrà cambiato il colore. E qui potete sbizzarrirvi per vedere facilmente la vostra immagine con vari colori monocromatici diversi. Ricordatevi di andare anche fuori dall’immagine per vedere tutta la gamma di colori offerta.

Monokrom recensione

Le Rifiniture. La Modalità Finish

Vuoi aggiungere del rumore od una bella vignette alle tue foto? Una volta trovata l’impostazione preferita lavorando nella modalità Tone, si può passare alle rifiniture cliccando sul pulsante Finish in basso e spostando altri due cerchi che ci verranno offerti.

Cerchio Rosso: questo elemento servirà per aggiungere del rumore, o della sgranatura, alle proprie immagini per dargli un aspetto particolare. Muovendosi in modo orizzontale verrà aumentata la grana dell’immagine e muovendosi poi in modalità verticale ne verrà aumentata l’intensità della stessa, aumentando così il suo livello di texture.

Cerchio Azzurro: questo è lo strumento per la vignettatura, che creerà quell’alone nero, o grigio scuro, attorno all’immagine per aumentarne la focalizzazione al suo interno, od anche per crearne a volte un aspetto un po’ più dark, dipendendo da ciò che si vuole ottenere. Muovendosi in modo orizzontale cambieremo la grandezza della vignette, mentre invece muovendosi in modo verticale ne modificheremo la sua intensità, soprattutto ai bordi.

Creare i Propri Favoriti

L’ultima opzione della schermata è l’elemento Memory, creato per permetterci di salvare i nostri favoriti. La modalità di utilizzo è davvero semplice, ed avremo a disposizione 7 preferiti da poter creare.

Una volta che avete elaborato l’immagine come preferite, cliccate su un qualsiasi bottone sulla destra e mantenete premuto. Si aprirà una finestra che vi permetterà di scrivere il nome del favorito, sono ammesse solo 2 lettere. Ora che l’avete creato, la sua sigla apparirà all’interno del bottone, o icona.

Cliccate in ogni momento sulla sigla favorita per ripetere le impostazioni, cliccate su una qualsiasi icona neutra per azzerare le impostazioni, cliccate sulla freccia in basso per tornare indietro. Niente di più semplice, vero?

Monokrom test

Impostazioni di Monokrom

All’interno dell’area impostazioni avremo a disposizione attualmente tre opzioni:

Enable Startup Tips: vi permetterà di utilizzare i suggerimenti iniziali mentre userete l’app per la prima volta

Enable Back Warning: vi permetterà di ricevere un avvertimento qualora utilizzerete l’opzione per tornare indietro alla schermata principale mentre state utilizzando l’applicazione. L’avvertimento vi ricorderà che perderete le impostazioni eseguite fino a quel momento, e vi consiglio di lasciarla attivata.

Enable TIFF saving: vi permetterà di salvare in formato Tiff per poi elaborare successivamente la foto con altri programmi, o per altre opzioni. Inteso per utenti più avanzati e che hanno bisogno di questa opzione, per la maggior parte delle persone non è il caso di attivarla.

Conclusioni Monokrom

Monokrom è un’app dedicata agli amanti del bianco e nero e del monocromatico e fa il suo lavoro molto bene. Personalmente mi piacciono le applicazioni dedicate ed intuitive che permettono di lavorare direttamente sullo schermo con l’utilizzo di pochi comandi, ed utilizzando le gestures delle dita. Questo perché una volta preso dimestichezza con gli strumenti si possono ottenere i risultati voluti molto velocemente.

L’app inoltre è veloce nel rispondere alle sollecitazioni, il che permette di lavorare sull’immagine facilmente senza intoppi.

Non ci sono filtri a disposizione, qui siete voi che modificate i parametri, soprattutto per gli appassionati del monocromatico più limpido; ma in combinazione con un paio di altre apps con qualche texture e filtro a disposizione, può diventare veramente una delle vostre apps preferite per questo tipo di genere.

Puoi scaricare Monokrom Photo Editor per iPhone iPad direttamente a questa pagina ufficiale nell’App Store. Non contiene al momento altre in-app.