VLC 360 Gradi ora Disponibile anche per Mac e PC

VideoLan ha annunciato il lancio di VLC 360, una nuova versione del software che supporta i 360° video e foto.

E che poi diventerà parte della release VLC 3.0, ancora in fase di programmazione.

Il popolare programma video gratuito ed open source fa il suo primo passo in questo nuova rivoluzione a 360 gradi. E non può che essere una gradita notizia.

VLC è un programma video per Mac, Windows, ed altre piattaforme, decisamente popolare, che può fare girare quasi tutti i suoi formati video all’interno.

E che quindi diventa conveniente in molte occasioni, considerando la stragrande quantità di formati presenti nel mercato.

Ora VideoLan ha preso una decisione assolutamente condivisibile. VLC andrà anche a 360 gradi.

Un’esigenza già sentita ormai da molti, e che prima o poi vedrà l’adeguamento di una grande quantità di altri software.

VLC 360 Gradi

vlc 360 gradi per Mac

Per creare questo nuovo aggiornamento, VideoLan ha collaborato con Giroptic, una società specializzata nel mondo delle fotocamere a 360 gradi.

Al momento, la prima realizzazione è una anteprima che sfocerà poi nella versione VLC 3.0.

Si possono vedere i video a 360°, muoversi con il mouse e con la tastiera per poi avere nuove caratteristiche.

vlc 360 gradi per windows

Con la versione VLC 3.0, i 360° saranno presenti in tutte le piattaforme dove VLC può girare. Comprese quelle Mobile, dove ti potrai muovere direttamente con il dispositivo per guardarne i contenuti. Per Android ed iOS bisognerà aspettare ancora un po’.

Nelle future versione viene menzionato il supporto anche per i visori VR Daydream, Oculus o OSVR, e Vive. E viene anche indicato che il software sarà in grado di supportare l’audio 3D e le cuffie che lo gestiscono.

Ed a questo punto non ci resta che pensare che una volta dato il via, VLC implementerà sempre più caratteristiche per il mondo a 360 gradi. Il che non può essere che una buona notizia.

Puoi scaricare la prima preview di VLC 360 sia per Mac che per PC nel sito people videolan. Bisognerà avere almeno Windows 7, oppure macOS 10.10.