Dopo aver aperto il blog di EyeEm Real Photography ora il social network berlinese ha preso sempre di più la strada nell’intermediazione tra fotografi e compratori. E se non lo sai utilizzare puoi sempre leggere questa guida completa su come usare EyeEm.
Ora l’EyeEm Market è aperto ai compratori statunitensi e presto si aprirà a nuovi paesi. In ogni caso, tutti possono già vendere ed ottenere dei buoni compensi, anche per chi vive in Italia. Ma come funziona?
Per i Fotografi che Vendono su EyeEm
Per chi vuole vendere, le ultime versioni per iPhone e Android offrono il nuovo Market con un’icona che apparirà nel profilo.
Dopo essersi registrati potrete avere la vostra Dashboard del Market dove sarà possibile aggiungere le foto destinate alla vendita ed amministrare i guadagni.
Il tutto è reso semplice proprio per evitare complicazioni di sorta a cui molti non vogliono pensare. Il sistema è perfettamente integrato con EyeEm e le opzioni rendono possibile vendere le foto direttamente dopo averle caricate.
Per chi Compra?
A partire dal 26 marzo 2015 EyeEm apre il Market ai compratori diretti iniziando con gli Stati Uniti, e potendo far acquistare le licenze di utilizzo direttamente dal social network.
Gli Stati Uniti sono comunque una grande piazza di acquirenti ma è solo il paese di inizio e presto EyeEm si espanderà ad altri paesi.
Considerando che è un social network europeo, presto arriveranno anche i paesi del vecchio continente. Ciò che è importante, per i venditori, non è tanto che il proprio paese ci sia quanto che quelli inseriti abbiano acquirenti che siano disposti a comprare le proprie foto.
Quanto si Guadagna?
La politica di guadagni e ricavi è semplicissima, si dividerà al 50% tra proprietari delle foto e EyeEm stessa. Le immagini non saranno vendute in esclusività e si potranno quindi rivendere, ed i diritti della foto rimarranno sempre al legittimo proprietario.
Per una licenza standard, le foto saranno vendute a 20 dollari l’una, che si possono estendere fino a 250 dollari in caso di licenza commerciale estesa.
Una novità è quella che i proprietari saranno pagati per ogni foto che sarà venduta e non ci sarà quindi un tetto minimo da raggiungere prima di aspettare il denaro, il che è molto interessante e motivante per tutti i piccoli che magari vendono poco e che per essere pagati devono aspettare di raggiungere il quorum.
Da quando EyeEm ha iniziato ad introdurre il Market si è capito che questa era una nuova direzione per il social network berlinese, ora, con questa nuova iniziativa, si può considerare che l’azienda abbia intenzioni serie e voglia continuare in questa avventura diventando probabilmente sempre più solida e cercando di conquistare una base di utilizzatori sempre più consistente.
Venderai anche tu le foto sul Market di EyeEm? Hai già avuto l’esperienza con altri servizi di vendita su smartphone simili?
Puoi scaricare EyeEm per iPhone direttamente a questa pagine ufficiale nell’App Store. Oppure puoi scaricare qui su Google Play la versione di EyeEm per Android.
Per commentare su EyeEm puoi cliccare direttamente a questa pagina sulla Guida completa su come usare EyeEm. Dettagliata.