A molti piace dare un tocco vintage ai propri scatti. Con Snapseed è possibile farlo in pochi tap e con ottimi risultati.
Eccovi una breve guida illustrata per elaborare le vostre foto con una delle app più complete per la postproduzione.
Partiamo dall’immagine di partenza, quella realizzata con la nostra main cam o con, ad esempio ProCamera (che vi consiglio vivamente).
Cosa c’è di meglio di uno scatto “estivo” in questi giorni?
Prima di elaborare in chiave vintage lo scatto che vedete sopra sarà necessario apportare alcune migliorie di base.
Regolare l’illuminazione, correggere il contrasto, eliminare eventuali pendenze dell’orizzonte etc.etc.
Tutto eseguibile con pochi tap.
Basterà selezionare TUNE IMAGE per poter regolare in modo molto semplice ed intuitivo: luminosità – contrasto – saturazione – bilanciamento del bianco ed “atmosfera” (una voce che ci consentirà di rendere ancora più dettagliata e “leggibile” la nostra foto). Occhio però a non esagerare con questa funzione perché il rischio di rendere lo scatto eccessivo in termini di elaborazione è alto. Quindi dosatela con cura.
Una ulteriore modifica apportabile alla foto (non in questo specifico caso) sarà quella di raddrizzare l’orizzonte selezionando STRAIGHTEN. Basterà tenere il dito sul display e spostarsi verso il basso o l’alto per poter gestire la pendenza. La griglia renderà il tutto più semplice.
Snapseed ci consente anche di “croppare” la foto. Lo scatto di partenza è un 4:3; se vogliamo croppare al classico 3:2 sarà necessario selezionare la voce CROP e scegliere il formato desiderato adeguandolo poi allo scatto. Dopo pochi tocchi ecco lo scatto pronto per esser editato in chiave vintage.
Siamo pronti dunque. La fase successiva è ancora più semplice e divertente.
Piccolo tap su VINTAGE ed accediamo alla schermata per l’elaborazione “old time” della nostra foto.
Snapseed applicherà automaticamente il primo dei 9 stili vintage personalizzabili. Per accedere all’ampio ventaglio di stili sarà sufficiente fare un tap sulla stellina in basso a sinistra. Avremo la possibilità di donare alla nostra foto in modo immediato un gusto retrò con tonalità e contrasti diversi.
Il tutto sarà poi ovviamente personalizzabile semplicemente tenendo premuto il dito sul display e scrollando le varie voci: Luminosità, Saturazione, Intensità Trama, Intensità Stile, Dimensione Centro (che altro non è che la classica vignettatura).
A proposito di “Intensità Trama”. Di cosa si tratta? Molto semplice. Snapseed offre 4 differenti “trame”. La trama altro non è che il genere di “macchie”, graffi, segni del tempo che saranno applicati alla foto e la cui intensità potrà esser per l’appunto regolata.
E qui un ulteriore esempio:
Tutto molto semplice, intuitivo e divertente. Buon “vintage” con Snapseed.
Puoi scaricare Snapseed per iPhone iPad direttamente a questa pagina ufficiale nell’App Store. Oppure a questa pagina su Google Play per la versione di Snapseed per Android.
Autore: Simone Cento