Image Blender di Johan Andersson è un’ applicazione per iPhone iPad che con diversi algoritmi permette la fusione di 2 fotografie in una composizione unica.
L’applicazione sfrutta delle maschere e dei pennelli di diversa dimensione e intensità per trasferire oggetti e porzioni di immagini da una fotografia all’altra.
Così come altre applicazioni simili dello stesso settore, e che abbiamo già visto, come Superimpose e Juxtaposer; Image Blender ci offre una interfaccia minimale per selezionare le fotografie di background e di foreground.
Una volta selezionati potremo interagire col cursore orizzontale per definire quanto di ogni immagine vogliamo sia nella nostra fusione.
Nella schermata iniziale potremo, tramite il pulsante in alto a sinistra, accedere alle impostazioni, al supporto tramite email, valutare Image Blender su App Store, o farci ispirare dando un’ occhiata all’hashtag ufficiale di instagram #imageblender dove potremo ovviamente caricare anche le nostre creazioni.
Nelle impostazioni possiamo scegliere si salvare le nostre immagini sempre come PNG, in caso contrario, l’applicazione salverà con il formato della fotografia che avremo caricato come sfondo/background.
Caratteristiche Image Blender
- sovrapponi due immagini una sopra l’altra
- scegli l’immagine di sfondo e l’immagine frontale
- 18 tipi diversi di blend mode per sovrapporre l’immagine
- maschera l’immagine frontale eliminando le parti non volute
- ridimensiona, ruota e muovi l’immagine
- anteprima dei cambiamenti in tempo reale
- compatibile con Pogo connect
- compatibile con Adonit Jot Touch
- compatibile con Pasteboard
- trasferimento metadata dal backgroud/foreground
- nessun limite di risoluzione di salvataggio
- salvare sempre le immagini in PNG o nel formato della foto di background
- supporto JPEG/PNG/GIF/TIFF
Image blender vi da a disposizione ben 18 modi differenti per fondere le vostre fotografie, dandovi la possibilità di lavorare sull’effetto sovrapposizione in maniera molto simile ai più blasonati software di fotografia.
La possibilità di ruotare, zoomare le immagini e spostarle vi garantirà una possibilità di scelta e di libertà non indifferente, interagire con le gesture diventerà subito molto intuitivo. Questo sarà importante anche per la corretta modifica delle proporzioni degli oggetti nella sovrapposizione tra immagini.
Funzionamento di Image Blender
Per aggiungere una foto come sfondo basterà cliccare nell’icona quadrato in basso a sinistra, mentre per aggiungere quella da sovrapporre basterà cliccare l’icona quadrato al lato opposto, dopodiché, con l’icona delle quattro frecce in alto passeremo in modalità trasformazione e potremo modellare la nostra fotografia frontale e spostarla a piacere.
Con i doppi quadrati in alto potremo usare tutti i 18 blend mode classici, multiply, overlay, ed altri; mentre con il pennello alla sua sinistra potremo iniziare a mascherare.
Le opzioni per mascherare sono molto semplici, una volta entrati nella modalità ci troveremo con due pulsanti in basso al centro, l’opzione di sinistra ci darà la possibilità di scegliere tra un tagli netto oppure con i bordi più soft, mentre l’opzione con la penna a destra ci offrirà la possibilità di mascherare o di cancellare.
Ogni volta che si clicca sul pulsante questo ci porterà ad un’opzione o ad un’altra. Non ne vengono offerte ulteriori.
Con la rotellina in basso a sinistra si possono scegliere le dimensioni del pennello, e si può optare per vedere o meno l’indicatore di movimento, che comunque sarà sovrapposto alla punta del dito e non ci aiuterà di molto rispetto a non averlo.
Probabilmente è più utile se utilizzato in combinazione con una delle penne che si interfacciano meglio con l’applicazione.
Conclusioni Sovrapporre Immagini Image Blender
Recentemente aggiornata alla versione 2.6.1, Image Blender porta con se le nuove funzioni nel menù Arrange, dando così ancora più strumenti a disposizione degli utenti.
Un’ applicazione veramente semplice e minimale, in stile iOS con tutte le funzioni al loro posto in maniera ordinata e intuitiva.
Puoi scaricare Image Blender per iPhone iPad direttamente a questa pagina ufficiale nell’App Store. Non contiene altri acquisti in-app.
Articolo scritto da Joel Perhauz