Come Scattare Foto di Notte con NightCap Camera

Questa recensione è di una versione precedente di NightCap Camera, precedentemente chiamata NightCap Pro ma rende comunque l’idea della solidità del software e della sua qualità.

L’app si è aggiornata molto nel tempo e continua ad essere aggiornata, rimanendo un punto di riferimento importante tra le app per scattare foto di notte con l’iPhone.

NightCap Camera per iPhone e iPad, di Chris Wood, interealtime, è un’applicazione universale dedicata allo scatto notturno e probabilmente è la migliore in questo settore.

Alcuni di voi si ricorderanno anche la versione precedente di NightCap, questa stessa, che rimane sempre disponibile nell’App Store, si aggiorna alla versione 5.0, mentre un’altra applicazione precedentemente esistente, Light Boost, viene tolta dal mercato e si aggiornerà automaticamente nella nuova app NightCap Pro, la quale ora è semplicemente NightCap Camera.

NightCap è stata praticamente la prima applicazione che permetteva un’apertura fino ad 1 secondo (massimo attualmente consentito da Apple) per migliorare lo scatto serale e notturno.

Con NightCap Pro viene migliorata ulteriormente la capacità di catturare la luce con alcuni correttori di luminosità, ed uno strumento aggiuntivo per la riduzione del rumore, che di fatto, ne migliorano decisamente la resa rispetto alla sua sorellina NightCap.

nightcap camera recensione

 

Caratteristiche NightCap Camera come da descrizione:

  • Registrazione video con una speciale Modalità Notte e controllo manuale completo.
  • Registrazione time-lapse con velocità regolabile, lunga esposizione, fascio di luce e risoluzione fino a 4K su iPhone 6s o versioni successive oppure 1080p HD su dispositivi più datati.
  • Aidie, un operatore di fotocamera IA completamente automatico sceglie per te le impostazioni ottimali della fotocamera in modo automatico, il che significa foto più luminose, più chiare in condizioni di scarsa luminosità con meno rischi di sfocatura. Tutto quello che devi fare è tenere premuto in modo stabile e toccare il pulsante di scatto.
  • Messa a fuoco AI ottimizzata per le situazioni di scarsa luminosità per assicurare una messa a fuoco veloce e affidabile.
  • Le modalità di impostazione automatica per le fotografie a meteore (stelle cadenti), ISS (Stazione Spaziale Internazionale), stelle e scie delle stelle semplificano questi ardui compiti.
  • Comandi manuali innovativi della fotocamera progettati per i fotografi: controllo intuitivo basato su gesti dell’esposizione, dell’ISO, della messa a fuoco e del bilanciamento del bianco. Scorri per regolare.
  • Modalità Lunga esposizione: Cattura dettagliata, scatti senza rumore in condizioni di scarsa illuminazione.
  • Modalità Fascio di Luce: perfetto per il light painting e anche per l’astronomia. Fotografa fasci di luce con un tempo di esposizione illimitato!
  • L’aumento ISO consente un ISO fino a 4 volte superiore rispetto a qualsiasi altra app.
  • La modalità Luce migliora la luminosità conservando i dettagli dell’immagine.
  • La modalità riduzione rumore aiuta a ridurre il rumore dell’immagine.
  • 8x Controllo dello zoom (in stile fotocamera, per ridurre/ingrandire in modo fluido e semplice)
  • Pieno supporto per Apple Watch con anteprime in tempo reale e controllo delle principali funzionalità dell’app.

Impostazioni della Fotocamera NightCap Pro

Utilizzare l’applicazione è relativamente semplice a parte forse per un paio di caratteristiche da imparare. Ma il tutorial a schermo molto intuitivo ci guiderà passo passo mostrandoci tutti i vari comandi dell’app uno ad uno. Basterà cliccare il pulsante del punto interrogativo per attivarlo, e partirà comunque da solo al primo avvio dell’applicazione.

Nelle impostazioni potremmo scegliere se utilizzare la griglia, il geotag, ed una serie di altre caratteristiche.

E’ possibile scegliere la quantità di correzione luminosa da dare all’immagine e che aumenterà decisamente la capacità della stessa di migliorare la foto durante scarse condizioni luminosi. Di pari passo, soprattutto utilizzando anche l’opzione notturna, viene data la possibilità di scegliere la quantità di riduzione del rumore da applicare o meno all’immagine in modalità di scatto.

Possiamo poi scegliere se applicare manualmente il tempo di esposizione, fino ad un massimo di 1 secondo, o lasciarlo calcolare automaticamente dall’applicazione una volta che avremo abilitato la modalità notturna nell’interfaccia dell’app.

Ancora, potremo selezionare il numero di foto da scattare e a che distanza di secondi tra di loro, se sceglieremo la modalità burst, ed in che qualità salvare le immagini, se in jpeg, hq jpeg oppure Tiff.

Comparazione con nightcap pro

Come Utilizzare NightCap Pro

Una volta che avremo eseguito le nostre impostazioni iniziali possiamo passare a scattare le fotografie utilizzando la semplice interfaccia di NightCap Pro. Interfaccia ormai quasi identica a quella di NightCap, con alcune funzioni in più.

Intanto, cliccando nell’icona della macchina fotografica sulla destra, si potrà passare dalla modalità fotocamera alla modalità video.

Dopodiché avremo poi di fianco i tasti per la messa a fuoco, l’esposizione ed il bilanciamento dei bianchi. Puntando la fotocamera nella posizione desiderata, verrà calcolato al centro il parametro che necessitiamo e lo possiamo bloccare cliccando sull’opzione desiderata. Il pulsantino rosso diventerà verde comunicandoci il relativo blocco di quel parametro. Se lasciate la linguetta che si aprirà aperta, noterete in basso che avrete in sovrimpressione sia il valore dell’apertura che il valore ISO. Ricliccando sui 3 parametri uniti potrete far rientrare quella linguetta.

Uno slide permette di utilizzare lo zoom digitale, ad ogni movimento sulla destra o sulla sinistra, aumenterete o diminuirete lo zoom.

Nella parte in basso a destra si trovano i parametri più interessanti. La luna rappresenta la modalità notte piuttosto che quella normale, in modo che sarà aumentato quindi il tempo di apertura in modo automatico oppure scelto da voi all’interno delle impostazioni.

Un tasto vi aiuterà nella riduzione del rumore, è solo on/off e la quantità utilizzata la decidete nelle impostazioni come visto in precedenza, così come per il tasto che vi aiuterà a migliorare la luminosità dell’immagine e che è davvero molto efficace nella resa.

L’ultimo tasto con la stellina vi permetterà di avere un’esposizione infinita ed offrire due opzioni a seconda della stellina cliccata quando si aprirà la relativa linguetta. In una modalità avrete una lunga esposizione che renderà sfocati gli oggetti in movimento, ad esempio. Nell’altra opzione avrete la classica modalità light trail, utile per quelle situazioni dove volete che vengano impresse le strisce luminose nell’immagine. Ricliccando la stellina grande si ritornerà in modalità normale.

Light trail con nightcap pro

Conclusioni NightCap

NightCap Pro fa un eccellente lavoro nell’offrire una delle opzioni migliori per scattare le foto in modalità notturna o serale. Ma in realtà può essere anche utilizzata all’interno di ambienti chiusi con meno luminosità, e su iPhone 5S, i risultati saranno ancora più interessanti.

In più, l’app è universale anche per iPad, rispetto a NightCap che è soltanto per iPhone. La riduzione del rumore così come l’aggiustamento di luminosità sono due opzioni veramente interessanti e che danno dei risultati ancora maggiori rispetto alla versione normale.

Provandola in ambiente interno devo dire che i risultati ottenuti rispetto alla fotocamera nativa sono strepitosi.

Se scattate molto di sera e di notte, od in ambienti poco luminosi e volete delle immagini più nitide, o giocare con delle esposizioni più lunghe, NightCap Pro è decisamente consigliata.

[aggiornamento] Con la versione 6 di NightCap Pro è stata aggiunto Aidie (Artificial Intelligence Deviced ISO and Exposure).

Praticamente questo software è stato creato appositamente per comprendere le condizioni luminose più difficili e trovare la giusta combinazione per scattare foto più chiare e luminose possibili.

E come hai potuto leggere all’inizio di questa recensione, ora NightCap Pro è diventa semplicemente NightCap Camera, ed è l’unica versione disponibile, universale sia per iPhone ed iPad, ed aggiornata alle ultime novità.

Puoi scaricare NightCap Camera per iPhone iPad direttamente a questa pagina ufficiale nell’App Store. Non contiene al momento altre in-app.