Nella lotta competitiva nel mondo degli smartphone, Blackberry è un’azienda che ne sta pagando un caro prezzo. Il Blackberry Priv è stata la prima transizione verso il sistema operativo Android, ed ora la casa canadese annuncia l’arrivo di 3 altri smartphone con sistema operativo Android: Neon, Argon, e Mercury.
E’ già da tempo che Blackberry stava probabilmente pensando a questa transizione, anche se non ha ancora abbandonato completamente il proprio sistema operativo.
Il Blackberry Priv, con ottiche Schneider, è stato il primo ad avere il sistema operativo Android, ma si pensava che era una prova per un mercato parallelo.
Invece, lo stesso CEO John Chen, ha chiaramente dichiarato il Priv come elemento di transizione in favore di Android.
Per il 2016 non sono quindi più previsti smartphone con sistema operativo Blackberry, e probabilmente anche per i primi del 2017. Addio al BB10? Peccato, perché queste migliori app di fotografia Blackberry potevano essere utili.
Blackberry sceglie Android
Blackberry ha scelto Android ed in futuro potrebbe essere l’unico sistema operativo che utilizzerà. Visto che anche Windows Phone non sta poi andando così bene.
Per il delinearsi di questo chiaro obiettivo arrivano 3 nuovi modelli di smartphone Blackberry.
Blackberry Argon
Il top gamma Blackberry Argon dovrebbe equipaggiare una fotocamera da 21MP ed una fotocamera frontale da 8MP. La fotocamera selfie dovrebbe essere identica nei 3 diversi modelli.
L’Argon avrà processore Qualcomm StapDragon 820, 4GB RAM, 32GB storage, schermo da 2560x1440px da 5,5″, ricarica rapida Quick Charge 3.0 per una batteria da 3000mAh.
Blackberry Mercury
Il secondo posto andrà al Mercury, con una fotocamera posteriore da 18MP e stessa frontale da 8MP. Processore un po’ più lento Qualcomm SnapDragon 625, 3GB RAM, 32GB memoria, schermo 1920x1080px da 4.5″, e batteria 3400mAh.
Il Mercury avrà la classica tastiera fisica che caratterizza il Blackberry e che ormai è l’unico elemento di distinzione con le altre case Android.
Blackberry Neon
Il Neon sarà quindi il modello di fascia più bassa per quanto riguarda la fotografia. Fotocamera da 13MP, e 8MP frontale, Qualcomm SnapDragon 617, 3GB RAM, 16GB memoria. Schermo da 1920x1080px da 5.2″, batteria da 2610mAh.
Questi 3 modelli di telefoni usciranno in momenti diversi nei prossimi mesi, con l’ultimo verso il primo trimestre del 2017.
Blackberry andrà meglio?
Questa transizione costerà cara alla Blackberry perché in parte perderà la sua unicità, e molti fans che ancora la sostengono. Dall’altro lato si inserirà in un mercato abbordabile da tutti, con un sistema operativo già conosciuto.
Ma riuscirà nell’impresa di essere competitiva? Probabilmente riuscirà nell’impresa di sopravvivere, poiché pensare ormai di inserirsi tra le prima aziende del mercato Android è alquanto improbabile.
Una mossa un po’ in ritardo? Difficile dire se sia facile o no fare certe scelte. Le aziende si devono muovere velocemente in un mercato competitivo, e più sono macchinose nelle decisioni più possono essere tagliate fuori dal mercato in un batter d’occhio.
Di sicuro non basteranno questi 3 modelli per fare diventare la Blackberry di nuovo competitiva, ma forse serviranno per non farla scomparire del tutto.