7 Consigli per Scattare Foto di Alberi con il tuo iPhone

Ci sono tante categorie da considerare nel mondo fotografico ed una di quelle che possono essere particolarmente interessanti sono gli alberi.

In questo breve tutorial andremo a vedere dei semplici consigli per chi vuole iniziare la fotografia con uno smartphone ed è alla ricerca di spunti per portare a casa qualche foto suggestiva.

Trova un Albero da Solo con uno Sfondo

Il classico è probabilmente il fotografare un albero da solo con uno sfondo lineare ed uguale, particolarmente facile da trovare in campagna ma anche ai bordi delle grandi città.

Un albero da solo è un po’ come raccontare parte della sua storia, è un po’ come vedere più in dettaglio la sua anima e l’espressione o l’emozione che ci suscita al momento.

Una volta trovato l’albero, lavora con la composizione cercando la giusta inquadratura ed angolazione. Se non hai l’abitudine e non hai idea di come possa venire la tua foto, prova più scatti e più angolazioni, fai il giro dell’albero e prova diverse composizioni. Piano piano ti abituerai a trovare sempre più velocemente quella che potrebbe essere l’opzione migliore per far risaltare il tuo soggetto.

Scattare foto alberi iphone

Fotografa gli Alberi in Diverse Stagioni

Vicino a casa tua gli stessi alberi sempre gli stessi ma hai provato a vedere come vengono in stagioni diverse?

Ti sorprenderà vedere l’effetto che l’immagine farà anche se l’albero sarà lo stesso. Le luci cambiano, l’emozione che l’albero trasmetterà sarà completamente diversa e ti potrai divertire a riscattare gli stessi ambienti durante più periodi dell’anno, soprattutto se non hai la fortuna di girare sempre in molti luoghi diversi per scattare le tue fotografie.

Consigli scattare foto alberi

Scatta in Condizioni di Foschia

Un’altro degli effetti interessanti che si può trovare scattando fotografie di alberi è l’abbinamento con alcune condizioni climatiche particolari, e la foschia, soprattutto quella che si crea in particolari ore del giorno, potrebbe essere un elemento che ti potrebbe piacere.

In questi casi potresti pensare anche di abbinare qualche filtro particolare che anch’esso sia un po’ sporcato e non nitido, o ti potresti divertire con dei bianco e nero che faranno diventare l’albero come il protagonista dei giorni di Halloween.

Aggiungi un Elemento all’Albero

Per provare contrasto e dare un elemento di alternativa all’albero solitario, puoi ad esempio aggiungere una persona vicino, oppure, se siete fortunati, scattare l’immagine mentre una persona in bicicletta sta passando proprio nella composizione della foto che vorreste creare.

Di nuovo, se avete la possibilità di far spostare questa persona in più angolazioni fatelo, soprattutto all’inizio, e vi renderete conto che ci sono alcune posizioni dove questo contrasto rende meglio ed il dialogo che si crea tra la persona e l’albero risulterà quasi magico.

Filtri foto alberi

Crea Simmetrie e Geometrie

Un’altra possibilità che puoi utilizzare quando fotografi degli alberi è quella di creare delle linee con più alberi quando ovviamente l’occasione lo permette.

Ad esempio, potreste essere fortunati nel trovare dei viali alberati con una moltitudine di fiori attorno, oppure delle famiglie di alberi, tre o cinque in linea con uno sfondo lineare o particolarmente attraente che vi daranno un’immagine elegante e suggestiva.

Ricordatevi sempre di fare molta attenzione alla composizione, togliete dalla foto ciò che non è interessante e cercate sempre l’angolazione più suggestiva.

Scattare Controluce

Le regole vanno studiate per non essere utilizzate. Non pensare che uno smartphone non abbia alte capacità fotografiche, tutt’altro. Provate il vostro mezzo controluce e rimarrete sorpresi dalla sua efficacia in alcune condizioni.

Mettetevi in una posizione tra l’albero ed il sole e cercate le angolazioni più interessanti, anche quelle che nascondono, ad esempio, lo stesso sole, dietro il tronco dell’albero, o tra le sue fronde, in qualsiasi periodo dell’anno.

Tutorial fotografia alberi

Usa la Profondità di Campo

Hai vicino a te un cespuglio e poco più lontano un albero? Oppure delle spighe di grano?

Prova ad andare molto vicino a questi primi elementi e fotografare l’albero in lontananza. In questo modo avrai creato più piani visivi ed avrai dato un differente tocco all’immagine. Decidi dove concentrare la messa fuoco e quale elemento lasciare sfocato. Non necessariamente l’albero deve essere a fuoco, dipende tutto dal motivo che vuoi dare alla tua immagine.

Bonus: Non Aver Paura della tua Immaginazione

Hai uno smartphone in tasca e delle buone scarpe? Allora hai tutto quello che ti serve per provare a creare utilizzando diverse angolazioni, diverse composizioni ed aggiungendo anche elementi nuovi alla scena che stai guardando e che vorresti migliorare.

A volte provare stili diversi, od anche filtri diversi, od elementi di qualsiasi tipo possono fare da brain storming e darci più opzioni per poi scegliere il risultato finale. Ma ricordati, quando poi posti le tue foto nei social networks dovrai imparare a selezionare.

Scegli solo 1 foto di quell’albero in quella stagione ed in quel momento e posta quella che per te è la migliore. Non sai scegliere? Impara, questa è a volte la parte più difficile ma alla lunga è quella che ti darà più risultati. Non lasciare che gli altri scelgano per te, fallo tu per loro.

Buon divertimento!