Quando dobbiamo realizzare un video, ad esempio usando una di queste migliori app per fare video, probabilmente ci chiediamo quanto questo debba durare, e se non ci facciamo questa domanda rischiamo di mandare all’aria il nostro lavoro.
Sebbene la tentazione sia quella di non preoccuparsi di questo elemento e di dire esattamente tutto quello che vogliamo pensando che sia comunque interessante per chi guarderà, in realtà ci sbagliamo, e faremo bene a pensare prima alla durata e poi a come inserire il contenuto all’interno di quello spazio-tempo.
Quanto Deve Durare un Video
Già anni fa, forbes spiegava che la lunghezza dei video dovrebbe essere quella sufficiente per spiegarne il contenuto, però nel farlo, sarebbe meglio rimanere in una lunghezza tra i 60-90 secondi, e più raramente andare verso i 3 minuti.
Se fai video da 10 minuti ed il 95% delle persone se ne vanno dopo 90 secondi, tanto vale fare video da 90 secondi e cercare di spiegare l’essenziale che vuoi davvero comunicare in quello spazio tempo.
Spesso mi capita di vedere video i cui primi 30 secondi o più sono di introduzione.
C’è bisogno di tutto quel tempo per la sigla quando comunque le persone aspettano di vedere il contenuto?
Addirittura capita di vedere introduzioni da 1 minuto, la cui attenzione delle persone è l’1% se va bene, e guardano già altro mentre aspettano che la sigla finisca per guardare il contenuto, e siccome sono già irritati dall’aver aspettato tanto, se i primi secondi non sono stimolanti rischi che abbandonino subito quello che avrebbero voluto vedere.
In uno dei grafici analitici di Wistia si può vedere come i video più corti sono meglio per far si che le persone guardino tutto il video e la loro attenzione non si disperda in altre cose.
La Durata Cambia a Seconda dell’Obiettivo
In un recente sondaggio di Animoto è stata chiesta quale sia la lunghezza ideale per ogni tipo di video specifico. Quanto tempo saresti disposto a dedicare per guardare la presentazione di un’azienda piuttosto che la recensione di un prodotto?
I video testimonial sono quelli che devono durare di meno, e vengono usati per spingere maggiormente la vendita di qualche prodotto o servizio. Secondo un sondaggio di BrightLocal, questi testimonial sono ancora molto importanti per rafforzare la fiducia che un cliente può avere nell’azienda, ma vanno tenuti brevi, l’attenzione dopo il minuto già scende drasticamente, ed è quindi meglio stare al di sotto dei 60 secondi.
A salire troviamo la presentazione delle aziende, che però anche qui rimangono al di sotto dei 60 secondi. Presentazioni che si possono fare anche creando un video per la propria attività di fotografo, e per il proprio lavoro. Ma bisogna rendersi conto che ormai la nostra attenzione scende sempre di più, ed è esposta ad una grande varietà di media continuamente.
Con social network come Vine o Periscope, ed altri simili, è indubbio che ormai la lunghezza dei video deve essere sempre più corta, oppure deve essere stimolante per riuscire a far mantenere l’attenzione durante tutta la durata del video. Non credi?
Video di Recensioni Durano di Più
I video più lunghi vanno per la dimostrazione dei prodotti, per le recensioni. Se il video riguarda le caratteristiche di un prodotto della stessa azienda, la lunghezza accettabile sta sotto i 3 minuti, ma oltre cala drasticamente. Rimane comunque preferita una lunghezza al di sotto dei 60 secondi.
Se invece il video riguarda la dimostrazione di un prodotto, allora il pubblico è disposto a spendere più tempo, ed anzi, richiede che il video vada da una fascia tra 1 e 3 minuti almeno, ma è disposto anche a guardare un po’ più di 3 minuti.
Leggi anche: 3 video che ogni fotografo dovrebbe avere online
Anche qui però mi capita di vedere video di dimostrazioni che sono lunghissime e che in mezzo dicono tante altre cose che non c’entrano niente con la dimostrazione in sé.
Le persone si aspettano che tu parlerai della dimostrazione di quel prodotto e non di altro durante il video. Più corto ed efficace sarà, più saranno disposti a fare commenti ed a condividerlo nei propri social network. E soprattutto guarderanno volentieri anche altri video che hai fatto.
Noia e Lunghezza sono Determinanti
Due fattori sono stati indicati come deterrenti per continuare a guardare un video. Il primo e più importante è la noia. Se un video è noioso, nessuno ha voglia di continuare. Ma nel secondo, il 60% ha indicato la durata. Se è troppo lungo non viene guardato.
Leggi anche: le migliori app video per registrare e video editing
Prima ancora di guardare un video, si guarda la durata, lo fai anche tu vero? Se vedi che è troppo lungo, in molti casi, non cliccherai neanche play per farlo partire.
Quindi, quando registri un video, ricordati che tutti gli altri faranno lo stesso.