Scattare foto con un iPhone è sicuramente semplice e nella maggior parte dei casi è sufficiente la fotocamera nativa, ma per chi vuole di più? Ci sono app che permettono di modificare alcuni parametri fotografici?
In questo articolo puoi trovare le migliori app per smartphone per ottenere il meglio dalle tue fotografie.
Ma se hai interesse a modificare parametri come ISO, velocità di scatto, compensazione dell’esposizione, ed i pochi altri permessi, ecco una selezione dedicata delle migliori app per controllo manuale che potrebbe esserti molto utile.
Controllo Manuale iPhone
Le limitazioni che hanno queste applicazioni dipendono anche dalle limitazioni stesse del dispositivo, o imposte dalla stessa Apple. Mano a mano che la qualità aumenta, e le restrizioni diminuiscono, alcune di queste app sono sempre in prima fila per sbloccare tutto ciò che è possibile.
645 Pro
645 Pro di Michael Hardaker è stata una delle prime a sbloccare tutte le potenzialità tecniche dell’iPhone permettendo il massimo del controllo manuale.
L’app è decisamente tecnica con un’interfaccia che ricorda quella di una macchina fotografica digitale.
645 Pro permette di controllare ISO e velocità di scatto manualmente, oppure bloccare una delle due in corrispondenza dell’altra per maggior facilità d’uso.
Si può compensare l’esposizione in tempo reale ed andare anche in modalità notturna con una lunga esposizione massima reale di 1 secondo.
645 Pro permette poi anche di utilizzare dei filtri all’interno dell’app, modificabili, ed anche degli altri filtri gradienti colorati.
In più, l’app ti offre l’opzione di salvare in JPEG di alta qualità ed anche Tiff dRaw non compresso.
Al suo interno trovi un manuale di istruzioni di inglese che è molto comodo per decriptare tutte le funzionalità di questa applicazione, che sono modificabili e personalizzabili all’interno delle impostazioni dell’app stessa.
Puoi acquistare ora 645 Pro per iPhone ed iPad direttamente a questo link della pagina ufficiale nell’App Store.
PureShot
PureShot, arriva sempre dallo stesso Michael Hardaker, ed è praticamente quasi identica alla 645 Pro di cui c’è la spiegazione precedentemente.
L’unica differenza tra le due applicazioni, è che PureShot non ha nessun tipo di filtro da poter utilizzare, e di conseguenza è focalizzata esclusivamente sullo scatto, senza nessun’altra distrazione.
Per il resto, puoi eseguire le stesse operazioni che puoi utilizzare su 645 Pro, con un’interfaccia praticamente quasi identica.
Puoi acquistare PureShot per iPhone e iPad direttamente a questo link della pagina ufficiale nell’App Store.
CameraPixels
CameraPixels, di Natalya Petrenko, precedentemente chiamata Camera++, è un’app dedicata allo scatto manuale con molte funzionalità.
Ci sono tutti i controlli manuali necessari per ogni occasione. E l’app è veramente ricca di funzionalità. Compresa la possibilità di salvare delle proprie impostazioni personalizzate.
Ci sono vari formati e compressioni da poter scegliere per scattare in manuale, permettendo la massima personalizzazione in post-produzione.
In più, è possibile utilizzarla anche per i video. Una vera app per chi vuole andare in manuale.
CameraPixels per iPhone è disponibile direttamente a nell’App Store.
Manual
Manual, di Little Pixels, è un’applicazione con un’interfaccia più semplice da utilizzare ed adatta anche a chi muove i primi passi nel controllo manuale.
Con l’app puoi modificare velocità di scatto, ISO, bilanciamento dei bianchi, messa a fuoco e compensazione dell’esposizione.
Manual usa le gestures così che puoi modificare alcuni parametri semplicemente cliccando sullo schermo e muovendoti in verticale od orizzontale.
Puoi acquistare Manual per iPhone direttamente qui nella pagina ufficiale nell’App Store.
ProCamera
ProCamera, di Cocologics, ha avuto altre versioni in precedenza, e ti permette di eseguire molte funzioni manuali al suo interno anche per i video.
L’app permette il controllo di tutti i parametri manuali classici, con l’aggiunta dell’opzione HDR, una tra le migliori del momento.
ProCamera ti offre anche la possibilità di scattare in notturno con una lunga esposizione reale fino ad 1 secondo, e molto altro ancora.
Al suo interno ci sono anche un editor avanzato ed una quantità considerevole di filtri. L’interfaccia potrebbe però risultare un po’ complessa rispetto ad applicazioni dedicate.
Puoi acquistare ProCamera per iPhone direttamente a questo link nella pagina ufficiale nell’App Store.
Focus
Focus, di Klinger, è un’app tra le più recenti rispetto a quelle nominate in questa lista, e permette di eseguire alcuni controlli con un paio di opzioni uniche nel suo genere.
Anche qui puoi modificare ISO, velocità di scatto, bilanciamento dei bianchi e compensazione dell’esposizione.
Ma un altro paio di opzioni permettono di mostrare che cosa è a fuoco con la tecnologia smart focus peaking, in modo da meglio vedere cosa la fotocamera sta facendo in tempo reale; ed anche Fill Flash che dovrebbe permettere di farti utilizzare il flash togliendo via gli effetti negativi che quest’ultimo crea in circostanze comuni.
Puoi acquistare Focus per iPhone direttamente qui nella pagina ufficiale nell’App Store.
ProCam
ProCam, di Samer Azzam, è un’app decisamente complessa per andare in manuale, ricca di funzionalità di ogni tipo.
E’ possibile utilizzare l’applicazione sia per le fotografie, che per i video ed i time lapse. E nelle impostazioni ci saranno tante di quelle opzioni tra cui scegliere che ci dovrai decisamente dedicare un po’ di tempo.
Ovviamente hai tutti i controlli del caso, da ISO, a velocità di scatto, a priorità di scatto, compensazione dell’esposizione, e via dicendo.
Nonostante la complessità iniziale, l’interfaccia diventa poi comunque intuitiva da gestire una volta che ci si prende l’abitudine.
Puoi acquistare ProCam per iPhone direttamente a questa pagina ufficiale nell’App Store.
Shoot di ProCam
Shoot, di Samer Azzam, è la versione più semplice di ProCam, e che ti permette di controllare manualmente vari parametri per migliorare la tua fotografia.
Anche qui hai i classici controlli di ISO, velocità dell’otturatore, bilanciamento dei bilanci ed esposizione manuale.
In più Shoot offre direttamente anche la funzione HDR di scatto, e la possibilità di salvare le foto in formato TIFF non compresso.
La versione di ProCam invece permette di eseguire queste regolazioni manuali anche per i video, e l’interfaccia potrebbe però risultare ancora più complessa della stessa Shoot.
Puoi acquistare Shoot per iPhone direttamente qui a questo link nella pagina ufficiale nell’App Store (al momento non disponibile).
Camera+
Camera+, di tap tap tap, è una delle app più conosciute ed utilizzate da tempo, e che si è evoluta durante gli anni.
Al suo interno puoi ora trovare l’opzione per modificare ISO, velocità di scatto, e bilanciamento dei bianchi con tutta la gamma K, molto veloce da calibrare.
Nelle impostazioni puoi dare la priorità alla velocità di scatto, oppure scegliere entrambi i parametri manualmente. E puoi anche modificare la messa a fuoco manualmente.
Toccando lo schermo puoi separare messa a fuoco e punto di esposizione, ed al suo interno puoi decidere se salvare le foto in formato TIFF o JPEG.
Ovviamente, Camera+ offre molte altre opzioni, come tutta la gamma di filtri al suo interno, ed un editor abbastanza avanzato per i ritocchi più comuni.
Puoi acquistare Camera+ per iPhone direttamente a questo link nella pagina ufficiale nell’App Store.
Hipstamatic Pro
Con la nuova versione di Hipstamatic, partendo dalla numerologia 300, è ora possibile avere una serie di controlli manuali all’interno dell’app.
Nell’interfaccia Classic è ora presente una rotellina per controllare la velocità di scatto, mentre nella versione Pro, oppure editing dell’interfaccia, puoi modificare ISO, velocità di scatto, bilanciamento dei bianchi, messa a fuoco e compensazione dell’esposizione.
L’app è diventata molto più complessa rispetto alla sua nascita, e puoi trovare qui tutta una serie di guide Hipstamatic molto esaustive su tutto il suo funzionamento.
Puoi acquistare Hipstamatic per iPhone direttamente a questo link nella pagina ufficiale nell’App Store.
La tua Preferita?
Come hai visto ci sono molte app che ti permettono di avere un controllo manuale nell’iPhone.
La scelta dipende poi anche da cosa preferisci nell’interfaccia, ed alla fine è facile avere più di un’app per eseguire funzioni simili da usare però in momenti diversi. Molte applicazioni si sono aggiornate anche al salvataggio nel formato RAW, e le puoi infatti trovare anche qui nelle migliori app per scattare RAW su iPhone.
Qual’è la tua preferita tra queste applicazioni? Ne conosci altre per il controllo manuale su iPhone?