Come si Pronuncia Correttamente Bokeh in Italiano?

Bokeh è un termine molto utilizzato in fotografia, e sul quale prima o poi tutti i fotografi si imbattono.

Ma come si pronuncia Bokeh nel modo giusto? Sembra una banalità non è vero? Ed invece non è proprio così, poiché non è sempre detto che tutti conoscano le origini del termine e la corretta pronuncia.

Bokeh, in fotografia, viene generalmente riferito alla parte dello sfondo che viene sfocata rispetto al primo piano del soggetto. O generalmente, tutte le aree fuori fuoco rispetto al punto che noi vogliamo mettere in risalto, ed a fuoco.

Un parametro estetico molto importante e spesso molto usato nei ritratti. Ottenuto grazie alla qualità degli obiettivi utilizzati, al diaframma usato, ed alla distanza dalla macchina fotografica e soggetto.

Come si Pronuncia Bokeh Correttamente?

La cosa divertente è che questo termine è diventato d’uso comune in tutto il mondo, determinando una varietà di pronunce diverse.

L’origine del termine è giapponese, ma come spesso accade, molti paesi prendono spunto da altre pronunce senza necessariamente conoscere la pronuncia originale della parola.

Grazie a Lok Cheung, prima parte di Digitalrev ed ora con il suo canale Youtube Photogearnews, questo dilemma viene sfatato una volta per tutte.

Il video è divertente per il semplice fatto che viene chiesto ad una cospicua quantità di persone di pronunciare Bokeh.

Al finale viene svelata la corretta pronuncia giapponese. La quale è il corretto modo di pronunciare Bokeh in italiano, e per tutto il mondo.

Nella nostra lingua è molto semplice, poiché praticamente si pronuncia come si scrive: ossia Boke, o Boche. E non Boka, o Bokei.

Lo stesso vale per Nikon. Che si pronuncia esattamente come si scrive, ossia Nikon, e non Naikon.

La confusione arriva dal fatto che spesso ascoltiamo programmi in lingua inglese. E canali video in lingua inglese, soprattutto gestiti da americani. E questi ultimi spesso sbagliano nella pronuncia di alcuni termini che arrivano da altre lingue.

Così che alcuni di noi, pensano che quella sia la generale pronuncia corretta, mentre invece è un errore che si propaga per tutti.

Una finezza ancora più interessante, è che, Bokeh, ha due pronunce anche in Giappone.

Anche se in realtà sono molto simili tra di loro.

Infatti, nella regione dell’area di Tokyo, la pronuncia finale è senza accento, quindi pronunciata come Mole, Pepe, Rene, e così via. O se si vuole, dando l’accento sulla prima vocale.

Mentre invece nell’area di Kyoto, c’è un leggero accento verso l’alto della parte finale della parola, sulla seconda vocale. Come ad esempio Olé, Frappé e così via.

In entrambi i casi, è comunque Bokeh, con la e finale, e non a o i o ei.

Bene, spero che questo abbia chiarito definitivamente la curiosità sulla pronuncia di bokeh, così da evitare qualsiasi altro errore anche quando andiamo negli Stati Uniti, o parliamo con i nostri amici stranieri.