Luminar 4 è uno tra i più popolari programmi di fotografia che ci sono attualmente in commercio e che comincia ad avere la giusta maturità e fluidità per l’editing fotografico.
Con questa guida completa su come usare Luminar 4 voglio darti una prospettiva maggiore su questo editor di fotografia e sulle sue potenzialità. Ed ora puoi fare riferimento al nuovo Luminar NEO.
È un programma che puoi trovare ad un prezzo molto conveniente direttamente cliccando questo link per acquistarlo ad un prezzo di circa €89. Se però non ci sono promozioni in corso, puoi usare il COUPON “SCONTO” nel carrello per avere 10€ di sconto.
La filosofia del software per Mac e Windows segue le direttive dell’azienda Skylum : “prendere le cose che le persone dicono essere difficili e renderle facili”.
Ed è per questo che Luminar 4 aggiunge ancora più intelligenza artificiale nel suo flusso di editing, con strumenti come AI Sky Replacement, Ai Skin Enhancer, ed altri che vedrai di seguito.
Strumenti che ti permettono di aggiustare il viso di una ritratto in modo automatico, sostituire il cielo di un paesaggio, migliorare tantissimi aspetti di una fotografia con un click e poi raffinarli con le tue scelte personalizzate.
E sai cosa ti dico? Comincia a funzionare proprio bene!
E se anche tu non vuoi perdere troppo tempo al computer per fare l’editing delle tue fotografie, ma divertirti a modificarle professionalmente, allora dovresti prendere in considerazione questo ottimo programma.
Sommario
- Luminar 4 Recensione Guida Caratteristiche
1.1. I Pilastri di Luminar 4
1.2. A chi si Rivolge Luminar 4? - Gli Strumenti di Intelligenza Artificiale in Luminar 4
2.1. AI Sky Replacement (Sostituzione Cieli)
– 2.1.1. Come Funziona AI Sky Replacement
– 2.1.2. Limiti di AI Sky Replacement
2.2. AI-Augmented-Sky (Cielo aumentato)
2.3. AI Structure (Struttura AI)
2.4. AI Skin Enhancer e Ritratto (Migliora Pelle AI)
– 2.4.1. Il Gruppo Migliora Ritratto - Gli Strumenti di Editing Fotografico in Luminar 4
3.1. Categoria Essenziali
3.2. Landscape Enhancer (Migliora Paesaggio)
3.3. Come Usare la Vignettatura
3.4. Categoria Creativo
3.5. Categoria PRO
3.6. Layers (livelli) e Maschere
3.7. Il Gruppo Tela
3.8. Usare la Cronologia
3.9. Sincronizzare gli editing - Filtri Looks o Preselezioni
4.1. Modificare e Personalizzare i Filtri
4.2. Aggiungere una Collezione di Filtri Looks
4.3. Usare Altri Filtri dai Plugin - Come Usare la Libreria Catalogo di Luminar 4
5.1. Come Aggiungere una Cartella di Foto
5.2. Cartelle da Computer, Cloud e Hard Drive
5.3. Che cos’è una Cartella Master
5.4. A cosa serve un Album?
5.5. Quick Edit (Modifiche a Singola Immagine)
5.6. Etichette, Tag e Stelline
5.7. Cancellare gruppi di foto - Altre Domande su Luminar 4
6.1. Differenze Rispetto a Luminar 3 o Flex?
6.2. Luminar 4 è meglio di Lightroom?
6.3. Luminar 4 è anche in Italiano?
6.4. Supporta i file RAW?
6.5. Si può usare come Plugin?
6.6. Si può Usare su Windows e Mac? - Luminar 4 Recensione Guida Conclusioni Sconti
Luminar 4 Recensione Guida Caratteristiche
Skylum Luminar 4 è un programma di editing fotografico che ha iniziato ad introdurre in modo professionale l’uso dell’intelligenza artificiale.
E questi strumenti che iniziato spesso con le parole AI diventeranno con molta certezza il futuro dell’editing fotografico nei programmi migliori, perché sono comodi e perché hanno assolutamente senso.
Il vantaggio è che quando tu editi una qualsiasi foto, il programma cerca di comprendere gli oggetti, soggetti e senso dell’immagine per perfezionare già la fotografia mano a mano che applichi le tue scelte.
E questo lo vedremo molto meglio in alcuni degli strumenti di cui parleremo più avanti.
Per l’intanto, la versione precedente di questo software ha già vinto nuovamente il premio EISA Awards (Expert Imaging and Sound Association Awards) come migliore programma editing di fotografia.
Il software è stato selezionato da 17 giudici internazionali appartenenti a diverse riviste di fotografia di tutto il mondo.
Lo stesso premio arriva in seguito ad un altro premio vinto dallo stesso software, ma questa volta da parte di TIPA (Technical Image Press Association).
Il programma è stato riconosciuto innovativo soprattutto per l’intelligenza artificiale adottata e strumenti come Accent AI e AI Sky Enhancer.
Entrambi sono stati ancora migliorati su Luminar 4, portando quindi questa innovazione ad un livello superiore.
I Pilastri di Luminar 4
Per come la vedo io, posso dividere questo programma di fotografia in alcune categorie distinte:
- intelligenza artificiale
- strumenti di editing fotografico
- filtri ad hoc e personalizzabili
- libreria catalogo
Cercherò quindi di coprire la maggior parte di questi argomenti senza entrare nel dettaglio di tutti quanti gli elementi, soprattutto quelli di editing, di cui la maggior parte si dovrebbero conoscere o comunque si possono provare usando il programma.
A chi si Rivolge Luminar 4?
Se stai leggendo questa recensione e ti chiedi se Luminar 4 è adatto a te, proverò a rispondere a questa domanda.
Secondo me, questo programma è molto facile da utilizzare nonostante contenga moltissimi strumenti di editing fotografico.
Va bene per chi vuole dedicare poco tempo e vuole ottimi risultati ed anche agli amatori esigenti od ambiente semi professionale che non ha bisogno di agire pesantemente nel ritocco delle immagini ma senza stravolgerla.
Il che vuol dire, a mio avviso, il 90% delle persone che scattano fotografie; se non anche una quota maggiore.
Questo perché Luminar 4 comincia ad avere quella maturità necessaria per fare ottimi lavori, e l’introduzione dell’intelligenza artificiale gli da un vantaggio in più rispetto a concorrenti simili che ti richiedono molte ore di lavoro in più sulla fotografia.
Tempo che spesso e volentieri la maggior parte delle persone non ha più a meno che non sia richiesto dal loro proprio lavoro nel settore.
Per cui, se vuoi puoi acquistare Luminar 4 direttamente cliccando questo link per andare alla sua pagina ufficiale, dove lo puoi anche provare per vedere come funziona.
Nel caso di acquisto diretto, se non ci sono altre offerte in corso, puoi usare il coupon SCONTO nel carrello per una riduzione di 10€.
Gli Strumenti di Intelligenza Artificiale in Luminar 4
Gli strumenti di intelligenza artificiale in Luminar 4 sono aumentati rispetto alla versione precedente ed alcuni li vediamo separatamente.
In alcuni test che ho fatto mi sono effettivamente divertito a vedere come questi strumenti agiscono, ma onestamente non ci ho speso centinaia di ore di editing.
Quello che mi piace è che nella maggior parte delle circostanze questi strumenti sono proprio interessanti, e se si calibrano bene con l’immagine che vuoi editare ti fanno risparmiare veramente molto tempo.
Puoi sempre successivamente ritoccare ancora ulteriormente la foto oppure non usarli per niente.
Il vantaggio di questo programma è che ti offre entrambe le possibilità combinate insieme permettendoti così di sfruttare sia il metodo classico che il supporto dell’intelligenza artificiale.
Ti ricordi il primo Blade Runner quando Harrison Ford dava i comandi davanti al televisore per cercare elementi all’interno di una fotografia?
Ecco, il futuro sarà così, noi siamo i creativi che comanderemo al computer come modificare un’immagine direttamente dicendogli che cosa fare.
Ciò che conta è l’idea finale che creiamo ed il messaggio che vogliamo comunicare, non il procedimento di come lo abbiamo ottenuto, a meno che non sia richiesto da particolari casi di nicchia od esigenze specifiche.
AI Sky Replacement (Sostituzione Cieli)
AI Sky Replacement è un nuovo strumento di Luminar 4 che ti permette di sostituire il cielo in una particolare foto.
Luminar analizza automaticamente l’immagine e se trova un cielo fa comparire lo strumento AI Sky Replacement, se il programma non trova nessun cielo, questo strumento non appare neanche nell’interfaccia (per lo meno è così nella versione Golden Master che sto provando).
Lo strumento, che in italiano è stato tradotto come Sostituzione Cielo AI, è inserito all’interno del gruppo Creativo sulla destra dell’interfaccia del programma.
Da qui puoi scegliere uno dei cieli presenti nella selezione, oppure caricarne uno dei tuoi presenti nel tuo computer.

cambiando il cielo cambia la luminosità di tutta la foto
Come Funziona AI Sky Replacement
Il programma prima allinea l’orizzonte, poi analizza il cielo da sostituire, poi analizza le strutture degli edifici ed il paesaggio e texture sottostante, poi sostituisce il cielo, analizza nuovamente la luminosità ed armonizza l’immagine con il nuovo cielo che vai a sostituire.
Questo è veramente fantastico perché se il cielo che vai a sostituire non è troppo diverso dal concetto generale dell’immagine che stai modificando, con un solo click ti ha fatto risparmiare una marea di tempo di rifiniture.
Dopo che hai inserito un nuovo cielo, puoi fare degli aggiustamenti nel dettaglio per meglio armonizzarlo con l’immagine.
Ad esempio, lo puoi meglio allineare all’orizzonte della foto, oppure ricalibrare maggiormente la luminosità, od ancora, con Sky Local, che trovi nelle impostazioni avanzate, fondere il cielo originale con quello che vuoi sostituire per dare maggiore realismo.
Con Sky Defocus, che trovi sempre nelle impostazioni avanzate, puoi modificare il cielo in modo che si avvicini alla stessa profondità di campo del tuo scatto.
Questi editing rimangono poi memorizzati permettendoti di cambiare altri cieli e vedere subito dei risultati senza dover fare tutto di nuovo.
Con i cieli messi già a disposizione di Luminar ti potrai divertire senza doverci spendere delle ore, ma se ricerchi più originalità, puoi caricare il tuo cielo personalizzato ed usare gli stessi strumenti di blending.
Limiti di AI Sky Replacement
Al momento in cui scrivo, ci sono alcuni limiti che saranno migliorati in futuro.
La sostituzione non gestisce il cambio delle ombre, per cui cerca di non usare cieli che siano troppo diversi dall’immagine in sé, o che non abbiano comunque un’affinità logica.
I riflessi del cielo nelle grandi superfici dell’acqua non sono gestiti, soprattutto se l’acqua è piatta, mentre alcuni riflessi negli edifici cominciano ad essere gestiti dall’intelligenza artificiale.
Ed ancora, la funziona non è ancora disponibile per cieli notturni.
AI Augmented Sky
Con la versione 4.2 esce la funzione AI Augmented Sky (cielo aumentato AI nella traduzione italiana).
Questa funzionalità ti permette di inserire degli oggetti direttamente nel cielo, come ad esempio uccelli, nuvole, pianeti e via dicendo, senza doverti affaticare troppo con maschere e livelli.
In questo modo è possibile sfruttare ancora di più la tua creatività per comporre immagini sempre più attraenti.
Una serie di elementi sono già presenti gratuitamente all’interno del software ma è chiaro che puoi aggiungere i tuoi oggetti preferiti e dare spazio a tutta la tua immaginazione.
Con l’intelligenza artificiale, il programma è in grado di migliorare da subito alcuni elementi dell’oggetto in relazione al cielo, e con gli strumenti dedicati puoi perfezionare al meglio questa fusione.
L’intelligenza artificiale riconosce sia il cielo che la maggior parte degli oggetti grazie al suo rilevamento automatico di contenuti.
Questo permette che gli oggetti si fondano già al meglio al primo colpo, distinguendo il cielo e lo sfondo dai primi piani, anche in sfondi più complessi.
Se il blending automatico non dovesse funzionare alla perfezione con l’oggetto, puoi sempre selezionare il mascheramento manuale per usare il pennello e rifinire l’elemento.
Una serie di strumenti dedicati permettono di affinare il pensiero dell’algoritmo per avvicinarti sempre di più al tuo gusto e senso visuale.
AI Structure (Struttura AI)
AI Structure è un altro elemento molto interessante per migliorare i dettagli di una fotografia.
È uno di quegli strumenti che possono diventare indispensabili prima di usarne altri come i classici sharpening o clarity.
L’intelligenza artificiale analizza l’immagine distinguendo molto bene lo sfondo dai primi piani.
Quando agisci sulla Struttura AI con la barra di scorrimento, il programma non applica il miglioramento dei dettagli in modo uguale a tutta la foto, ma è consapevole degli oggetti.
Inoltre, riconosce anche gli esseri umani nell’immagine.
Questo permette al programma di non applicare una maggiore evidenziazione dei dettagli sui visi in primo piano o sugli oggetti che stanno davanti, obbligandoti poi a dover mascherare lo strumento.
Lo sfondo acquisterà più dettagli e gli oggetti frontali rimarranno quasi inalterati, dando così maggiore nitidezza all’immagine con un semplice movimento del mouse.
Al contrario, puoi usare lo slider in negativo per rendere più soffice lo sfondo ed evidenziare gli oggetti in primo piano.
E se vuoi, dopo aver deciso il valore e l’intensità da utilizzare, puoi sempre mascherare via quello che non ti piace o non ti soddisfa.
Tendenzialmente, il software cercherà di applicare i maggiori dettagli senza creare artefatti, aloni o rumore di sottofondo.
E tutto questo senza dover usare i layers o complicate maschere.
AI Skin Enhancer e Ritratto (Migliora Pelle AI)
Con tutto il gruppo ritratto puoi trovare una serie di strumenti per migliorare il viso di una persona.
Si parte chiaramente con il primo strumento dell’intelligenza artificiale per poi continuare con altri strumenti di editing ed andare nel dettaglio delle modifiche.
La prima cosa da fare è probabilmente fare lo zoom nel viso ed agire con AI Skin Enhancer che rimuove tutte le imperfezioni.
Lo strumento, nella maggior parte dei casi, è in grado di distinguere le differenze tra brufoli ed imperfezioni, rispetto a lentiggini e piccoli orecchini.
Se spunti l’opzione “rimozione di difetti della pelle AI”, il programma cercherà di fare al meglio esattamente questo lavoro.
Ma nei casi di alcuni visi più complessi puoi sempre usare il comodo strumento di maschera per semplicemente togliere l’aggiustamento in piccole parti del viso.
Se non ti bastassero poi le modifiche fatte dallo strumento di intelligenza artificiale e vuoi andare ancora più pesante nella rimozione di imperfezioni del viso, puoi sempre aggiungere un altro layer all’immagine ripetendo l’operazione.
Il bello di questi strumenti è che sono stati pensati appositamente per rendere la pelle ed il viso naturale e quindi viene automaticamente evitato l’over-processing.
L’ottimizzazione, inoltre, viene anche fatta su tutti i tipi di pelle ed etnie.
Il Gruppo Migliora Ritratto
Dopo aver agito sulle imperfezioni della pelle puoi usare tutto il gruppo Migliora Ritratto per andare maggiormente nel dettaglio dell’editing del viso, e qui ti puoi sbizzarrire agendo sugli occhi, sopracciglia, rossore labbra, magrezza del viso e via dicendo.
Il programma è veramente ottimo nel riconoscere le parti del viso ed applicare le modifiche che vuoi apportare, ma ovviamente, ci viene sempre ricordato di non esagerare per chiari motivi psicologici.
Un altro strumento da usare può essere Face Light, che illumina solo il viso (riconosciuto in automatico) come se avessi un flash od una luce artificiale frontale, e funziona su tutto il corpo e non solo sul viso.
Mentre High Key genera una serie di aggiustamenti per simulare una sovraesposizione del soggetto ed allo stesso tempo creare un contrasto più luminoso dell’immagine.
Un’altra funzionalità molto comoda che vedremo più avanti è che puoi poi sincronizzare tutti gli aggiustamenti fatti ad un viso anche ad altre immagini della stessa persona, oppure a persone scattate nello stesso ambiente.
Questo permette di armonizzare la stessa luminosità anche ad altre foto con un semplice click, e poi perfezionare ogni singola foto solo per i dettagli successivi.
Gli Strumenti di Editing Fotografico in Luminar 4
Gli strumenti di editing fotografico che Luminar 4 ti mette a disposizione sono davvero tanti e di certo non potrò menzionarli tutti qui.
Gli strumenti sono organizzati per concetto, ed i gruppi attuali vengono così tradotti in italiano:
- Essenziali
- Creativo
- Ritratto
- Professionale
Ognuno di questi gruppi ha al suo interno tutta una vasta gamma di strumenti di elaborazione ed aggiustamenti di una fotografia che non sto ad elencare qui perché sono davvero troppi.
Una cosa bella è che gli strumenti sono raggruppati insieme secondo una funzione logica piuttosto che tecnica, rendendone così l’approccio ancora più facile per i principianti.
Quindi, ad esempio, nella categoria Landscape Enhancer (Migliora Paesaggio), trovi tutti gli strumenti per migliorare le foglie, le ore dell’alba, la foschia, etc.
Categoria Essenziali
Il pacchetto di partenza denominato essenziali è quello che ti permette di sviluppare la tua immagine RAW e definire tutti i principali valori.
Qui trovi ad esempio altri due strumenti di editing con intelligenza artificiale che sono un po’ dei punti di partenza.
AI Accent analizza l’intera immagine ed applica contemporaneamente una dozzina di strumenti tra cui il miglioramento del colore, dettagli, tonalità, etc.
Mentre Ai Sky Enhancer si occupa di migliorare il cielo attuale applicando anche qui una serie di strumenti in contemporanea con il semplice movimento della barra.
Oltre alla struttura che abbiamo visto prima, al colore, miglioramento dei dettagli, e riduzione del rumore, ci sono anche altri strumenti come la conversione in bianco e nero, miglioramento del paesaggio e vignettatura.
Landscape Enhancer (Migliora Paesaggio)
All’interno del gruppo degli essenziali troviamo anche alcuni strumenti per il miglioramento del paesaggio.
Tra questi, il più classico è dehaze che applica un mix di aggiustamenti come contrasto, colore e clarity per eliminare gli effetti della nebbia ed aloni che si trovano spesso nella fotografia aerea, paesaggi, od in situazioni urbane.
Mentre lo strumento per le foglie è forse tra quelli che mi piacciono di più, perché sembra effettivamente capire le dinamiche ed i colori dell’erba nel paesaggio e li vivacizza con un semplice spostamento del cursore.
Qualcosa che onestamente non avrei mai avuto voglia di fare se dovevo iniziare ad applicare layers e maschere.
Come Usare la Vignettatura
La vignettatura è uno strumento classico che tutti conosciamo e che crea un alone attorno al nostro soggetto per amplificarlo ancora di più.
Il bello è che ci sono alcuni piccoli accorgimenti che lo fanno diventare uno strumento ancora più comodo da usare.
Un trucco è quello di mettere il valore tutto a zero, poi mettere le dimensioni tutte a zero, così da vedere esattamente dove lo strumento applica la colorazione.
Poi seleziona scegli soggetto, così da spostare la vignettatura esattamente dove vuoi.
Ora, nelle impostazioni avanzate, aggiusta la rotondità e piuma.
Adesso torna indietro e ricambia il valore e la dimensione.
A questo punto posso usare la luce interiore per far esaltare la parte dell’immagine al suo interno.
Ora posso sempre tornare indietro per eventualmente ritoccare la posizione della mia vignettatura senza perdere le modifiche fatte fino a questo momento.
Categoria Creativo
Nel gruppo della categoria creativo troviamo tutta un’altra serie di strumenti per modificare l’immagine.
Qui troviamo Ai Sky Replacement di cui abbiamo già parlato nel dettaglio in precedenza.
Ma troviamo anche, ad esempio, uno strumento per aggiungere una posizione del sole e far partire da lì dei raggi solari alternativi.
Oppure dare all’immagine un effetto drammatico, mistico, opaco, nebbioso, sgranato, e via dicendo.
Ed ancora, caricare delle texture o scegliere tra tutta una vasta gamma di stili LUT da applicare alla foto.
Quest’ultimo sugli stili LUT è un altro aspetto che mi piace molto, perché una volta che apri il menù a tendina basta che passi sopra il nome dello stile del LUT per vedere subito l’immagine cambiare, senza dover cliccare lo stile.
Categoria PRO
Nella categorie Professionale possiamo affinare ancora di più gli editing sulla nostra immagine, per chi vuole veramente fare ancora di più.
E qui abbiamo strumenti come contrasto avanzato, gradienti, dodge & burn, migliora colore, filtro fotografico e suddivisione gradazioni.
Layers (livelli) e Maschere
I layers sono supportati dal programma, ed ogni nuovo layer aggiunto prende come base di partenza gli editing fatti nel layer precedente.
Con i layer puoi aggiungere un nuovo blend oppure, ad esempio, una texture presa dal tuo hard drive, oppure un logo copyright.
Ogni filtro supporta poi la sua maschera così che ci puoi lavorare direttamente nel momento in cui lo applichi senza doverti creare un layer separato.
Il Gruppo Tela
Nella sezione tela o canvas, che trovi in un’icona in alto nella barra destra, puoi trasformare e ritagliare la fotografia, utilizzare strumenti di cancellazione di oggetti, oppure di clonazione, di rimozione della distorsione della lente, distorsioni cromatiche ed altri ancora.
Non entro qui nel merito di questa serie di oggetti, ma nella maggior parte dei casi sono abbastanza semplici da utilizzare e fanno un buon lavoro.
Ovviamente sia la cancellazione di oggetti che la clonazione rendono meglio su alcune superfici di sfondo rispetto ad altre, e mi piace personalmente la facilità con cui si può fare lo zoom per lavorare nel dettaglio sulla foto.
Usare la Cronologia
La cronologia ti permette di salvare in modo automatico ogni operazione che fai senza così perdere niente.
In qualsiasi momento puoi partire da un punto precedente e riprendere la tua elaborazione dell’immagine senza dover tornare indietro su ogni passaggio.
Sincronizzare gli editing
Dopo che hai finito di fare degli aggiustamenti ad una foto, li puoi portare su altre foto in un attimo.
Vai sulla libreria delle anteprime, seleziona le foto che vuoi, clicca il tasto destro del mouse, poi aggiustamenti, e sincronizza aggiustamenti.
Facilissimo!
Filtri Looks o Preselezioni
Su Luminar non mancano di certo i filtri da utilizzare, alcuni dei quali potrebbero essere utili come punti di partenza, mentre altri possono darti un aspetto diverso alla tua immagine con pochi tocchi.
I filtri vengono chiamati Looks o Aspetti nella versione italiana, oppure preselezioni, sempre nella traduzione attuale italiana.
Ne hai circa una 70ina come Looks ed una 50ina come combinazioni di editing professionale.
Anche qui, il software analizza la tua foto per applicare i filtri al meglio, e dopo aver cliccato su un filtro, puoi anche vedere nella parte destra dell’interfaccia, evidenziarsi in neretto i vari comandi utilizzati e la loro intensità.
Li puoi trovare, quando sei su una singola immagine, cliccando il tasto preselezione in alto, e poi aprendo la finestra degli Aspetti Luminar in basso.
Gli stessi sono suddivisi in alcune categorie dedicate come:
- essentials
- street
- landscape
- portrait
- lifestyle
Oppure li puoi cercare con categorie personalizzate come:
- tutti i filtri di Luminar
- preferiti
- filtri dell’utente
Modificare e Personalizzare i Filtri
Ogni filtro può essere modificato a piacere, ed in ogni caso, qualsiasi editing sulla foto non è distruttivo.
Dopo che modifichi qualsiasi filtro lo puoi anche utilizzare come filtro personalizzato usando l’opzione salva nuovo look… proprio sopra la barra orizzontale dei filtri, sulla destra.
Questi filtri personalizzati ora appariranno nei Looks di Luminar dell’utente e li potrai così trovare più facilmente ed applicarli alle tue altre fotografie con maggiore facilità.
Nel menù in alto, sull’opzione modifica, puoi scegliere di farti mostrare dove sono i tuoi filtri utente nel computer, per poi poterli prendere e condividere con altri amici a piacere.
Da questa cartella puoi anche cancellare i Looks personalizzati che hai creato e che non ti piacciono più.
Aggiungere una Collezione di Filtri Looks
Oltre ai filtri che ci sono già presenti su Luminar 4, puoi aggiungerne anche altri gratuiti oppure a pagamento.
Clicca su Aspetti Luminar in basso, apri la finestra delle collezioni, e clicca sulla finestra ottieni altri Look di Luminar.
Questo ti manda direttamente alla pagina dei filtri di Skylum, dove puoi scegliere tra quelli che ti piacciono di più, iniziare con un paio di pacchetti gratuiti per imparare il procedimento, e fare il download del set nel tuo computer.
Una volta fatto questo, caricalo direttamente su Luminar 4: File > Aggiungi collezione di Look di Luminar > scegli il set da caricare.
Se hai scaricato un file .zip, prima estrai il file, e poi carica il file del set con l’icona mplumpack.
Usare Altri Filtri dai Plugin
Quando installi Luminar 4, il programma cerca automaticamente dei programmi di terze parti che possono essere compatibili per utilizzare altri filtri.
In questo caso, parliamo di programmi di Skylum o di terze parti che lavorano con Luminar.
Va su modifica > plugins, e vedrai quelli disponibili.
Ad esempio, nel mio computer compare automaticamente Aurora HDR, un altro programma di Skylum dedicato esclusivamente alla fotografia HDR che puoi trovare direttamente cliccando a questo link ufficiale del programma.
Utilizzando un filtro in questo modo, l’immagine viene aperta nell’altro programma che funzionerà in questo caso come plugin, ed una volta applicato il filtro, e cliccando OK, la fotografia tornerà su Luminar.
Come Usare la Libreria Catalogo di Luminar 4
La libreria, o catalogo, di Luminar è un’aggiunta a tutte le funzionalità del programma che si è ulteriormente migliorata rispetto alla versione precedente, diventando ancora più veloce sia nel caricare le immagini che nel mostrare e formare le anteprime.
La libreria di Luminar 4 non duplica le immagini ma creare una connessione tra le cartelle di fotografie che hai nel tuo computer ed il suo database.
Sei tu che scegli quali cartelle gestire con la libreria di Luminar e quali invece non considerare.
Dopodiché, se elimini una cartella da Luminar, questa verrà eliminata anche nel computer, e se la sposti di cartella in cartella, verrà spostata dal computer.
Come alternativa ci sono gli album che vedremo più avanti.
Se vuoi, puoi anche importare le immagini direttamente dalla tua SD card della macchina fotografica.
Se scatti raw+jpeg allo stesso tempo, puoi importare le foto come coppie e successivamente decidere quale anteprima delle due vuoi vedere per migliorare la tua consultazione.
Ovviamente puoi decidere una diversa dimensione delle anteprime da guardare direttamente dal menù del programma.
Come Aggiungere una Cartella di Foto
Per aggiungere una cartella di foto vai su File > Aggiungi cartella con immagini…
Seleziona ora la cartella che vuoi collegare per far partire l’analisi del software e linkare le immagini alla sua libreria.
Puoi anche avere una cartella che contiene altre cartelle, il software semplicemente le organizzerà nello stesso modo in cui le hai organizzate nel computer.
Quando aggiungi una cartella, nessuna delle tue immagini viene spostata, Luminar creare solo il link tra la foto ed il suo database e ti fa vedere l’anteprima nel programma.
Nella barra laterale destra del software vedrai apparire le tue cartelle nella loro gerarchia.
In più, nell’opzione tutte le foto, vedrai una suddivisione per anno creata automaticamente da Luminar.
Se inoltre hai tante cartelle e ne vuoi trovare alcune più velocemente, le puoi aggiungere alle scorciatoie.
Fai tasto destro del mouse sull’icona della cartella nella barra laterale destra, e scegli aggiungi alle scorciatoie.
Ora vedrai apparire quella cartella subito sotto il cestino, e per rimuoverla fai di nuovo tasto destro su quella cartella e seleziona rimuovi dalle scorciatoie.
Cartelle da Computer, Cloud e Hard Drive
Quando aggiungi le tue cartelle, lo puoi fare dal tuo computer, da un hard drive esterno, od anche dalle cloud; ed ovviamente, alcune di queste opzioni richiederà delle accortezze diverse per mantenere il database aggiornato rispetto ad eventuali spostamenti che puoi fare nelle cartelle esterne.
Se aggiungi una cartella da un hard drive esterno e lo scolleghi, potrai vedere solo le anteprime ma non editare le immagini originali.
Puoi però mettere le etichette ed i rating anche ad immagini offline.
Puoi anche organizzare queste immagini in album, anche se ti viene ricordato un avvertimento che manca il collegamento con l’immagine originale.
Che cos’è una Cartella Master
Se ci sono cartelle dentro altre cartelle, ed ognuna di queste avrà varie foto, il software mantiene l’esatta struttura che hai già creato.
La prima cartella che aggiungi viene considerata come cartella Master, e tutte le altre al suo interno come sue subordinate e sottocartelle.
Attenzione a maneggiare bene queste Cartelle Master per evitare di perdere i collegamenti creati dal software.
Se Luminar è chiuso, e non in uso, e tu sposti la posizione di una Cartella Master, il programma potrebbe non riconoscere più il collegamento che hai fatto, per cui dovrai riportare la cartella nella posizione precedente ed assegnargli lo stesso nome che aveva.
La cosa migliore è sempre fare gli spostamenti quando Luminar è aperto e funzionante nel computer, ed eventualmente farli direttamente da Luminar se possibile, così come cambiare eventuali nomi delle cartelle da lì, ed assicurarti che tutti i collegamenti rimangano intatti.
Ogni cambiamento fatto poi in Luminar verrà registrato all’interno del computer, a meno di non lavorare su degli album creati appositamente.
A Cosa Serve un Album?
Gli album sono una organizzazione alternativa delle tue foto che ti permette di creare gruppi di immagini virtualmente senza modificare niente nel tuo computer.
Praticamente funzionano come delle playlist, tanto per intenderci, non copiano e non spostano niente, creano solo organizzazioni alternative.
Se cancelli un’immagine dall’album questa rimarrà sempre nella sua posizione del computer.
Attenzione però a non usare il comando sposta nel cestino sulla foto perché in questo caso l’immagine sarà eliminata anche dal computer.
Se trascini un’immagine spaiata presente nelle Modifiche a Singola Immagine, da un album ad una cartella, allora questa verrà spostata direttamente anche nel computer.
Quick Edit (Modifiche a Singola Immagine)
Luminar ti permette di editare singole immagini senza necessariamente aggiungerle a delle cartelle che hai catalogato nel programma.
Queste immagini, che puoi trovare anche negli editing recenti (Modifiche a Singola Immagine), possono essere eventualmente aggiunte alle tue cartelle.
Semplicemente trascina l’immagine, o la selezione delle immagini, nella cartella o sottocartella che vuoi, e queste verranno fisicamente mosse dalla loro posizione attuale alla cartella di riferimento sia nel programma che nel tuo computer.
Una volta spostata l’immagine, la troverai ancora nella cartella precedente Modifiche a Singola Immagine, oltre alla cartella che hai scelto.
Per rimuoverla da qui, se vuoi, semplicemente vai sull’immagine e clicca il tasto cancella.
Vedrai che l’immagine da Modifiche a Singola Immagine sparisce, però rimane nella cartella dove l’avevi spostata.
Questo può esserti utile per integrare delle immagini singole nelle tue cartelle e lasciare invece quelle che ancora vuoi considerare spaiate come tali all’interno di questa cartella temporanea.
Etichette, Tag e Stelline
Luminar 4 offre diverse possibilità per organizzare le foto e poterle poi cercare e selezionare più velocemente, queste sono:
- etichette
- valutazione
- contrassegno
Qui sei tu che decidi il modo in cui organizzarti e scegliere questi strumenti.
Hai una serie di etichette colorate da poter applicare, delle stelline per valutare le tue immagini ed i contrassegni preferita, rigettata o non contrassegnata.
Tutte queste impostazioni possono essere eseguite in un istante usando i comandi da tastiera.
Clicca sull’anteprima di una foto dalla libreria, e poi ad esempio clicca P per applicare il contrassegno preferita, e clicca 5 per dargli 5 stelline.
Cancellare gruppi di foto
Il sistema di rating ci può aiutare, ad esempio, a liberarci velocemente di gruppi di foto che non ci interessano più.
La cosa più facile da fare è segnare come rigettate le foto che mano a mano vedi e che non ti piacciono.
Dopodiché, nel menù in alto alle foto, nella visione a libreria, c’è un piccolo comando che ti permette di vedere tutte le foto rigettate.
A questo punto le puoi cancellare definitivamente oppure tenerle ma fuori catalogo.
Puoi creare un’altra Cartella Master e mettere tutte queste foto rigettate dentro questa cartella.
Ora, semplicemente fai tasto destro del mouse sopra la cartella Master che hai appena creato e rimuovila dal catalogo.
Le foto non saranno più su Luminar ma non saranno state cancellate definitamente dal computer.
Altre Domande su Luminar 4
Qui ho messo una serie di informazioni sparse che potrebbe, in alcuni casi, interessarti.
Differenze Rispetto a Luminar 3 o Flex?
Luminar 4, anche se non ha cambiato completamente l’interfaccia, l’ha certamente migliorata e resa più fluida.
Non esistono più le workspace e gli strumenti sono messi per concetto così come mostrato in precedenza.
Sono stati poi aggiunti molti strumenti di intelligenza artificiale che non sono presenti su Luminar 3 e che rappresentano poi la forza di questa nuova versione.
Il rendering dei filtri è stato velocizzato e la loro organizzazione leggermente modificata rimuovendone il catalogo.
In generale sono stati migliorati una gran quantità di strumenti e nuove opzioni dovrebbero inoltre arrivare a breve.
Il passaggio da Luminar 3 a Luminar 4 non è gratuito, ma la versione 3 sarà comunque ancora supportata ed altri aggiornamenti per il miglioramento della stabilità arriveranno presto.
Luminar 4 si può considerare un upgrade rispetto a Luminar 2018, Luminar 3 e Luminar FLEX.
Luminar 4 è meglio di Lightroom?
Sono due diversi programmi e Skylum non ha l’intenzione di replicare Lightroom quanto piuttosto di essere un software indipendente con la sua propria personalità.
Probabilmente, se c’è l’esigenza di catalogare grandi quantità di immagini, Lightroom rimane ancora la scelta al momento più ovvia.
Ma se non fosse così, Luminar 4 con il suo proprio catalogo può servire assolutamente al suo scopo, senza contare tutto il resto a livello di editing ed intelligenza artificiale.
In ogni caso, Luminar 4 si può usare anche come plugin di Lightroom.
Luminar 4 è anche in Italiano?
Si, la versione del programma è tradotta anche in italiano, anche se al momento io sto usando la Golden Master e la traduzione non è ancora completa al 100%.
In ogni caso è tutto decisamente molto semplice da capire, e personalmente, preferisco usarla in lingua inglese.
Supporta i file RAW?
Si, il programma supporta ovviamente i file RAW ed anche in grande quantità.
Infatti, supporta anche i file X-Trans dei possessori Fuji che spesso non sono utilizzabili in tutti i programmi di editing.
Ho scaricato svariate immagini raw gratuite su internet di formati diversi ed almeno per ora non ho ancora trovato una foto che non si aprisse, a parte dei tiff a 16-bit che spero vengano risolti nella versione definitiva.
Si può usare come Plugin?
Luminar 4 si può usare sia in modo indipendente che come plugin o come editor esterno per i seguenti altri programmi:
- Adobe Photoshop
- Lightroom Classic CC
- Photoshop Elements
- Apple Aperture
- Foto for MacOS (bisogna attivare l’estensione)
Si può Usare su Windows e Mac?
Si, Luminar 4 è stato pensato sia per Windows che per Mac.
E questa volta, già al momento del rilascio della versione finale, il software per entrambi i computer dovrebbe essere praticamente identico usufruendo di tutte le funzionalità per entrambe le piattaforme.
Inoltre, dovrebbe essere migliorata di molto la gestione delle risorse.
In alcune operazioni, soprattutto di intelligenza artificiale, Luminar richiede un bel di risorse per le analisi sulle immagini e le ventole del Macbook cominciano a sentirsi, ma per fortuna non più su tutte le operazioni, e gira molto bene nell’editing raw che è l’unico che ho provato.
Luminar 4 Recensione Guida Conclusioni
Con questa recensione guida ho cercato di toccare la maggior parte degli argomenti comuni di questo programma di fotografia.
Direi che Luminar in questa versione comincia effettivamente ad essere un programma di editing molto interessante ed ha decisamente migliorato le prestazioni rispetto ai suoi predecessori.
Sono rimasto sorpreso dall’uso dell’intelligenza artificiale in alcune immagini e devo dire che la considero certamente il futuro dell’editing fotografico.
D’altronde, con tutte le cose che abbiamo da fare, chi vuole più perdere ore di editing a meno di non essere pagato per farlo?
Se c’è un programma che possa velocizzare queste operazioni ben venga, lasciandoti poi la libertà di perfezionare ogni dettaglio che vuoi a seconda delle tue esigenze.
Nei prossimi aggiornamenti vengono ventilate anche AI Vertical per allineare orizzonte e gli oggetti verticalmente, modifiche dei metadata, e profili lenti dedicati per togliere le imperfezioni su specifiche lenti, ognuna con le sue particolari caratteristiche.
Insomma, secondo me vale la pena provarlo!
Puoi acquistare Luminar 4 per Mac o PC direttamente cliccando questo link per andare alla sua pagina ufficiale del software. Se non ci sono promozioni in corso e bonus, puoi usare il coupon: SCONTO per avere la massima riduzione possibile al momento (normalmente -10€).
In alcune circostanze è possibile usare una versione trial prima dell’acquisto, in ogni caso ci sono 30 giorni soddisfatti/rimborsati!